Antiche pitture rupestri conservate nel sito di Ennedi, nel deserto del Sahara, sono state rovinate da graffiti. A denunciarlo Mahamat Saleh Haroun, il ministro della Cultura. I graffiti sono stati disegnati sui dipinti che risalgono a circa 8.000 anni fa. «È una tragedia, offensiva per tutta la storia e la memoria del Ciad», ha detto Mahamat Saleh Haroun. Vandali hanno scarabocchiato in francese e in arabo i loro nomi in cima alle opere.
L’Ennedi è stata dichiarata patrimonio mondiale dell’Unesco nel 2016. «È una storia africana e volevano distruggerla. Ecco perché sto parlando di una tragedia, perché è parte di noi», ha aggiunto Haroun, che è anche anno regista pluripremiato. I sospetti degli inquirenti si stanno concentrando su un gruppetto di giovani locali.
(21/03/2017 Fonte: Bbc)
Enrico Casale
-
Ndileka Mandela non voterà più l’African National Congress perché non si riconosce più nel partito. L’Anc, a suo parere, non rappresenta più i valori di giustizia e uguaglianza per i quali …
-
Emergono nuove prove delle violenze perpetrate nel Kasai centrale (Rd Confo). Rfi e Reuters hanno documentato l’esistenza di almeno otto fosse comuni intorno a Tshimbulu, capitale del territorio di Dibaya. L’Onu aveva già fornito al …
-
Il ministero degli Esteri sudanese ha incaricato gli organismi interessati a elaborare una road map per porre fine alla presenza egiziana nella zona contesa del triangolo di Halayeb. Il triangolo di Halayeb …
-
Il premier del governo di accordo nazionale libico, Fayez al Sarraj, ha annullato la visita in Italia prevista per domani, a causa delle condizioni di sicurezza di Tripoli. Lo ha …
-
Accogliendo l’invito del Presidente della Repubblica, dei Vescovi della Chiesa Cattolica, di Sua Santità Papa Tawadros II e del Grande Imam della Moschea di Al Azhar, Cheikh Ahmed Mohamed el-Tayyib, …
-
Giovedì, almeno 40 rifugiati somali sono stati uccisi al largo delle coste dello Yemen. Secondo una ricostruzione delle Nazioni Unite, un elicottero ha aperto il fuoco sull’imbarcazione su cui viaggiavano. …
-
In Marocco, Re Mohammed VI ha nominato Saadeddine Othmani premier incaricato di formare un nuovo Governo. Braccio destro di Abdelilah Benkirane, membro del Partito per la Giustizia e lo SViluppo, …
-
Venerdì 17 marzo, il Senato della Mauritania ha respinto il progetto di modifica costituzionale presentato dal governo del presidente Mohamed Ould Abdel Aziz. Il progetto prevedeva la rimozione del Senato stesso …
-
In occasione del 61/mo anniversario dell’Indipendenza tunisina che il Paese si appresta a festeggiare lunedì, il presidente della Repubblica, Beji Caid Essebsi, ha firmato un provvedimento di grazia a favore …
-
Il Senegal è in lutto. Mercoledì 15 marzo, è morto Serigne Cheikh Ahmed Tidiane Sy, capo della Tidjaniyya, una delle confraternite più importanti del Paese. Aveva 91 anni ed era la guida …
-
Il governo del Sud Sudan è accusato da più parti di essere il responsabile della carestia in alcune parti del Paese devastato dalla guerra, ma il Presidente Salva Kiir sta ancora …
-
Sono ripresi ieri, 16 marzo,, i colloqui tra maggioranza e opposizione per l’attuazione degli accordi di San Silvestro volti a dare alla Repubblica Democratica del Congo un governo di unità …
-
L’Uganda ha riconosciuto che le sue forze di sicurezza hanno ucciso più di 100 persone in un attacco contro il palazzo di un leader tribale avvenuto lo scorso anno. La rivelazione …
-
I pirati somali che nei giorni scorsi avevano assaltato una petroliera al largo delle coste del nord della Somalia hanno abbandonato la nave ed hanno rilasciato il suo equipaggio, in …