Mali, attacco a resort frequentato da occidentali: almeno 2 vittime. Liberati 32 ostaggi Mali, attacco terroristico a resort frequentato da occidentali 19 giugno 2017 Attacco jihadista a un resort frequentato da turisti occidentali in Mali, alla periferia est della capitale Bamako. I terroristi hanno assaltato il ‘Campement Kangaba’ sparando raffiche di armi automatiche: il bilancio, ancora provvisorio, è di due morti e quattordici feriti. Nell’attacco hanno perso la vita un franco-gabonese e un’altra persona la cui nazionalità non è stata resa nota. Immediato l’intervento delle forze speciali maliane affiancate da reparti francesi di stanza nel Paese africano che hanno liberato dopo alcune ore 32 ostaggi. Tra di essi, tre cittadini del Mali e quattro occidentali. Al momento non risultano italiani coinvolti nell’attacco, fanno sapere fonti della Farnesina precisando che l’Unità di crisi del ministero degli Esteri si è messa in contatto con tutti i connazionali iscritti al sito web, per verificare che stiano bene. Testimoni hanno riferito di una una densa colonna di fumo nero che si è levata poco dopo dal complesso turistico, non lontano dall’aeroporto. Fonti del governo – riportate da media africani – hanno confermato che si è trattato di un “attacco jihadista”: i terroristi al momento dell’assalto avrebbero gridato ‘Allah u-Akbar’. Le autorità del Mali hanno riferito di quattro assalitori uccisi, senza precisare se ce ne siano altri in fuga. Oltre alle forze maliane, sono intervenuti anche soldati Onu e militari dell’antiterrorismo Insieme alle forze speciali maliane sono intervenuti i militari francesi che fanno parte del dispiegamento anti-jihadista Barkhane. Il Campement Kangaba non è un hotel del centro di Bamako, come il Radisson Blu che era stato colpito nel mese di novembre 2015, ma si tratta di una nota località turistica di proprietà dell’imprenditore francese Hervé Depardieu. Tra gli ospiti c’erano anche alcuni soldati in licenza della Minusma, la missione Onu in Mali. Non è la prima volta che alberghi e resort in Mali finiscono nel mirino dell’estremismo islamico. Nel marzo 2016 era stato assaltato l’hotel Nord-Sud nella capitale maliana che ospitava la missione dell’Unione europea di addestramento dell’esercito locale (EutmMali). Un attentatore era stato ucciso dalle forze di sicurezza ma non c’erano state altre vittime. Era andata peggio l’anno prima, il 20 novembre 2015, quando era stato attaccato l’Hotel Radisson Blu, uno dei più esclusivi di Bamako. Il bilancio era stato di 20 morti, oltre ai due terroristi. A rivendicare l’attacco era stata Aqmi, al-Qaida nel Maghreb islamico, che aveva agito in coordinamento con il gruppo jihadista dell’algerino Mokhtar Belmokhtar, al-Morabitoune. Nel marzo dello stesso anno era finito sotto attacco il bar-ristorante La Terrasse. Cinque i morti, tra i quali due stranieri. Nel 2012 il nord del Mali era caduto sotto il controllo di gruppi jihadisti legati ad al Qaida che si erano saldati con ribelli Tuareg contro i quali, nel gennaio 2013, era intervenuta una forza militare internazionale guidata dalla Francia che aveva ‘liberato’ gran parte dell’area, anche se tuttora alcune zone sono in mano agli estremisti islamici che hanno colpito anche il centro e il sud del Paese.
(19/06/2017 Fonte: Rai News)
Enrico Casale
-
Almeno 1.500 persone, soprattutto civili musulmani, sono attualmente bloccati in una chiesa cattolica nel Sud-Est del Paese. In loro sta crescendo la disperazione perché non posso rientrare a casa. Gli …
-
Venerdì, 16 giugno, 412 donne algerine hanno infranto il record mondiale di maggior numero di persone che lavano piatti contemporaneamente. Alla presenza di un giudice ufficiale del Guinness Record, le …
-
La moda come strumento di emancipazione delle donne della periferia di Dakar (Senegal). È il progetto Lab Dakar, nato da un’idea di Sara Meucci, esperta di moda, e Giulio Vismara, …
-
“Imprigionare qualcuno per aver mangiato o fumato una sigaretta in pubblico è una violazione assurda delle libertà individuali e personali. Non conformarsi alle tradizioni religiose e sociali non è un …
-
La moglie separata del Primo ministro di Lesotho in pectore, Thomas Thabane, è stata uccisa due giorni prima dell’insediamento dell’ex consorte. Lipolelo Thabane, 58 anni, stava viaggiando verso casa con …
-
L’ex signore della guerra congolese Bosco Ntaganda è comparso davanti alla Corte penale internazionale e, per il secondo giorno consecutivo, ha testimoniato davanti ai giudici. A quasi due anni dall’apertura …
-
Il presidente Eritreo Isaias Afwerki ha accusato gli Stati Uniti di essere gli architetti della tensione tra Asmara e Addis Abeba. In una lettera, indirizzata a un gruppo di Presidenti selezionati, …
-
È salito a 31 morti il bilancio dell’assedio ad un ristorante ieri a Mogadiscio, dove si era asserragliato un commando di terroristi al Shabaab. Lo riferisce la polizia. I fondamentalisti …
-
Urla, spintoni, contusi. Il Senato si è trasformato in una bolgia. All’ordine del giorno c’era la legge sullo ius soli che prevede la possibilità di dare ai ragazzi stranieri che …
-
Essere ballerina in Egitto non è semplice. E non lo è neppure se si è una devota musulmana. Engy El Shazly ce l’ha fatta. Non è stato tutto semplice e …
-
Il Qatar ha ritirato le truppe che erano di stanza al confine tra Eritrea e Gibuti, Paesi che hanno una annosa disputa di confine. Dopo gli scontri del 2008, Doha …
-
L’attentato è iniziato mercoledì notte con l’esplosione di un’autobomba davanti a un ristorante della capitale, che ha ucciso cinque persone. Poi i terroristi sono entrati in un ristorante vicino, il …
-
«Mons. Jean Marie Benoît Bala non si è suicidato; è stato brutalmente assassinato», afferma il comunicato della Conferenza episcopale camerunese sulla morte di mons. Jean-Marie Benoît Balla, vescovo di Bafia, …
-
La Corte penale internazionale (Cpi) ha chiesto alle autorità libiche l’arresto immediato di Seif al-Islam Gheddafi, figlio dell’ex dittatore libico. Lo ha reso noto la stessa Corte. La decisione è …