“Il 2017 deve essere l’anno delle decisioni in Libia”: lo ha detto l’inviato delle Nazioni Unite, Martin Kobler, durante una riunione del Consiglio di Sicurezza Onu sul Paese nordafricano. “Decisioni su eventuali modifiche all’accordo politico, su come utilizzare al meglio i proventi delle esportazioni di petrolio e gas a beneficio di tutta la popolazione e sulla disastrosa situazione umanitaria”, ha aggiunto, ribadendo che “tutte le istituzioni devono rispettare i loro obblighi e responsabilità per attuare l’accordo politico e rispondere alle esigenze dei cittadini”.
(09/02/2017 Fonte: Ansa)
Enrico Casale
-
Il Governo ivoriano ha condannato fermamente l’ammutinamento dei militari delle forze speciali nella base di Adiaké (90 km a Est di Abidjan). Dopo la dimostrazione (con colpi sparati in aria), è tornata la …
-
Chi lascerà l’Islam per abbracciare un’altra fede non dovrà più essere condannato a morte per apostasia. Ad affermarlo in un documento ufficiale è il Consiglio superiore degli ulema del Marocco, prendendo …
-
Per quanto tempo ancora le autorità nigeriana riusciranno a mantenere segreta la natura della malattia di cui soffre Muhammadu Buhari? Questa domanda corre di bocca in bocca in tutta la Nigeria. Il Presidente nigeriano, …
-
A Mogadiscio è stato imposto il divieto di circolazione nelle principali strade in vista di un voto presidenziale. Oggi, 8 febbraio, i parlamentari si riuniranno in aeroporto per eleggere un …
-
Il ministro degli Affari esteri ugandese, Sam Kutesa, ha dichiarato che il suo Governo sta spingendo per una revisione del finanziamento per la missione dell’Unione africana in Somalia (Amisom). Kutesa, rivolgendosi …
-
“E’ chiaro che la religione è stata la maschera per occultare la realtà: lo sfruttamento dei giacimenti di diamanti illegalmente”. Questa la risposta del card. Dieudonné Nzapalainga, arcivescovo di Bangui …
-
Questa mattina, 7 febbraio, una quarantina di soldati delle forze speciali dell’esercito ivoriano ha dimostrato, sparando in aria, nella base di Adiake, nel Sud-Est del Paese. All’origine della protesta, la richiesta di un …
-
Lalani era una ragazza di 16 anni e frequentava il liceo a Melbourne (Australia). Aveva una vita normale, come tanti suoi coetanei. Fino a quando i genitori non decidono, con …
-
Assalita la missione cappuccina a Bocaranga, una cittadina di 15.000 abitanti, nel nord-ovest della Repubblica Centrafricana. Fonti missionarie riferiscono a Fides che all’alba del 2 febbraio, intorno alle 5,45, almeno …
-
Cinque paesi della regione saheliana creeranno un comando unificato delle forze antiterrorismo per affrontare la minaccia jihadista. Lo hanno annunciato i leader di Mali, Ciad, Niger, Burkina Faso e Mauritania in un …
-
Il Burkina Faso non (ancora) ha perso il Nord. Ma ciò che sta accadendo è preoccupante. Gli informatori che offrono notizie alle forze dell’ordine sui movimenti dei jihadisti vengono cacciati dalle loro …
-
Un insetto esotico minaccia i raccolti in Africa. Le larve di una farfalla originaria delle Americhe si stanno diffondendo rapidamente nel continente e potrebbero raggiungere l’Asia e il bacino del …
-
di Marco Lucchetti Il Camerun ha vinto la trentunesima edizione della Coppa d’Africa. Dopo un’ entusiasmante finale con l’Egitto, che a dire il vero si era messa male, i Leoni …
-
Duecento milioni nel mondo. Più di mezzo milione in Europa e tra le 46 e le 57mila in Italia. Sono tante le donne e le ragazze vittime delle mutilazioni genitali …