Le forze di sicurezza nigeriane hanno liberato due archeologi tedeschi che erano stati rapiti alcuni giorni fa nel nord del Paese. Lo ha annunciato il governatore dello Stato di Kaduna, senza specificare altri dettagli o se qualcuno è stato arrestato.
I due archeologi, il professor Peter Breunig e l’assistente Johannes Behringer, erano stati rapiti mercoledì scorso da un gruppo di uomini armati nei pressi di uno scavo vicino al villaggio di Jenjela. Due abitanti del villaggio che avevano tentato di aiutare i due europei erano stati uccisi dal commando, che poi aveva chiesto un riscatto del valore di 200mila dollari.
(27/02/2017 Fonte: Ansa)
Enrico Casale
-
Quasi un mese dopo la morte di Etienne Tshisekedi, nella coalizione di opposizione si sta ancora discutendo su chi possa essere il nuovo leader. La promessa fatta dieci giorni fa ai della …
-
Le truppe nella regione semi-autonoma della Somalia del Puntland hanno messo in scena un ammutinamento. Decine di soldati hanno circondato il Parlamento a Garowe, la capitale amministrativa, e bloccato le strade …
-
Il presidente sudsudanese Salva Kiir e il primo ministro etiope Hailemariam Desalegn hanno deciso di costruire una strada di collegamento tra i due paesi per permettere al Sud Sudan di esportare il …
-
In Sudafrica, più di 140 persone sono state arrestate ieri, venerdì 24 febbraio, dopo una manifestazione contro gli immigrati nel centro di Pretoria. Per tutto il giorno, gli incidenti sono scoppiati …
-
Il Grande Imam Sheikh Ahmad Mohammed El Tayyeb è la massima autorità religiosa del mondo sunnita e guida l’università di Al Azhar al Cairo. In questi giorni, ha ricevuto una delegazione …
-
Le Nazioni Unite hanno lanciato l’allarme: servono almeno 4,4 miliardi di euro, entro la fine di marzo, per scongiurare «una catastrofe» in Sud Sudan, Nigeria, Somalia e Yemen. La siccità …
-
Violenti scontri sono scoppiati nella notte a Tripoli tra le milizie alleate del governo sostenuto dalle Nazioni Unite e altri gruppi armati, in relazione ad un presunto rapimento. Le milizie …
-
Il presidente del Sud Sudan, Salva Kiir, è arrivato oggi in Etiopia per una visita di tre giorni. Ad Addis Abeba, secondo quanto riferisce l’emittente “Bbc”, Kiir incontrerà oggi il …
-
Le relazioni tra il Sudan e l’Egitto sono sempre più tese. Nel corso di una visita negli Emirati Arabi Uniti, il Presidente sudanese Omar al Bashir ha accusato l’Egitto di fornire …
-
Quindici soldati nigerini sono stati uccisi e 19 sono rimasti feriti in un «attacco terroristico» effettuata contro una pattuglia dell’esercito nella regione Ouallam, nella parte occidentale del Niger nei pressi …
-
«Arrendetevi e tornate alla vita civile. Noi vi aiuteremo a reinserirvi». Nel suo discorso di insediamento, Abdullahi Mohamed Mohamed Farmajo si è rivolto ai miliziani jihadisti tendendo loro una mano. Farmajo, …
-
Il Presidente somalo Abdullahi Mohamed Farmajo, che si è insediato ieri in carica, ha nominato Premier Hassan Ali Khaire, ex operatore umanitario e uomo d’affari. Khaire è un somalo-norvegese. Ha lavorato …
-
Una corte sudafricana ha giudicato “incostituzionale” la decisione del governo di uscire dalla Corte penale internazionale, annunciata lo scorso ottobre, all’indomani di una simile linea assunta dal governo del Burundi. …
-
A Pretoria, molti negozi di proprietà di cittadini stranieri rimarranno chiusi in vista della marcia xenofoba di venerdì 24 febbraio, organizzata da «Mamelodi Concerned Residents». Nei giorni scorsi alcuni negozi che appartengono …