I cristiani in Africa “diano una testimonianza profetica di riconciliazione, di giustizia e di pace a imitazione di Gesù Misericordioso”: è l’esortazione di Papa Francesco nel videomessaggio per le intenzioni di preghiera del mese di maggio. “Quando guardiamo l’Africa – afferma il Papa – vediamo molto di più delle sue grandi risorse naturali. Vediamo la sua gioia di vivere e, soprattutto, un motivo di speranza nel suo ricco patrimonio intellettuale, culturale e religioso. Ma non possiamo smettere di guardare le guerre fratricide – aggiunge Papa Francesco – che decimano le popolazioni e distruggono le loro ricchezze naturali e culturali. Uniamoci ai nostri fratelli di questo grande continente – conclude il Papa – e preghiamo insieme per i cristiani in Africa”, perché siano testimoni di pace.
(06/05/2017 Fonte: Radio Vaticana)
Enrico Casale
-
Il ministro dell’Interno Noureddine Bedoui ha annunciato ieri sera, venerdì 6 maggio, i risultati delle elezioni parlamentari. Il voto è stato caratterizzato ancora una volta da una forte astensione. Secondo Bedoui, il …
-
In Kenya, i vescovi cattolici hanno attaccato duramente i politici. I prelati sono preoccupati per il clima di tensione che si è instaurato nelle recenti primarie e temono che la …
-
Le giocatrici di basket islamiche sono state autorizzate a indossare il velo. La decisione è stata presa ieri, 4 maggio, dalla Federazione internazionale di basket (Fiba), riunita a Hong Kong. «L’ufficio …
-
L’Alta corte di Pretoria ha ordinato al presidente sudafricano Jacob Zuma di consegnare alle opposizioni tutti i documenti riguardanti la rimozione del ministro delle Finanze Pravin Gordhan nel quadro del …
-
L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani, Zeid Ra’ad Al Hussein, ha nuovamente chiesto all’Etiopia di consentire l’ingresso a ricercatori indipendenti che indaghino sulle morti nelle proteste anti-governative del 2016. Il capo …
-
Nella città di Sidi Chaib, le operazioni di voto sono state interrotte giovedì, in diversi seggi elettorali «dopo che gli attivisti dell’Fln (il partito al potere) hanno deciso di distruggere le urne davanti …
-
In Mozambico, Afonso Dhlakama, il leader di Renamo, del movimento di opposizione Renamo tornato alla guerriglia, ha annunciato una tregua illimitata. Dhlakama ha fatto l’annuncio nel corso di una conference call …
-
E’ stato scambiato per un terrorista jihadista il ministro somalo ucciso ieri dalle guardie del corpo di un alto magistrato contabile a Mogadiscio. Lo riferisce oggi la Bbc. Il ministro …
-
Dodicimila candidati per 462 seggi in Parlamento. E’ lo scenario delle legislative in Algeria, dove a correre per questa tornata elettorale – di fatto già iniziata sabato scorso per i …
-
Il numero di bambini colpiti o minacciati da malnutrizione acuta in Somalia nel 2017 è in allarmante aumento: secondo le ultime proiezioni dell’Unicef, il numero è cresciuto del 50% dall’inizio …
-
I vescovi congolesi hanno chiesto al Presidente Joseph Kabila di consentire all’oppositore in esilio, Mosè Katumbi, di tornare liberamente nella Repubblica democratica del Congo. In un rapporto trasmesso il 29 marzo al Presidente Kabila, la …
-
Un ex studente di una scuola coranica ha impiegato tre anni per realizzare quello che, probabilmente, è il più grande Corano del mondo. Finemente decorato, disegnato a mano, il testo sacro di Saad Mohammed …
-
Le autorità in Africa occidentale hanno sequestrato otto navi cinesi che praticavano la pesca illegale. I proprietari di barche potrebbero essere condannati a pagare milioni di dollari in multe. Da …
-
È la Namibia a guidare la classifica della libertà di stampa stilata da Reporter senza Frontiere e pubblicata in occasione del World Press Freedom Day che si celebra oggi, 3 …