Nuove elezioni entro marzo 2018 e scioglimento di tutte le milizie irregolari: sono questi i due punti di un’intesa che è stata raggiunta ad Abu Dhabi dal premier libico Fayez Al Sarraj e il generale Khalifa Haftar, secondo quanto riferiscono i media arabi. “Elezioni presidenziali e parlamentare in Libia entro sei mesi dopo l’entrata in vigore dell’accordo Sarraj-Haftar”, scrive Alwasat e Libya’s Channel precisa: “Accordo sui preparativi di elezioni presidenziali e parlamentari al massimo entro marzo 2018”. “Accordo tra Haftar e Sarraj sulla dissoluzione di tutte le formazioni armate irregolari e la lotta contro il terrorismo”, twitta inoltre Al Arabiya.
Riguardo allo scioglimento di tutte le milizie irregolari si è trovata un’intesa sulla “formazione di un consiglio di presidenza dello Stato” formato “da presidente del parlamento” di Tobruk, quindi Aghila Saleh, “dal presidente del governo di intesa nazionale” (Sarraj) “e dal comandante dell’esercito” (Haftar), scrive Al Arabiya su twitter. “Il consiglio presidenziale sarà il comandante in capo dell’esercito”, riferisce ancora l’emittente.
(03/05/2017 Fonte: Ansa)
Enrico Casale
-
Gruppi armati in Repubblica Centrafricana hanno ucciso almeno 45 civili negli ultimi tre mesi. A denunciarlo è Human Rights Watch in un rapporto pubblicato ieri, martedì 2 maggio. Le maggiori …
-
Secondo alcuni politici e funzionari di alto livello, il Presidente nigeriano Muhammadu Buhari, 74 anni, potrebbe chiedere un nuovo periodo di congedo per motivi medici. Si è registrato, infatti, un «apparente …
-
È morto ieri, 2 maggio 2017, a 86 anni Valentino Parlato, giornalista, politico e storico direttore del quotidiano «il Manifesto». Nacque nel 1931 a Tripoli. Espulso dalla Libia per la sua militanza comunista, …
-
Il leader di un gruppo armato si è fatto esplodere e un altro è stato ucciso durante un blitz delle forze di sicurezza tunisine domenica 30 aprile. Gli uomini – sospettati di …
-
Il Presidente Jacob Zuma è stato costretto ad abbandonare precipitosamente la manifestazione organizzata a Bloemfontein dal Cosatu, la principale confederazione sindacale sudafricana, dopo che un gruppo di operai ha iniziato …
-
Le forze militari antiterrorismo francesi in Sahel hanno riferito di aver ucciso 20 jihadisti sul confine tra Mali e Burkina Faso. I militari hanno anche rinvenuto grossi quantitativi di armi, …
-
In Costa d’Avorio, il settore del cacao è in crisi. Comparto chiave dell’economia ivoriana, il Governo ha deciso di intervenire con alcuni provvedimenti che evitino forti impatti occupazionali. Tra questi, …
-
Nonostante la forte crescita economica, la disoccupazione rimane rilevante in Africa. «Dopo aver osservato la situazione in 51 Paesi – osservano gli analisti della Fondazione Mo Ibrahim -, la disoccupazione …
-
“Apprezziamo le posizioni di Papa Francesco basate sulla promozione della pace, della tolleranza e della convivenza tra le Nazioni” che sono “motivo di ammirazione e rispetto”. Lo ha detto il …
-
Dopo la visita al Presidente al Sisi, Francesco ha abbracciato per la seconda volta il Grande Imam di Al-Azhar, il più prestigioso ateneo dell’Islam sunnita, Ahmed Al Tayyib. Un lungo abbraccio dopo l’incontro …
-
L’esercito governativo del Sud Sudan (Spla) ha acquisito il controllo della sede delle forze armate dell’opposizione, liberando oltre 25.000 civili. Il portavoce della Spla, il colonnello Santo Domic, ha detto che le …
-
Il Consiglio di Sicurezza dell’Onu ha approvato una nuova risoluzione sulla regione del Sahara occidentale, controllata dal Marocco e contesa dal gruppo indipendentista del Fronte Polisario, che proroga il mandato …
-
Il tribunale speciale africano di Dakar ha confermato la condanna all’ergastolo stabilita nel 2016 per l’ex presidente del Ciad, Hissène Habré, responsabile di crimini contro l’umanità e crimini di guerra. …
-
La scommessa è stata vinta. Hanno creato un’azienda in Africa. Hanno aiutato gli africani a gestirla. E gliel’hanno affidata. Oggi, ad Accra, in Ghana, la Now Available Africa non si avvale …