• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 09/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

Enrico Casale

Enrico Casale

    libia
    FOCUS

    «Libia, tra Tripoli e Bengasi l’accordo è difficile, non impossible»

    di Enrico Casale 30 Gennaio 2017
    Scritto da Enrico Casale

    di Enrico Casale
    Da più di cinque anni ormai la Libia vive in uno stato di grande instabilità politica ed economica. Dal 2011, con la caduta di Muammar Gheddafi, il Paese è in preda a una forte tensione che è andata caratterizzandosi sempre più come uno scontro tra il Governo di Tripoli, sostenuto dalla comunità internazionale, e quello di Bengasi, appoggiato da Egitto, Francia e Russia. In questo contesto si è infiltrato il fondamentalismo islamico che, sebbene sconfitto nelle regioni settentrionali, si sta spostando in quelle meridionali. Abbiamo parlato della situazione libica con Michela Mercuri, professore di Storia contemporanea dei Paesi mediterranei all’Università degli Studi di Macerata.

    Miliziano libico

    Miliziano libico

    Su quali forze locali si regge il Governo di Tripoli? E quali nazioni straniere e organizzazioni internazionali? Perché lo sostengono?
    A livello locale, tra gli attori più rilevanti a livello militare, il Governo di unità nazionale di Sarraj può contare sull’appoggio delle brigate di Misurata, uno dei più forti gruppi armati della Libia. Si stima che siano composte da oltre 200 milizie, per un numero complessivo di effettivi vicino ai 40mila uomini. Non appena arrivato a Tripoli (lo scorso 30 Marzo) aveva poi incassato la fiducia delle Petroleum Facilities Guards guidate da Ibrahim Jadhran, che controllavano i principali insediamenti petroliferi del paese, ora conquistati dalle milizie d Haftar. Aveva poi l’appoggio della Banca centrale libica e della Lybia National Oil Corporation (Noc). Oggi il panorama è ben diverso ed è difficile dire quali di questi attori lo sostengano ancora. A livello regionale ha potuto contare fin qui sul sstegno della Turchia e del Qatar. Ma i due potrebbero anche abbandonare il “premier unitario” preferendo gli islamisti vicini all’ex premier di Tripoli Khalifa Ghwell. A livello interazionale (al di là della convergenza di facciata di tutti gli attori sull’accordo unitario dell’Onu) realisticamente ha avuto fin qui l’appoggio di USA e Italia. Obama ha supportato le milizie di Misurata contro lo Stato islamico a Sirte con più di 500 raid aerei. La presidenza americana di Donald Trump sembra destinata a spostare l’asse verso una maggiore convergenza con la Russia e il suo sistema di alleanze regionali, con un conseguente passaggio nell’ala di Tobruk.

    In Tripolitania quali interessi ha l’Italia? E come li tutela?
    Dalle coste tripoline partono l’80% dei migranti che arrivano in Italia. L’Italia è il maggior importatore di petrolio e l’unico destinatario del gas libico attraverso il Greenstream. Il terminal Eni di Mellitah è a tutt’oggi uno dei pochi ancora funzionanti, mentre sono italiane molte delle attività estrattive off shore ancora realizzate nel Paese a largo delle coste tripoline. Da ciò si evince l’importanza per il nostro Paese di avere un piede a Tripoli. A livello governativo, però, le azioni di tutela sono piuttosto discutibili. Al momento quello di Sarraj è un «governo che non governa» e che non controlla molti dei gruppi e delle milizie presenti nella capitale. Qualche esempio. Il traffico dei migranti, che costituisce un terzo del Pil della Tripolitania, passa in gran parte a Sabrata ed è gestito da bande criminali e da miliziani a cui Sarraj non può impartire ordini se non vuole che gli si rivoltino contro. A Tripoli regna l’anarchia. Dovremmo chiederci che valore hanno gli accordi (come quello sui migranti) che abbiamo siglato con questo governo? Vale la pena andare avanti in questa direzione? L’unica strada potrebbe essere quella di far valere la nostra posizione sul terreno (visto che, con la nostra ambasciata, siamo l’unico punto di contatto ufficiale occidentale a Tripoli) per svolgere un ruolo di mediazione tra alcune istanze tripoline e Haftar con i suoi alleati regionali e internazionali.

    Miliziani libici

    Miliziani libici

    Il Governo di Tobruk da chi è sostenuto a livello internazionale? Perché?
    Dalla Francia perché l’appoggio ad Haftar è funzionale ad accedere alle riserve petrolifere della Cirenaica. Parigi vorrebbe riprendere le attività estrattive e allargare il raggio di quelle esplorative avviate nel 2011 dopo la caduta del rais. Inoltre vuole vendere armi. Lo sta già facendo attraverso triangolazioni con il Cairo e con le garanzie dei sauditi. È sostenuto anche dalla Russia per vari motivi così sintetizzabili: economici, geopolitici e geostrategici. In primo luogo, da un punto di vista economico, Putin non ha certo bisogno del gas e del petrolio dalla Libia, ma non disdegna di vendere know-how e tecnologie da saggiare nell’Est ricco di petrolio. Inoltre Haftar ha bisogno di armi per proseguire la sua guerra sia contro gli islamisti e le truppe di Misurata sia contro il Governo di unità nazionale. La Russia ha tutto l’interesse a fornirgliele. In termini di proiezione mediterranea la Libia è un tassello della partita russa in Medio Oriente e Nord Africa. Haftar, baluardo del laicismo, è il complemento ideale all’asse con al Sisi e, forzando un po’ la mano, anche con Damasco. Infine, la questione dello sbocco sul mare. La Russia, intervenendo militarmente nel conflitto siriano accanto ad Assad, si è assicurata, per lo meno, il mantenimento del porto di Tartus, Perché non approfittare di Haftar per ricavarsi un altro «porto sicuro» nella Cirenaica?

    Quali interessi ha l’Italia in Cirenaica? Come li tutela?
    La Cirenaica ha più del 70% delle riserve di petrolio del Paese. Anche se i nostri interessi energetici sono prevalentemente a Tripoli e dintorni è chiaro che l’Italia non vuole restare indietro neppure nella partita che si gioca nell’Est del Paese. Non è una caso se in una sua recente intervista al «Corriere della Sera» Haftar ha detto chiaramente che, cito le sue parole, «il numero due della vostra intelligence è un mio caro amico, viene spesso a trovarmi». Qui, però, a differenza della Tripolitania, l’Italia non gioca da sola ma deve «mettersi in fila». Come già accennato la Francia, la Russia ma anche la Gran Bretagna, solo per fare alcuni nomi, hanno già stretto accordi con Haftar ed hanno così guadagnato la primacy.

    Jihadista libico

    Jihadista libico

    È possibile un’intesa tra Tripoli e Tobruk? Su quali basi?
    Difficile ma non impossibile. Bisogna tenere conto, però, per lo meno al momento, che Haftar è l’uomo forte della Libia e gode di alleati importanti. Una soluzione può passare solo per un accordo che preveda un ruolo per il generale della Cirenaica. Il rischio, però, è che potrebbero restare fuori molti gruppi islamisti (invisi ad Haftar). Senza un accordo con alcune fazioni islamiste, per lo meno con quelle moderate, nessuna intesa potrebbe reggere. Da questo punto di vista l’Italia potrebbe sfruttare la sua presenza a Tripoli e il capitale di fiducia che ha con alcuni gruppi della zona per mediare un qualche dialogo. Al di là di una intesa tra i due «governi» sarebbe, però, indispensabile anche una vision inclusiva nei riguardi della componente locale, non solo delle tribù, ma anche delle città Stato. I sindaci ed i comuni sono tra le poche istituzioni ancora funzionanti perché dotati di una relativa legittimità politica e di un controllo effettivo nel proprio territorio di riferimento. Tali istanze non sempre si riconoscono nei due governi e sarà pertanto necessario dialogare con questi attori, parallelamente al dialogo tra Tripoli e Tobruk.

    Il fondamentalismo islamico è veramente stato battuto? O si sta solo riposizionando nel Fezzan? 
    I miliziani dell’Isis a Sirte – circa tremila prima dell’inizio dell’offensiva – non sono stati tutti uccisi o catturati. Molti sarebbero fuggiti verso il Sud del Paese nel Fezzan. Da qui, grazie anche ai fiorenti traffici della zona, potrebbero riorganizzarsi. Non c’è solo Isis. Nel deserto libico è stabilito anche il nuovo comando logistico e organizzativo di al Qaeda nel Maghreb Islamico (Aqmi).  Qui i servizi segreti di Algeri hanno localizzato campi e basi logistiche dei qaedisti attivi in territorio algerino e nel Sahel e fonti di stampa estera hanno in più occasioni raccontato di incursioni condotte oltreconfine dalle forze speciali di Bouteflika per annientarli. Da ciò risulta evidente che dire di aver espulso l’Isis da Sirte non significa aver risolto il problema del terrorismo nel Paese.

    Condividi
    30 Gennaio 2017 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Stati Uniti – I migranti con il visto non saranno espulsi (per il momento)

    di Enrico Casale 30 Gennaio 2017
    30 Gennaio 2017

    Con un’ordinanza, un giudice degli Stati Uniti ha bloccato l’espulsione di titolari di visto o di rifugiati fermi negli aeroporti dopo che il Presidente Donald Trump ha emesso un provvedimento temporaneo (90 …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tanzania – Stop allo status di rifugiato a chi viene da Paesi confinanti

    di Enrico Casale 30 Gennaio 2017
    30 Gennaio 2017

    Il Governo della Tanzania ha annunciato che non concederà più lo status di rifugiato a gruppi di persone provenienti dai Paesi limitrofi. Motivazione: con l’aumento del numero di rifugiati, è cresciuto anche il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo – Stallo nelle trattative tra Governo e opposizione

    di Enrico Casale 30 Gennaio 2017
    30 Gennaio 2017

    I negoziati tra Governo e opposizione tanno vivendo una fase di stallo. Tre i nodi che hanno impedito la firma definitiva dell’accordo il 31 dicembre. Secondo l’arcivescovo Marcel Utembi, presidente della …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudafrica – I neri guadagnano un quinto dei bianchi

    di Enrico Casale 28 Gennaio 2017
    28 Gennaio 2017

    Secondo i dati pubblicati venerdì da Statistics South Africa, nel 2015, i neri sudafricani hanno guadagnato in media un quinto dei colleghi bianchi. Il reddito familiare annuo dei neri si attesta …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Unione africana – Cinque in lizza per la poltrona di Nkosazana Dlamini-Zuma

    di Enrico Casale 28 Gennaio 2017
    28 Gennaio 2017

    L’elezione del Presidente della Commissione dell’Unione africana che succederà a Nkosazana Dlamini-Zuma è il cuore del 28° vertice dell’Ua. I candidati in lizza sono cinque: Abdoulaye Bathily (Senegal), Moussa Faki Mahamat (Ciad), …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Stati Uniti – Trump bandisce dagli Usa libici, somali e sudanesi

    di Enrico Casale 28 Gennaio 2017
    28 Gennaio 2017

    Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo “per tenere i terroristi dell’Islam radicale fuori dagli Usa”. Si tratta dell’annunciato decreto sui “controlli accurati” per i rifugiati che arrivano da Paesi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia – Al Shabaab attacca una base militare keniana: 51 soldati uccisi

    di Enrico Casale 27 Gennaio 2017
    27 Gennaio 2017

    Miliziani di al Shabaab, pesantemente armati, hanno attaccato una base dell’esercito keniano a Kulbiyow, vicino confine tra Somalia e Kenya. I jihadisti hanno preso d’assalto la base facendo esplodere due autobombe davanti al cancello. Il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Malta – I ministri degli Interni Ue: «Finanzieremo campi per migranti in Africa»

    di Enrico Casale 27 Gennaio 2017
    27 Gennaio 2017

    I ministri degli Interni dell’Unione europea, riuniti a Malta, stanno lavorando per  finanziare campi di raccolta dei migranti in Africa per evitare che migliaia di persone ogni anno muoiano nel tentativo di attraversare …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Gambia – Adama Barrow è arrivato a Banjul

    di Enrico Casale 27 Gennaio 2017
    27 Gennaio 2017

    Il Presidente eletto del Gambia, Adama Barrow, è rientrato oggi nel suo Paese dopo il braccio di ferro con il suo predecessore Yahya Jammeh, uscito sconfitto alle presidenziali dello scorso …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tanzania – Crolla una miniera, almeno 14 morti

    di Enrico Casale 27 Gennaio 2017
    27 Gennaio 2017

    Almeno 14 persone, tra cui un cinese, sono morti in una miniera d’oro a Nyarugusu nella regione di Geita. I minatori sono stati travolti dal crollo di una galleria. Il responsabile dei soccorsi, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Giornata della Memoria, per non dimenticare gli africani morti nei lager

    di Enrico Casale 27 Gennaio 2017
    27 Gennaio 2017

    Furono tra i 10 e i 30mila gli africani e gli europei di origine africana che finirono nei campi di concentramento nazisti. Se dello sterminio di ebrei, rom, disabili e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSSPORT

    Coppa d’Africa, Gabon e Algeria che delusione!

    di Enrico Casale 26 Gennaio 2017
    26 Gennaio 2017

    di Marco Lucchetti È terminata la prima fase della Coppa d’Africa e, come in ogni torneo che si rispetti, non sono mancate le sorprese. Il Gabon, padrone di casa, esce al …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Il Camerun toglie il Web agli anglofoni

    di Enrico Casale 26 Gennaio 2017
    26 Gennaio 2017

    Si fa dura la repressione contro la minoranza anglofona del Camerun. Il Governo di Yaoundé ha messo fuori legge due gruppi che incitavano alla protesta contro i francofoni. Le dure …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Gambia/2 – Oggi Barrow rientra a Banjul

    di Enrico Casale 26 Gennaio 2017
    26 Gennaio 2017

    Adama Barrow rientrerà in Gambia oggi, 26 gennaio. La notizia è stata confermata da Halifa Sallah, il portavoce della coalizione presidenziale, che ha dichiarato che la situazione nel Paese è tranquilla e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 351
  • 352
  • 353
  • 354
  • 355
  • …
  • 577

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 09/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA