• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 11/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

Enrico Casale

Enrico Casale

    eritrea
    NEWS

    L’Eritrea celebra trent’anni di indipendenza

    di Enrico Casale 24 Maggio 2021
    Scritto da Enrico Casale

    L’Eritrea celebra oggi la Festa dell’indipendenza. Trent’anni fa terminava la guerra contro l’Etiopia e il Paese diventava, de facto, autonomo. Nel 1993, a seguito di un referendum, acquisiva anche de jure, il diritto a separarsi da Addis Abeba. Oggi in tutto il Paese e nelle comunità della diaspora si festeggerà la ricorrenza. Non senza polemiche tra i sostenitori del regime di Isaias Afeworki e i membri dell’opposizione (in stragrande maggioranza in esilio).

    Per la piccola nazione affacciata sul Mar Rosso, il cammino verso l’indipendenza è stato un processo lunghissimo. Dopo la fine della colonizzazione italiana (1941) e del protettorato britannico (1952), Asmara viene di fatto inglobata nell’impero etiope prima come uno Stato federale e poi come una provincia. Di fronte a questa situazione, sorge un movimento indipendentista sempre più forte che, agli inizi degli anni Sessanta sotto l’ala del Fronte di liberazione eritreo (Fle) e la guida militare di  Hamid Idris Awate, inizia una guerra per raggiungere la secessione.

    Obiettivo, quest’ultimo, raggiunto solo nel 1991. Nel frattempo al Fle era subentrato il Fronte di liberazione del popolo eritreo (Flpe), movimento di ispirazione marxista in cui inizia a emergere la figura di Isaias Afeworki. Raggiunta l’indipendenza nel 1991, gli eritrei si alleano ai tigrini etiopi e contribuiscono alla caduta del dittatore Manghistu Hailè Mariam e all’ascesa al potere dei tigrini ad Addis Ababa.

    Quest’alleanza non durerà molto. Nel 1998 Eritrea ed Etiopia entrano in conflitto per una disputa territoriale. La guerra farà migliaia di morti in entrambi gli schieramenti e lascerà uno strascico ventennale di tensioni tra i due Paesi che, per cultura, religione, tradizioni sono strettamente legati.

    Solo con l’ascesa al potere del premier etiope Abiy Ahmed, Asmara si riavvicina ad Addis Abeba. Un’alleanza che si materializza con il sostegno eritreo alla guerra di Abiy contro i tigrini scoppiata nel 2020. Un conflitto nel quale gli eritrei vengono accusati di crimini di guerra e violazioni dei diritti umani.

    Sul fronte politico interno, l’Eritrea si è progressivamente trasformata di fatto in un regime a partito unico. Isaias Afeworki, adducendo come giustificazioni minacce etiopi e il rischio di nuove guerre, ha rinviato sine die l’entrata in vigore della Costituzione. L’opposizione è stata annichilita. I media indipendenti sono stati chiusi. La popolazione si è impoverita anche se l’economia nazionale, per effetto soprattutto dell’industria mineraria, è andata crescendo. La diaspora eritrea è spaccata con comunità apertamente legate al presidente e altre in contrasto. A trent’anni dall’indipendenza, l’Eritrea deve ancora trovare una sua dimensione definitiva.

    Condividi
    24 Maggio 2021 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tunisia: turismo, redditi al ribasso per 750.000 famiglie

    di Enrico Casale 24 Maggio 2021
    24 Maggio 2021

    La pandemia di coronavirus ha colpito, in Tunisia, i redditi di 750.000 famiglie che lavorano nel settore turistico. Lo ha dichiarato alla stampa locale il ministro del Turismo e dell’Artigianato, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Etiopia, elezioni rinviate. Emergenza alimentare e sicurezza

    di Enrico Casale 24 Maggio 2021
    24 Maggio 2021

    Il 21 giugno in Etiopia si terranno elezioni parlamentari, regionali e un referendum per l’istituzione di un undicesimo Stato regionale. Lo ha dichiarato, Solyana Shimelis, portavoce della Consiglio, durante la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Agricoltura, gravi danni dalle specie invasive 

