Entro il 2050, la Nigeria supererà gli Stati Uniti e diventerà il terzo Paese più popolato del mondo. Ad affermarlo «The World Population Prospects 2017», una relazione sulle dinamiche demografiche pubblicata dalle Nazioni Unite. Attualmente lo Stato africano è al settimo posto al mondo, ma la nazione dell’Africa occidentale nei prossimi quarant’anni supererà i 300 milioni di abitanti. Il rapporto prevede che la popolazione mondiale salirà a 9,8 miliardi di persone entro il 2050, oltre la metà della crescita prevista tra il 2017 e il 2050 avrà luogo in Africa.
(28/06/2017 Fonte: Cnn)
Enrico Casale
-
“A partire dal 29 giugno prossimo, anche i cittadini libici nell’est del Paese potranno prendere appuntamento per presentare domanda di visto per l’Italia attraverso lo sportello che verrà aperto a …
-
Oltre 5.000 dossier sulle violenze commesse nella Repubblica Centrafricana dal 2014 ad oggi saranno presentati alla Corte Penale Speciale per il Centrafrica dalla Commissione Episcopale “Giustizia e Pace”. “Abbiamo preparato …
-
Almeno otto persone, tra cui quattro bambini, sono rimasti uccisi oggi pomeriggio nell’esplosione di un ordigno lungo il confine tra la Somalia e il Kenya. Lo riporta l’emittente britannica “Bbc” …
-
La liberazione di Johan Gustafsson, rapito a Timbuctu, Mali settentrionale, cinque anni fa, desta qualche speranza in Sudafrica. L’ostaggio svedese era stato rapito insieme al sudafricano Stephen McGown e a …
-
Il Kenya, con il supporto di UnAids (l’agenzia Onu che combatte l’Hiv), si affida ai farmaci generici per combattere l’Aids. Più economici, efficaci, disponibili, i «generici» rappresentano un’alternativa percorribile per …
-
L’arcivescovo di Bangui (Repubblica centrafricana), il cardinale Nzapalainga Dieudonné nega di aver autorizzato qualcuno a firmare per suo conto un «accordo politico per la pace» sotto gli auspici della Comunità …
-
Il Programma Alimentare Mondiale ha chiesto a Unione europea e Stati Uniti di raccogliere un miliardo di dollari nei prossimi mesi per contrastare la carestia in Yemen, Sud Sudan e …
-
Nel deserto settentrionale del Niger, si teme che siano morte decine di persone temono morti abbandonate dai trafficanti umani senza cibo né acqua. Fatoumi Boudou, prefetto della regione settentrionale del …
-
Re Mohammed VI ha aspettato la vigilia di Eid al-Fitr (la conclusione del Ramadan) in Marocco per esprimere un suo parere sul movimento che scuote la regione del Rif. Domenica …
-
Da alcuni giorni negli Stati Uniti è montata un’ondata di proteste contro una serie di provvedimenti presi dal Presidente Donald Trump che riguardano l’immigrazione e i diritti dei rifugiati, e …
-
Gli studiosi dell’Università di al Azhar, principale centro teologico-accademico dell’islam sunnita, hanno sottoposto agli uffici della Presidenza della Repubblica egiziana il testo di una proposta di legge per contrastare le …
-
Farsi curare in patria? No, meglio all’estero. Così devono aver pensato Muhammadu Buhari, presidente della Nigeria, Eduardo Dos Santos, presidente dell’Angola, Patrice Talon, presidente del Benin, e Robert Mugabe, presidente …
-
Il Botswana è in lutto. Nel fine settimana è morto, all’età di 91 anni, Ketumile Masire. Agli italiani questo nome dirà poco. Nel nostro Paese non era molto conosciuto. Ketumile …
-
Il presidente Idriss Deby, un importante alleato dell’Occidente nella lotta contro i militanti islamici, in un’intervista ha detto che il Ciad non ha più fondi per continuare la lotta e …