Il leader dell’opposizione gabonese, Jean Ping, ritiene che le violenze prima e dopo le elezioni presidenziali del 27 agosto rappresentino un crimine contro l’umanità. Se il Governo parla di quattro morti, l’opposizione dà cifre più elevate. I collaboratori di Ping hanno documentato la morte di almeno 22 persone uccise dai proiettili dopo l’annuncio dei risultati. Questa documentazione sarà trasmessa alla Corte penale internazionale che sta già indagando sul periodo elettorale in Gabon.
(16/12/2016 Fonte: Rfi)
Enrico Casale
-
Aerei d’epoca, risalenti agli anni Venti e Trenta, porteranno oggi a termine un raid di 13mila chilometri (8.000 miglia) dall’isola greca di Creta a Città del Capo in Sudafrica. Il rally …
-
Avevano il torto di credere che bianchi e neri fossero uguali. Hanno lottato per contrastare la segregazione. Ma si sono scontrati con un regime, quello sudafricano dell’apartheid, molto violento e senza …
-
Il Governo sudafricano ha smentito la notizia secondo cui Riek Machar sarebbe agli arresti domiciliari a Pretoria. Il Dipartimento delle relazioni internazionali ha confermato la presenza del capo dei ribelli sudanese in Sudafrica, …
-
Il presidente nigeriano Muhammadu Buhari ha annunciato un budget di spesa per il prossimo anno dell’ordine di oltre 24 miliardi di dollari, il 20 per cento in più rispetto a …
-
L’Unicef e il governo del Malawi stanno collaborando per verificare se i droni possono velocizzare l’erogazione di aiuti in caso di catastrofi umanitarie, come inondazioni e siccità, che colpiscono milioni di persone …
-
Il partito al governo dello Zimbabwe, il Zanu-Pf, appoggerà questa settimana in occasione della conferenza annuale il presidente 92enne Robert Mugabe come suo candidato alle elezioni del 2018: ne è …
-
A un mese dalla notizia che un raid aereo misterioso, condotto congiuntamente da Stati Uniti e Francia, sarebbe costato la vita a Mokhtar Belmokhtar, nelle redazioni è arrivata un’altra notizia che vorrebbe il terrorista …
-
Erano nove e sono stati fermati da ufficiali dei reparti antiterrorismo. Non erano pericolosi salafiti, né delinquenti comuni. Erano nove ragazzi tunisini la cui unica colpa era quella di essere diventati …
-
Le autorità sudafricane hanno confinato l’ex Vicepresidente e leader del ribelle Splm-Io, Riek Machar, in una residenza fuori dalla capitale per impedirgli di lasciare il Paese. Il 21 novembre, Machar aveva messo …
-
Martedì 13 dicembre, su ordine del presidente uscente Yahya Jammeh, un gruppo di uomini delle forze di sicurezza gambiane ha occupato la sede della commissione elettorale, ordinando al suo presidente …
-
Martedì 13 dicembre, lo Stato Islamico ha rivendicato l’attentato a una chiesa copta del Cairo che domenica ha ucciso 25 persone e ne ha ferite 49. Il gruppo jihadista esalta «l’operazione …
-
Da giorni gli internauti camerunesi si stanno divertendo postando immagini con gli hashtag #BidoungChallenge o #CourberDosChallenge. All’origine di questo movimento sui social network c’è il sussiegoso inchino del ministro dello Sport, Pierre Ismaele Bidoung …
-
Nella Repubblica Democratica del Congo sta salendo la tensione. Più si avvicina il 19 dicembre, data in cui, secondo la Costituzione vigente, il Presidente Joseph Kabila dovrebbe dimettersi, e più …
-
In Gabon, tre mesi dopo la contestata rielezione di Ali Bongo Ondimba, la relazione finale degli osservatori Unione europea conferma i dubbi sulla regolarità di queste elezioni. Presentata ufficialmente lunedi, 12 …