Trionfo camerunese a Libreville nella finale della 31ª Coppa d’Africa. I Leoni Indomabili centrano il quinto titolo piegando l’Egitto in rimonta grazie a un guizzo nel finale di Aboubakar, che consente al Camerun d’interrompere un digiuno durato 15 anni. Un’autentica impresa per la squadra guidata dal belga Hugo Broos, che ha fatto fuori tutte la favorite del torneo salvo l’Algeria: Senegal ai quarti, Ghana in semifinale e adesso i Faraoni di Salah ed Hector Cuper.
(06/02/2017 Fonte: La Gazzetta dello Sport)
Enrico Casale
-
Albert Pahimi Padacké rimane Primo ministro del Ciad. È la seconda volta che Albert Pahimi Padacké è riconfermato capo del governo. Tra i nuovi ministri c’è Brahim Taha Hisseine, che guiderà il …
-
Il generale libico Khalifa Belqasim Haftar si è dimostrato ancora una volta critico nei confronti della comunità internazionale. In un’intervista al settimanale francese «Le Journal du Dimanche», l’uomo forte di Bengasi accusa …
-
Oltre 120 migranti sono stati soccorsi in mare oggi al largo delle coste libiche dalla guardia costiera del governo di Tripoli, che si aggiungono ad altri 400 soccorsi in mare …
-
Il Capo di Stato Maggiore dell’esercito della Guinea Bissau ha dichiarato che i suoi soldati non saranno più coinvolti in colpi di stato. Le sue parole sono state pronunciate nel corso di …
-
“Nonostante i leader europei, che si sono riuniti oggi a Malta, abbiano ribadito il loro impegno per la tutela dei diritti dei migranti, l’accordo raggiunto dall’Italia con la Libia non …
-
Nella sua prima dichiarazione pubblica dopo essere stato nominato candidato ufficiale dell’Mpla alle prossime elezioni, l’attuale ministro della Difesa, João Lourenço, ha detto di sentirsi «pronto per la sfida» e che si …
-
Da ieri, venerdì 3 febbraio, è ufficiale: il Presidente angolano Eduardo Dos Santos cederà il potere dopo le elezioni generali che si terranno la prossima estate. Il ministro della Difesa, Joao …
-
Imporre un Governo esterno «di fiducia» per cercare di porre fine alla guerra civile e al potenziale genocidio in Sud Sudan peggiorerebbe solo la situazione. L’Uganda quindi, secondo quanto dichiarato da esponenti di spicco …
-
Il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e il premier libico Serraj hanno firmato a palazzo Chigi il Memorandum di intesa sulla cooperazione nel campo dello sviluppo del contrasto dell’immigrazione illegale, …
-
Oltre 18 milioni di euro destinati a 119 progetti nel mondo. È la cifra stanziata dal Comitato Cei per gli interventi caritativi a favore del Terzo mondo nella riunione tenutasi …
-
La polizia è intervenuta con i gas lacrimogeni per disperdere una manifestazione organizzata a Kinshasa per ricordare Etienne Tsishekedi, l’84enne leader dell’opposizione nella Repubblica democratica del Congo (Rdc) scomparso ieri …
-
Etienne Tshisekedi, morto ieri all’età di 84 a Bruxelles (Belgio), era una figura carismatica. Uno di quei politici che hanno segnato la sua epoca e hanno fatto la storia del …
-
I leader africani hanno adottato una strategia comune per uscire insieme dalla Corte penale internazionale. La notizia, trapelata a margine del summit Ua, è passata quasi inosservata, oscurata dal ritorno …
-
In Sudafrica, 94 persone con malattie psichiatriche sono morte per mancanza di cure negli ultimi mesi. Questi sono i risultati di un’indagine resa pubblica ieri, mercoledì 1° febbraio. Il responsabile del sistema …