La crisi nella Repubblica Centrafricana sarà lunedì prossimo al centro di una riunione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, che potrebbe decidere di ridefinire il raggio d’azione della missione Onu nel paese, Minusca. La recente esplosione di nuove violenze su base settaria sta infatti preoccupando sempre più i diplomatici a New York, che vorrebbero rendere il contingente militare sul terreno “più mobile e più reattivo”. Sul tavolo c’è dunque l’ipotesi di spostare parte delle truppe verso l’est e il centro del paese. Senza modificare il numero delle truppe sul terreno, il Palazzo di vetro starebbe lavorando inoltre per la creazione di una seconda forza di reazione rapida oltre a quella formata dal contingente portoghese. La riconfigurazione della missione dovrebbe diventare operativa nel giro di due mesi.
(14/06/2017 Fonte: Agenzia Nova)
Enrico Casale
-
Il Governo del Kenya ha avviato l’importazione di mais giallo per nutrire gli animali e il mese scorso, ha dovuto importare mais bianco dal Messico per ricostruire gli stock esauriti. Il …
-
Lunedi, 12 giugno, Joseph Kabila, Presidente della Repubblica Democratica del Congo è arrivato a Tshikapa, capitale della provincia del Kasai alla guida del suo 4×4. La sua visita è nata per …
-
“La cancellazione della visita di Papa Francesco in Sud Sudan va presa prima di tutto con rispetto e con la preghiera! Le ragioni della cancellazione possano andare al di là …
-
Dopo l’Iran, anche il Marocco ha annunciato l’intenzione di inviare aiuti alimentari al Qatar, sulla scia della crisi diplomatica che isola il Paese del Golfo. Ostracizzato dall’Arabia Saudita e dai suoi alleati …
-
di Pier Maria Mazzola Un giornalista camerunese in esilio è da pochi giorni entrato a far parte del consiglio d’amministrazione di Reporter senza frontiere (Rsf). Si tratta per Eyoum …
-
Il Kenia può risolvere due grandi problemi – strade cattive e un eccesso di rifiuti di plastica – in una sola volta. Nuove tecnologie permettono infatti di realizzare il manto …
-
Lunedì 12 giugno, un grande sciopero ha interessato Port-Gentil, capitale economica del Gabon, Paese produttore di petrolio e colpito da molte proteste dopo la caduta dei prezzi degli idrocarburi. Migliaia di sindacalisti in tutti …
-
Il portavoce delle forze armate nigeriane, il generale Sani Usman, ha annunciato che l’esercito è riuscito ad uccidere un importante comandante dei Boko Haram e a liberare nove bambini che …
-
Papa Francesco ha dato un ultimatum di 30 giorni a un gruppo di sacerdoti nigeriani per accettare la nomina di un vescovo della diocesi di Ahiara (Sud) nominato nel 2012 dal …
-
All’inizio è stato un disco, per raccogliere i loro canti. Oggi è un programma di concerti, per diffondere e far conoscere quelle melodie nel mondo. L’Atse Tewodros Project ha raccolto …
-
Saif al-Islam, il figlio prediletto di Muammar Gheddafi, è un uomo libero grazie a una amnistia del Governo di Bengasi. Saif al-Islam, 45 anni, una laurea in Architettura, allo scoppio della Guerra civile …
-
La prigione Kangwayi, nella città di Beni (Rd Congo) è stata attaccata da assalitori la cui identità non è nota. Cessato lo scambio di fuoco tra polizia e aggressori, le autorità hanno …
-
Le forze Usa hanno condotto ieri un attacco contro i militanti di al Shabaab in Somalia, a circa 185 miglia a sudovest di Mogadiscio: lo rende noto Dana W. White, portavoce …
-
Domenica 11 giugno, migliaia di marocchini, guidati da un movimento islamista, si sono radunati nella capitale Rabat in una massiccia dimostrazione a sostegno delle proteste contro la corruzione e gli abusi …