    di Enrico Casale 24 Maggio 2021
    24 Maggio 2021

    Tremila e seicento miliardi di dollari ogni anno: a tanto ammonterebbero le perdite del settore agricolo in Africa a causa dei danni provocati dalle specie alloctone invasive. Ad affermarlo è …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudan: Onu preoccupata per lentezza processo di pace

    di Enrico Casale 23 Maggio 2021
    23 Maggio 2021

    “Grande preoccupazione” per la lentezza dell’attuazione della pace in Sudan. È quanto ha detto Volker Perthes, responsabile della Missione integrata di assistenza alla transizione delle Nazioni Unite in Sudan (Unitams) …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina, al via premio giornalistico Grande muraglia verde

    di Enrico Casale 23 Maggio 2021
    23 Maggio 2021

    L’edizione 2021 del premio giornalistico Grande muraglia verde (Prix Grande Muraille Verte en Journalisme) è stata lanciata a Ouagadougou. Lo riferisce la stampa locale precisando che il concorso mira a …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria, incidente aereo, muore comandante esercito

    di Enrico Casale 22 Maggio 2021
    22 Maggio 2021

    Il generale Ibrahim Attahiru, capo di stato maggiore dell’esercito nigeriano, è morto in un incidente aereo a Kaduna, Stato nord-occidentale del Paese. A riportarlo alcuni ufficiali delle forze armate di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Covid, Ue costruirà centri locali produzione vaccini

    di Enrico Casale 22 Maggio 2021
    22 Maggio 2021

    L’Unione europea (Ue) sta lanciando un’iniziativa per aumentare le capacità di produzione di vaccini in Africa con investimenti in infrastrutture di produzione e competenze. Ad annunciarlo su Twitter è stata …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Costa d’Avorio, prima edizione di fiera della moda

    di Enrico Casale 22 Maggio 2021
    22 Maggio 2021

    Il ministro ivoriano del Commercio e dell’Industria, Souleymane Diarrassouba, ha inaugurato ieri ad Abidjan la prima edizione del “Life style & beauty festival”, una fiera dedicata a promuovere le creazioni locali …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali: verso nuovo governo, ma l’M5 non ci sta

    di Enrico Casale 18 Maggio 2021
    18 Maggio 2021

    Non parteciperà al governo in procinto di essere nominato in Mali il Movimento del 5 giugno – Raggruppamento delle forze patriottiche (M5-Rfp), piattaforma di partiti e movimenti che l’anno scorso …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Puntland e Somaliland alla prova del voto

    di Enrico Casale 18 Maggio 2021
    18 Maggio 2021

    Se il processo elettorale a livello federale sta vivendo un’impasse, i singoli Stati somali si stanno invece muovendo. Somaliland, Stato indipendente ma non riconosciuto a livello internazionale, e Puntland, regione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Omosessualità è ancora reato in molti Paesi

    di Enrico Casale 17 Maggio 2021
    17 Maggio 2021

    In almeno 72 Stati del mondo gli atti omosessuali sono condannati per legge, con pene severe che possono culminare, in nove Paesi, fino alla pena capitale. Lo ricordano oggi gli …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Congo Brazza, il figlio del presidente nominato ministro

    di Enrico Casale 17 Maggio 2021
    17 Maggio 2021

    Denis Christel Sassou Nguesso, figlio del presidente Sassou Nguesso, è stato nominato ministro nel nuovo governo del Congo Brazzaville. Denis Christel guiderà il nuovo ministero della Cooperazione internazionale. Il nuovo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Africa: una raccolta dei migliori vignettisti africani

    di Enrico Casale 17 Maggio 2021
    17 Maggio 2021

    È uscita la raccolta “Africa” dell’associazione Cartooning for peace, associazione internazionale di fumettisti impegnati. Edito da Calmann-Levy, il libro Africa riunisce i più grandi disegnatori di stampa di tutti gli …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria: se l’hip hop favorisce i crimini informatici

    di Enrico Casale 17 Maggio 2021
    17 Maggio 2021

    I crimini informatici rappresentano un grosso problema in Nigeria. Si calcola che vengano persi ogni anno almeno 127 miliardi di naira (649 milioni di dollari) a causa delle truffe su …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • …
  • 577

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 11/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA