Dopo la rinuncia della Corte Suprema a pronunciarsi e il fallimento delle trattative condotte da Nigeria e Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (Ecowas) per convincere Yahya Jammeh a cedere il potere, ci prova il Marocco. Il Ministro degli Esteri di Rabat, Nasser Bourita, è in Gambia per convincere in extremis il Presidente Yahya Jammeh prima del 19 gennaio, data prevista per l’insediamento di Adama Barrow. Il Marocco accetterebbe di ricevere Jammeh in esilio se accettasse i risultati delle elezioni del 1° dicembre.
(17/01/2017 Fonte: Rfi)
Enrico Casale
-
Quella che si è aperta oggi, sarà una settimana chiave per il Gambia. Giovedì 19 gennaio, è previsto che Adama Barrow, eletto Presidente nelle elezioni del 1° dicembre, entri in …
-
Combattenti armati dell’ex gruppo ribelle congolese M23 hanno attraversato il confine con la Repubblica Democratica del Congo dall’Uganda. I ribelli vivevano in campi di raccolta in Uganda dopo la sconfitta nel 2013. …
-
Domenica, diverse centinaia di persone hanno partecipato a Nyanza, nel sud del Ruanda, al funerale di Kigeli V, l’ultimo re del Paese, morto, all’età di 80 anni, nel mese di ottobre …
-
Tensione ieri a Meknassi, nei pressi di Sidi Bouzid, nel centro sud della Tunisia, al termine della giornata in cui il Paese nordafricano ha celebrato il sesto anniversario della Rivoluzione. I …
-
Naufragio al largo della costa libica, almeno otto morti e circa cento migranti dispersi. Una nave con a bordo almeno un centinaio di migranti è naufragata nella notte del 14 …
-
Venerdì 13 gennaio il governo della Costa d’Avorio ha trovato un accordo con i soldati che da giorni stavano protestando per ottenere stipendi più alti e per farsi pagare una …
-
La situazione a Tripoli è “abbastanza tranquilla” dopo le notizie sul presunto tentativo di golpe da parte dei gruppi armati che fanno capo all’ex premier del governo di salvezza nazionale …
-
L’Unione Africana cesserà di riconoscere Yahya Jammeh come leader del Paese a partire dal 19 gennaio quando scadrà il suo mandato. La decisione è stata presa venerdì, 13 gennaio, dal Consiglio …
-
di Marco Lucchetti In 60 anni di storia della Coppa d’Africa (la cui edizione 2017 inizia domani, 14 gennaio) ci sono stati tanti campioni che hanno lasciato il segno. Ne vogliamo …
-
In Eritrea, quasi due milioni di eritrei, il 60% bambini, vive nell’insicurezza alimentare nel proprio paese, il 60% dei bambini. Questo è il dato pubblicato dall’Unicef (l’agenzia Onu per l’infanzia), …
-
Giovedì 12 gennaio è stato firmato al Viminale il Protocollo di intesa per l’apertura di nuovi corridoi umanitari che permetteranno l’arrivo in Italia, nei prossimi mesi, di 500 profughi eritrei, …
-
Gruppi libici armati hanno assaltato e preso il controllo dei ministeri della Difesa, Giustizia ed Economia a Tripoli”. Lo riporta al Arabiya su Twitter. Secondo alcuni media locali, che parlano …
-
Taiwan deve trasferire il proprio ufficio di rappresentanza da Abuja, la capitale nigeriana, a Lagos, l’ex capitale. Ad avanzare la richiesta è lo stesso governo nigeriano in una nota fatta …
-
I vescovi cattolici, attraverso mons. Marcel Utembi, chiedono l’aiuto del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per l’attuazione dell’accordo firmato il 31 dicembre 2016 da Governo e opposizione. Secondo il leader religioso, l’Onu deve …