Continuano ad aumentare i casi di colera negli Stati di Khartoum e White Nile. Nelle aree di Khartoum Bahri il ministero della salute ha registrato 30 nuovi casi, mentre fonti locali ne confermano almeno un centinaio. Gli ospedali non riescono a contenere il numero di pazienti contagiati che spesso sono costretti a condividere i letti. I medici nella capitale sudanese, nell’ultimo fine settimana, hanno riportato 120 nuovi casi. Prima nella zona orientale, poi in quella settentrionale e di El Gezira, la malattia è arrivata anche nello Stato del White Nile, dove si è diffusa rapidamente. I pazienti iniziano a riempire anche gli ospedali del Nord Kordofan. Secondo le stime del Ministero della salute locale, da agosto 2016 a maggio 2017 sono state registrate 14.659 persone contagiate da ‘diarrea acuta’ e 292 morte. In realtà si tratta di colera che né medici né stampa possono menzionare in Sudan.
(08/06/2017 Fonte: Agenzia Fides)
Enrico Casale
-
Si fa sempre più dura la protesta nel Rif in Marocco. Tutte le sere, migliaia di manifestanti scendono in strada per rivendicare maggiore giustizia sociale, più servizi, migliori collegamenti stradali …
-
La Repubblica Democratica del Congo ha accettato di cooperare con le Nazioni Unite in un’indagine congiunta sulle violenze in Kasai. A marzo, due esperti delle Nazioni Unite erano scomparsi in questa …
-
Il governo del Burundi è tornato ad accusare l’Unione europea di aver cercato di far cadere il regime del presidente Pierre Nkurunziza prima della crisi politica scoppiata nel 2015, rivelando …
-
La Mauritania, membro della Lega araba, ha rotto le relazioni diplomatiche con il Qatar perché il Paese del Golfo «sostiene terroristi». Lunedì, le più grandi potenze del mondo arabo, tra …
-
Suicidio o omicidio? In Camerun è mistero sulla morte del vescovo Jean-Marie Benoît Balla, vescovo di Bafia, nel centro del Paese. Il corpo del religioso è stato trovato venerdì 2 …
-
L’ex primo ministro del Lesotho, Thomas Thabane, ha vinto le elezioni parlamentari. Il partito di Thabane ha ottenuto 48 seggi su 120, davanti al primo ministro Pakalitha Mosisili, che ha guadagnato solo 30 seggi. Thabane, che …
-
Israele guarda con sempre maggiore attenzione all’Africa migliorando sia le relazioni diplomatiche sia quelle economiche con i Paesi africani. La visita del premier israeliano Benjamin Netanyahu al 51° vertice dell’Ecowas …
-
L’Unione europea ha deciso di stanziare più di 50 milioni di euro per finanziare una nuova forza militare congiunta africana nella regione del Sahel. La forza sarà composta da truppe di Mauritania, …
-
Lunedì, l’Egitto ha intimato all’ambasciatore del Qatar di lasciare il Paese entro 48 ore. L’«invito» è la diretta conseguenza della decisione del Cairo di tagliare i legami con lo Stato del Golfo. Nel …
-
Lutto shock nel calcio in Cina: è morto Cheik Ismael Tioté, giocatore del Beijing Enterprises. Nato il 21 giugno 1986 in Costa d’Avorio (avrebbe quindi compiuto 31 anni tra pochi giorni), il calciatore, …
-
Archiviata pochi giorni fa, la cerimonia di inaugurazione della nuova linea Mombasa-Nairobi, in Africa orientale si torna a parlare di ferrovie. La Cina si è detta pronta a finanziare la …
-
Dopo aver annunciato ieri la liberazione di al Jufra, nella parte centro-meridionale della Libia, le forze dell’autoproclamato esercito nazionale libico (Lna) stanno ora puntando a nord-ovest, su Bani Walid, città …
-
La Commissione elettorale e gli osservatori della Comunità per lo sviluppo dell’Africa australe (Sadc) hanno chiesto spiegazioni sulla presenza di soldati intorno a molti seggi nel corso delle elezioni parlamentari che si …
-
Alleanza Democratica, il principale partito di opposizione del Sudafrica, ha sospeso Hellen Zille, il suo ex leader, dopo un tweet nel quale la leader bianca sosteneva che il colonialismo non era …