Il Presidente della Repubblica del Congo, Denis Sassou Nguesso, rispondendo agli avversari che temono voglia diventare Presidente a vita, ha detto che non è sua intenzione rimanere in carica fino alla morte. Il leader, 73 anni, governa il Paese da tre decenni e ha vinto nuovamente le elezioni lo scorso anno. Sassou ha detto: «Non sono Dio e non ho mai detto che sarò Presidente a vita. Ciò che è vero è che non abbiamo mai usurpato alcun mandato e tutti i mandati che abbiamo esercitato sono stati voluti dai congolesi. Anche ora abbiamo un mandato dalla gente e lo porteremo alla fine se Dio vuole».
(17/05/2017 Fonte: AfricaNews)
Enrico Casale
-
In Tunisia, lo stato di emergenza è stato esteso per un mese per tutto il territorio della Tunisia. È il presidente Beji Caid Essebsi ad aver annunciato la decisione di estenderlo fino al …
-
C’è voluto poco più di un anno per costruire la seconda chiesa del villaggio di Ismailia, nella provincia egiziana di Minya. E la relativa brevità dei tempi di edificazione del …
-
Il re marocchino, Mohammed VI, ha presieduto ieri al Palazzo reale di Rabat la cerimonia della firma degli accordi sul progetto del gasdotto trans-africano, la mega-conduttura costiera per portare in …
-
I soldati che si sono ribellati in Costa d’Avorio, creando disordini per quattro giorni, hanno firmato un accordo con il Governo e sono tornati in caserma. La situazione nelle due principali città ivoriane, Abidjan e …
-
L’Alto commissariato Onu per i rifugiati (Unhcr) e il Programma alimentare mondiale (Pam) hanno lanciato un appello ai donatori per aumentare il sostegno ai rifugiati in fuga dal Sud Sudan: …
-
Il Mali, vasto Paese del Sahel, sarà la prima meta africana del nuovo Capo di stato francese Emmanuel Macron. Secondo l’agenzia France Presse, il nuovo Presidente francese si recherà a Bamako …
-
Sono oltre 130 i morti ad Alindao nel sud-est della Repubblica Centrafricana, causati da gruppi armati che hanno attaccato anche a Bangassou , dove 6 Caschi Blu sono stati uccisi …
-
Lunedì, al quarto giorno della rivolta in Costa d’Avorio, il ministro della Difesa ha annunciato alla Radio televisione ivoriana che è stato trovato un accordo con i militari ammutinati (che …
-
Un’alleanza per trasformare le città africane in metropoli sempre più connesse con il Web e nelle quali Internet diventerà uno strumento di crescita economica e sociale. Il progetto si chiama Smart …
-
È ufficiale: nella provincia di Bas-Uelé, nel Nord-Est della Repubblica democratica del Congo, è in atto un’epidemia di ebola. Ad affermarlo è l’Organizzazione mondiale della Sanità che, ieri 14 maggio, …
-
Il Presidente del Burundi Pierre Nkurunziza ha istituito una commissione che dovrà proporre, entro sei mesi, un progetto di revisione costituzionale, che potrebbe includere la fine della limitazione dei mandati presidenziali. Nkurunziza …
-
Le forze armate della Costa d’Avorio hanno annunciato di aver lanciato un’operazione per «ripristinare l’ordine» dopo tre giorni consecutivi di proteste da soldati ammutinati. I soldati ribelli hanno preso il controllo di …
-
Ieri, domenica 14 maggio, si è concluso il pellegrinaggio ebraico a Ghriba sull’isola di Djerba, in Tunisia. L’evento si tiene ogni anno nella più antica sinagoga africana, in occasione della …
-
Oggì, sabato 13 maggio, la situazione sembra essersi calmata in tutta la Costa d’Avorio dopo gli ammutinamenti registrati a Bouake, Abidjan, e a Korhogo. A sollevarsi sono stati ex-ribelli integrati nell’esercito che …