In una dichiarazione rilasciata venerdì 12 maggio, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha affermato di essere stato informato dal ministro della Salute pubblica della Rd Congo, Oly Ilunga Kalenga, sulla «presenza di un focolaio di ebola» a Likati, nella provincia di Bas-Uélé. «Dei cinque campioni di sangue raccolti da casi sospetti e analizzati dall’Istituto nazionale di ricerca biomedica, uno era positivo al sierotipo ebola Zaire», ha detto il ministro della Salute all’Oms. In un messaggio pubblicato giovedì, il ministro della Salute aveva inoltre affermato che dal 22 aprile 2017 si sono registrati nove casi di febbre emorragica, tra cui due morti. «Il nostro Paese si trova ad affrontare un’epidemia di ebola che costituisce un’emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale», ha detto Oly Ilunga.
(13/05/2017 Fonte: Radio Okapi)
Enrico Casale
-
Cristian Provvisionato è stato liberato. Il ministro degli Esteri Angelino Alfano lo ha annunciato su Twitter, parlando di “grande soddisfazione” di “un altro obiettivo centrato”. “Gli ho parlato al telefono …
-
Non è vero che negli incontri pubblici Robert Mugabe sonnecchi. Chiude gli occhi per proteggerli dalle luci artificiali. Il portavoce del Presidente dello Zimbabwe è intervenuto con un comunicato ufficiale …
-
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) è allarmata dalla carenza cronica di finanziamenti per gli aiuti alla Somalia, paese colpito da una grave siccità e minacciato da carestia e malattie. “La …
-
«Mi aspetto un maggiore coinvolgimento della diaspora somala mentre sarebbe auspicabile un migliore coordinamento e un approccio unitario della comunità internazionale», dice Giorgio Bertin, vescovo di Gibuti e amministratore apostolico …
-
NEWS
Somalia/1 – Conferenza di Londra, Farmajo: «Rafforzeremo il nostro esercito per combattere al Shabaab»
La Somalia ha firmato un patto con la comunità internazionale finalizzato a costruire forze armate nazionali per combattere i militanti di al Shabaab e farsi così carico dei compiti attualmente …
-
Giovedì 11 maggio, la televisione nazionale ivoriano ha mandato in onda le immagini di una cerimonia che si è tenuta mercoledì nel palazzo presidenziale. I rappresentanti dei 8.400 soldati che …
-
Il Vaticano ha inaugurato ieri un sito dedicato a migranti e rifugiati. Curato dal Dicastero per il Servizio dello Sviluppo umano integrale, la sezione sarà sotto la diretta supervisione di …
-
In un solo fine settimana il numero delle vittime nel Mediterraneo ha fatto salire a 1.300 il totale dei morti e dispersi dall’inizio dell’anno. 43 mila, invece, i migranti e …
-
La democrazia tunisina “sta affrontando diversi pericoli” e il percorso democratico avviato con la rivoluzione del 2011 “è seriamente minacciato”. Lo ha detto oggi il presidente della Tunisia, Beji Caid …
-
Il Presidente della Somalia Mohamed Abdullahi «Farmajo» Mohamed ha dichiarato che il gruppo militante islamico al Shabaab possa essere sconfitto nell’arco dei prossimi due anni. Parlando alla vigilia di una conferenza …
-
Ieri, 10 maggio, il Vicepresidente cinese, Li Yuanchao, è arrivato a Bujumbura per una visita di tre giorni. Il suo arrivo è definito come «storico» dai media locali. Secondo il ministro burundese …
-
«Liberate Dawit Isaak». A chiederlo sono le Nazioni Unite che hanno hanno interpellato le autorità eritree affinché forniscano notizie e poi rilascino il giornalista. Di lui non si sa più …
-
Studenti e comuni cittadini sono scesi ieri per le strade di Juba, la capitale del Sud Sudan, per protestare per il collasso dell’economia del Paese. La manifestazione era stata indetta …
-
In Rd Congo, quasi un mese dopo la nomina del primo ministro Bruno Tshibala, è stato presentato il nuovo Governo. Nessuna modifica ai portafogli chiave, Interno, Giustizia, Affari Esteri, Difesa, Miniere …