Il Presidente del Togo Faure Gnassingbé è stato eletto al vertice dell’Ecowas, la comunità economica dell’Africa occidentale. Sostituirà il Presidente liberiano Ellen Johnson Sirleaf.
La decisione è stata presa domenica chiudendo il vertice 51° dei capi di Stato dell’Eecowas a Monrovia. Faure Gnassingbé ha chiesto una maggiore integrazione e ha detto che promuoverà una maggiore mobilità regionale. Non è un caso che una delle principali decisioni del questo vertice sia la costruzione di un autostrada tra Abidjan (Costa d’Avorio) e Dakar (Senegal).
(05/06/2017 Fonte: Rfi)
Enrico Casale
-
Il re del Marocco non parteciperà al vertice dei leader dell’Africa Occidentale, l’Ecowas, a causa della presenza al summit del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu. Il Marocco è tra i …
-
Un comandante di al Shabaab, si è arreso all’esercito nazionale somalo (Sna). Il generale Ahmed Mohamed Tredishe ha riferito che Bishar Mumin Afrah si è arreso a Hiran nel centro della Somalia alla 52ª …
-
Sopravvissuti hanno riferito che 44 migranti, tra cui “alcuni bambini”, sono “morti di sete” dopo che il camion su cui viaggiavano si è rotto “nel deserto del Sahara, nel nord …
-
Il Rif è in rivolta. La regione settentrionale, di cultura berbera, è scesa in strada per protestare contro il Governo centrale considerato oppressivo, corrotto e incapace di portare sviluppo e …
-
La salute del presidente della Nigeria, attualmente a Londra per cure, desta preoccupazione. Al punto tale che il Governo è stato costretto a fare una dichiarazione per rassicurare la popolazione. «Ancora una …
-
Le autorità etiopiche hanno imposto un totale blackout di Internet per bloccare la fuga di notizie sugli esami di maturità. È il secondo anno che il Governo decide di fermare i collegamenti …
-
Oltre 25 mila persone, tra queste 9 mila bambini, sono fuggite dalle violenze e dalle insicurezze della provincia del Kasai, nella Repubblica Democratica del Congo, e si sono rifugiate nella …
-
La Conferenza episcopale del Mali nega le rivelazioni del quotidiano francese «Le Monde». Secondo i documenti pubblicati dal quotidiano francese, la Conferenza episcopale del Mali avrebbe aperto sette conti bancari nella filiale di Ginevra …
-
Migranti Film Festival 2017 è la prima edizione di un festival cinematografico rivolto alla tematica dei migranti, con particolare attenzione ai fenomeni migratori nella loro complessità, agli esempi di inclusione …
-
Tredici soldati sudsudanesi accusati di aver violentato cinque operatrici umanitarie straniere e aver ucciso John Gatluak, il loro collega locale, sono comparsi davanti a un tribunale militare. Il processo è un …
-
In Marocco, 25 dei 40 fermati nella città di al Hoceima, nel corso delle manifestazioni di venerdì scorso, sono stati trasferiti al tribunale di Casablanca e sono ufficialmente in stato …
-
Sono sempre più numerosi nella Repubblica Centrafricana gli episodi di violenza a sfondo religioso. Nelle ultime settimane gli scontri tra le milizie rivali hanno preso il sopravvento e più di …
-
In un’epoca di torri di vetro e di strutture in mattoni e cemento prive di espressione architettonica, gli edifici con più di 100 anni sono rare gemme nelle città subsahariane. Proprio …
-
A volte ritornano. E non importa l’età. È il caso dell’ex Presidente del Senegal, Abdoulaye Wade, che, incurante dei suoi 91 anni, ha deciso di candidarsi alle elezioni legislative che …