Ci sono almeno 156 persone disperse da venerdì scorso nel Mediterraneo, vittime di un naufragio di cui abbiamo avuto notizia solo ieri sera”: lo rende noto Flavio Di Giacomo, portavoce dell’Oim, riferendo quanto raccontato da alcuni superstiti arrivati domenica a Taranto. “Con questi 156 e i 34 morti di oggi – spiega Di Giacomo – siamo arrivati a 1.500 vittime in tutto il Mediterraneo quest’anno, di cui circa 1.400 sulla rotta Libia-Italia.
Secondo le notizie di cui è venuto a conoscenza l’Oim da alcuni dei 952 migranti sbarcati domenica scorsa a Taranto, un gommone con 130 persone, partito venerdì 19 maggio da Sabrata, in Libia, dopo qualche ora ha incontrato un gommone semi-affondato con quattro persone aggrappate, che sono state soccorse e prese a bordo.I quattro superstiti hanno raccontato ai loro soccorritori – che lo hanno poi riferito agli operatori dell’Oim – di essere partiti anche loro venerdì, ma da Tripoli, in 160; a bordo c’erano anche donne e bambini. I dispersi dopo il naufragio di quel gommone sarebbero quindi 156, mentre è salito a 34 il numero dei cadaveri recuperati dopo il naufragio di un barcone con a bordo circa 500 persone, stamani a 30 miglia dal porto libico di Zuara. Tra le vittime accertate vi sono anche bambini, “forse una decina”, si apprende in forma ufficiosa da fonti dei soccorritori. Qui le operazioni di ricerca sono coordinate dalla centrale operativa di Roma della Guardia Costiera: in zona la nave Fiorillo, della stessa Guardia Costiera, un rimorchiatore e una nave di una organizzazione non governativa.
Secondo quanto si è appreso, il barcone si è piegato su un fianco e oltre 200 migranti sono finiti in acqua.
(25/05/2017 Fonte: AnsaMed)
Enrico Casale
-
Dieci giorni dopo lo scoppio di un epidemia di ebola nella Repubblica Democratica del Congo, l’Unione europea si sta mobilitando per circoscrivere il virus che ha già ucciso cinque persone. La zona colpita da ebola …
-
Era nato e cresciuto in Inghilterra. Ma non si riconosceva nella società che lo aveva accolto e fatto crescere. Guardava così alla terra di origine. Quella Libia in cui erano …
-
Le autorità camerunesi hanno pubblicato ieri, 23 maggio, i risultati della commissione d’inchiesta sul disastro ferroviario di Eseka. Il 21 ottobre, il deragliamento di un treno Camrail ha provocato la morte …
-
Omar al Bashir ha dichiarato che, durante gli scontri dello scorso fine settimana, l’esercito sudanese ha sequestrato veicoli blindati egiziani in mano ai ribelli del Darfur. Secondo il Presidente, l’esercito sudanese …
-
L’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) ha rinnovato oggi la propria preoccupazione per la situazione d’instabilità in cui versa Burundi, dove all’aprile 2015 più di 410 mila …
-
Tedros Adhanom Ghebreyesus è stato eletto direttore dell’Organizzazione mondiale della sanità. Sostituirà Margaret Chan. Etiope, è il primo africano a occupare quella carica a 70 anni dalla fondazione dell’organizzazione. È anche il primo non-medico …
-
Nonostante i «progressi sul fonte dello sviluppo umano siano lenti e irregolari», 18 dei 54 Paesi africani hanno raggiunto un tenore di vita medio-alto. Ad affermarlo il rapporto «African Economic …
-
Mentre il presidente Beji Caid Essebsi partecipa al vertice dei Paesi arabi e sunniti con Trump a Ryadh, ribadendo tutto l’impegno possibile contro i «flagelli transfrontalieri» del terrorismo, a Tunisi …
-
La Provincia di Western Cape in Sudafrica ha dichiarato lo stato di emergenza a causa della persistente siccità, la peggiore carenza di acqua negli ultimi 113 anni. Il leader provinciale Helen Zille ha …
-
Un tribunale dello Zambia deciderà se il leader dell’opposizione dovrà essere giudicato per il reato di alto tradimento. Lo scorso mese, Haikande Hichilema è stato arrestato per aver ostacolato il corteo del Presidente …
-
In Gambia, Yahya Jammeh è stato accusato di appropriazione indebita. Il Governo sostiene che l’ex Presidente abbia sottratto 50 milioni di dollari prima di fuggire in esilio. In una conferenza stampa, che si è …
-
I funzionari di governo nigeriani arrestati o indagati con l’accusa di aver intascato tangenti saranno “licenziati e perseguiti”. Lo ha annunciato oggi il vicepresidente Yemi Osinbajo parlando alla stampa al …
-
Se vincerà ad agosto, sarà il suo ultimo mandato. Paul Kagame, Presidente del Ruanda, lo ha dichiarato ufficialmente in un’intervista rilasciata al periodico «Jeune Afrique». «Sì, sarà l’ultimo mandato – ha …
-
Nel corso di un vertice regionale che si è tenuto nel fine settimana a Dar es Salaam, i presidenti di Tanzania e Uganda hanno chiesto all’Unione europea di revocare le sanzioni contro il …