Da tre mesi, le due regioni di lingua inglese del Camerun non hanno più accesso a Internet. Il black-out è stato imposto dal Governo per ragioni di «ordine pubblico». La decisione sta colpendo duramente tanto le famiglie – il 22% della popolazione – quanto le imprese del Nord-Ovest e del Sud-Ovest. Con questo «oscuramento», le autorità intendono contenere le mire secessioniste delle regioni anglofone, scoraggiare l’organizzazione di manifestazioni, ma anche rendere impossibile la circolazione di immagini che mostrano la brutalità della polizia esercitata contro gli avvocati o gli studenti che dimostrano dal novembre 2016 per denunciare l’emarginazione delle popolazioni di lingua inglese.
(20/04/2017 Fonte: Jeune Afrique)
Enrico Casale
-
L’ordine è stato perentorio: o entro 48 ore ristampate i manifesti con le foto delle candidate donne o il partito sarà escluso dalle elezioni. La direttiva è caduta come una …
-
La giuria del Premio Houphouet-Boigny per la ricerca della pace dell’Unesco ha attribuito il prestigioso riconoscimento alla sindaca di Lampedusa Giuseppina Nicolini e all’Ong francese SOS Méditerranée per aver salvato …
-
Sei gruppi di opposizione del Sud Sudan si sono coalizzati e hanno denunciato il Governo di Juba che, a loro avviso, si sta rendendo responsabile di un genocidio. In una dichiarazione congiunta, …
-
Il Comando africano degli Stati Uniti (Africom) ha negato di aver effettuato i raid aerei che sabato scorso hanno ucciso più di 100 miliziani jihadisti di al Shabaab nel sud-ovest …
-
Archeologi egiziani hanno riportato alla luce la tomba di un nobile vissuto più di 3000 anni fa. È l’ultima di una serie di importanti scoperte di reperti antichi. Ora l’Egitto spera che …
-
Il Primo ministro dell’Etiopia, Hailemariam Desalegn, ha respinto le richieste di Nazioni Unite e Unione europea di avviare indagini indipendenti sulla morte di centinaia di persone durante le proteste anti-governative. Il Premier ha …
-
Sarà l’alleanza più dolce che ci sia. Costa d’Avorio e Ghana hanno deciso di aumentare la cooperazione sul mercato del cacao, coordinando in modo più puntuale le rispettive strategie di produzione. …
-
Maria Borges, 24 anni, è la seconda modella africana a essere immortalata sulla copertina della prestigiosa rivista di moda «Elle». La prima africana a comparire sulla cover è stata la sudsudanese Alek Wek nel 1997. …
-
NEWS
Italia – Gabriele Del Grande, freelance italiano fermato dai poliziotti turchi: «Inizio lo sciopero della fame»
«Sto bene, non mi è stato torto un capello ma non posso telefonare, hanno sequestrato il mio cellulare e le mie cose, sebbene non mi venga contestato nessun reato». Lo …
-
Il presidente dello Zimbabwe, Robert Mugabe, terrà oggi un discorso alla nazione per celebrare i 37 anni dell’indipendenza del paese. L’anniversario cade nel pieno della crisi di liquidità che ha …
-
È dello Zambia la prima donna topgun africana. Si chiama Thokozile Muwamba, ha 24 anni ed è stata nominata ufficiale pilota della Zaf (Zambian air force), l’aeronautica militare del Paese …
-
Si sono svolte in un clima di tensione e di massima sicurezza le celebrazioni pasquali della comunità copta in Egitto, dopo gli attentati della domenica delle Palme, che hanno ucciso …
-
A Wau, nel Sudan meridionale, sono stati uccisi tre funzionari del Programma alimentare mondiale (Pam). I tre uomini, tutti di nazionalità del Sud Sudan, sono stati uccisi mentre erano in viaggio …
-
Nella Rd Congo, la maggioranza legata al Presidente Joseph Kabila si sta attivando per le elezioni. Alcuni membri hanno già dato vita una centrale elettorale e stanno mettendo a punto strategie elettorali …