Il capo delle guardie petrolifere della parte orientale della Mezzaluna petrolifera libica, Miftah al Magrif, ha confermato che “l’esercito nazionale libico del maresciallo Khalifa Haftar è presente nell’area e noi siamo qui a rappresentarlo”. Parlando all’emittente televisiva locale “al Libiya”, di un possibile attacco da parte di milizie della Tripolitania per la conquista della zona, Magrif ha affermato che “l’esercito è qui in modo continuo e vigila su ogni movimento militare, inoltre le tribù locali respingono la presenza di qualsiasi milizia esterna”. Il portavoce dell’autoproclamato Esercito nazionale libico (Lna), colonnello Ahmed al Mismari, ha detto ieri ad “Agenzia Nova” che il governo di accordo nazionale (Gna) con sede a Tripoli lancerà un attacco per riprendere il controllo delle istallazioni petrolifere della Libia domani, venerdì 11 novembre. “Il Gna ha fissato la data dell’11 novembre per lanciare un attacco volto ad assumere il controllo delle installazioni petrolifere: questo dimostra quanto il Gna sia controllato dai Fratelli musulmani”, ha detto l’ufficiale libico fedelissimo del generale “rinnegato” Haftar, comandante dell’Lna recentemente promosso “maresciallo di campo” dalla Camera dei rappresentanti di Tobruk, il parlamento libico riconosciuto dalla comunità internazionale. “L’attuale ruolo del maresciallo Haftar è quello di combattere il terrorismo: i libici vedono in lui il salvatore della patria”, ha detto ancora il portavoce dell’Lna in un colloquio con “Agenzia Nova” al Cairo. Le forze di Haftar hanno occupato nel mese di settembre i porti di Agedabia, Brega, Ran Lanuf e Zueitina nella strategica zona della cosiddetta Mezzaluna petrolifera, a est del Golfo della Sirte, dopo aver estromesso le Guardie delle installazioni petrolifere, a loro volte alleate del Gna di Tripoli. Le autorità della Cirenaica hanno quindi nominato un nuovo corpo delle Guardie petrolifere a loro fedele, incaricato della sicurezza dei terminal. (10/11/2016 Fonte: Agenzia Nova)
Enrico Casale
-
Dopo un (ex) Presidente di origini keniane, gli Stati Uniti avranno una parlamentare di origini somale. Ilhan Omar è entrata nella storia degli Usa come la prima donna somala e …
-
In Gabon, nuovi sviluppi sulle controversie legate alle elezioni presidenziale del 27 agosto. Mercoledì, 9 novembre, gli avvocati dello sfidante Jean Ping, che si rifiuta di ammettere la sconfitta, hanno …
-
È arrivato sul tavolo dei dirigenti della multinazionale Rio Tinto il rapporto, basato su e-mail interne, sui pagamenti a un consulente che lavora per «lisciare» le relazioni con la Guinea per avere l’accesso a …
-
«Dall’Africa all’Europa: combattere le mutilazioni genitali femminili». Presentato ieri in Italia il progetto After finanziato dal Programma diritti, uguaglianza e cittadinanza dell’Unione Europea per contrastare una pratica aberrante, che lede …
-
Il presidente del Sudafrica, Jacob Zuma, ha sporto un reclamo contro l’authority anti-corruzione per la pubblicazione della registrazione di un suo incontro con l’ex direttore della stessa, Thuli Madonsela. Lo …
-
Cinque morti, tre feriti, quattro dispersi, è il primo bilancio provvisorio dell’attacco terroristico di ieri, 8 novembre, a Bani Bangou, in Niger, contro le una postazione militare nigeriana. L’attacco, che non è …
-
Si dovrà aspettare ancora una settimana per conoscere il nome dell’esponente politico che, secondo un accordo stretto tra la presidenza della Repubblica Democratica del Congo e una parte minoritaria delle …
-
Le forze di sicurezza hanno sparato gas lacrimogeni per disperdere un gruppo di avvocati anglofoni a Bamenda nel Nord Ovest del Camerun. Riuniti davanti al tribunale, chiedevano che i testi e …
-
Una passeggiata fra le strade di Asmara, in Eritrea, è un viaggio nel tempo nell’Italia dei primi del Novecento, fra vie, piazze ed edifici che sintetizzano gli stili architettonici dei …
-
Con la vittoria di Donald Trump, non tira una buona aria per gli africani negli Stati Uniti. Il neo Presidente Usa non ha mai negato la sua avversione per tutto …
-
Ha solo 20 anni, ma è già entrato nella leggenda. Ghirmay Ghebreselassie, eritreo, dopo aver vinto nel 2015 la maratona del Mondiale di atletica, è diventato il più giovane vincitore …
-
Il leader dell’opposizione Julius Malema è stato rinviato a giudizio in base a una legge dell’era dell’apartheid che persegue chi incita a occupare terreni di proprietà dei bianchi. In un discorso tenuto …
-
Le autorità algerine hanno inaugurato una centrale elettrica ad energia solare a Sedret-Leghzal, nell’ovest del Paese, della potenza di 20 megawatt. I lavori per la costruzione della centrale, che si …
-
La formazione di un nuovo governo è una dei passaggi chiave dell’accordo politico firmato tra la maggioranza e una frangia dell’opposizione il 18 ottobre. Un nuovo Esecutivo avrebbe dovuto insediarsi entro 21 …