Il Sinodo del Patirarcato greco-ortodosso Alessandria e di tutta l’Africa, svoltosi presso il Centro patriarcale di Alessandria d’Egitto dal 15 al 17 novembre sotto la presidenza del Patriarca Theodoros II, ha deciso di ripristinare l’istituto del diaconato femminile, e ha nominato una commissione di vescovi “per un esame approfondito della questione”. Lo riferiscono le fonti ufficiali del Patriarcato ortodosso di Alessandria. A esporre in una relazione all’Assemblea sinodale il potenziale ruolo delle diaconesse nell’opera missionaria è stato il Metropolita Gregorios del Camerun. Nel comunicato finale dell’Assemblea sinodale, pervenuto all’Agenzia Fides, i membri del Sinodo del Patriarcato greco ortodosso di Alessandria hanno voluto sottolineare che “i diversi approcci ai problemi della vita della Chiesa non sono per noi deviazioni dalla verità ortodossa, ma rappresentano l’adattamento alla realtà africana”.
La discussione sull’eventuale ripristino dell’ordinazione diaconale femminile e sul potenziale ruolo delle diaconesse nelle attività pastorali e nell’animazione missionaria è aperto da tempo all’interno di istituzioni teologiche dell’Ortodossia calcedonese.
Papa Francesco, lo scorso agosto, ha istituito una commissione di studio sul diaconato delle donne, presieduta dall’Arcivescovo gesuita Luis Francisco Ladaria Ferrer, segretario della Congregazione per la dottrina della fede. “A mio avviso” ha dichiarato alcuni giorni fa l’Arcivescovo Ladaria Ferrer a l’Ancora online “il Papa vuole in questo momento fare uno studio oggettivo, non per arrivare ad una decisione, ma per studiare come stavano le cose nei primi tempi della Chiesa”.
(21/11/2016 Fonte: Fides).
Enrico Casale
-
«I pericoli dei cambiamenti climatici sono ora più grandi che mai. È giunto il momento di agire assieme per proteggere il nostro pianeta con più determinazione di prima. Il tempo …
-
I donatori internazionali hanno stanziato 2,06 miliardi di euro per la Repubblica Centrafricana. L’obiettivo è rafforzare il processo di riconciliazione avviato dopo un conflitto civile e confessionale durato tre anni. Nel corso di …
-
Almeno 73 persone, poveri abitanti di un villaggio del Mozambico, sono morte carbonizzate avvolte da una nuvola di fuoco sprigionata da un’autocisterna carica di benzina che si era rovesciata sulla …
-
Nuovo naufragio di migranti al largo della Libia: si temono cento morti. Lo ha confermato Medici senza frontiere, che si è occupata delle operazioni di salvataggio. Sono stati soccorsi 27 …
-
Giovedì 17 novembre, il Presidente congolese Joseph Kabila ha nominato Premier il deputato dell’opposizione Samy Badibanga. La nomina fa parte di un accordo politico, firmato a ottobre, tra la maggioranza e una …
-
In Burundi si corre il rischio di un nuovo genocidio. A lanciare l’allarme è Anschaire Nikoyagize, Presidente di Iteka, il referente locale della Federazione internazionale dei diritti dell’uomo (Fidh) che …
-
Mercoledì 16 novembre, il Governo del Kenya ha annunciato che rinvierà di sei mesi la chiusura del campo di Dadaab, il più grande campo profughi del mondo. Questo annuncio segue una …
-
In Sudafrica, forte mobilitazione in tribunale a Pretoria, per l’apertura del processo a due agricoltori bianchi accusati di crimini razziale. I due, Willem Oosthuizen e Theo Martins Jackson, sono accusati di aver …
-
“Sono venuto perché i bambini i cui genitori non hanno i mezzi per mandarli a scuola, e gli orfani abbandonati, possano studiare e un domani auspico possano essere infermieri, ministri, …
-
«Agire senza indugio», liberi «da pressioni politiche ed economiche, superando gli interessi e i comportamenti particolaristici» nella lotta al cambiamento climatico e alla povertà. Papa Francesco ha chiamato a questa …
-
Si apre la fase politica della conferenza dell’Onu sui cambiamenti climatici (Cop22) in corso a Marrakech. Sono una cinquantina i capi di stato attesi in Marocco per intervenire alla Cop22. …
-
Da oggi, mercoledì 16 novembre, fino a giovedì 24 novembre, si terrà all’Aia il 15° incontro degli Stati membri dello Statuto di Roma, l’accordo che, nel 2003, ha dato vita alla Corte penale internazionale. Solitamente questo …
-
Nuovi attacchi delle Adf in diverse località del Territorio di Beni, nel Nord Kivu, la provincia della Repubblica Democratica del Congo nella quale agiscono diversi gruppi armati che terrorizzano la …
-
Mohamed Morsi scampa alla forca. La Cassazione egiziana ha annullato la sentenza che nel 2015 aveva condannato a morte l’ex presidente islamista deposto dai militari per gli incidenti avvenuti durante …