Il Sudafrica si ritira dalla Corte penale internazionale. È quanto risulta da un documento pervenuto all’agenzia Reuters. I portavoce delle Nazioni unite si sono rifiutati di confermare la ricezione del documento, che è firmato da Maite Nkoana-Mashabane, Ministro per le Relazioni internazionali e della cooperazione sudafricano ed è datato 19 ottobre. «La Repubblica del Sudafrica ritiene che i suoi obblighi per la risoluzione pacifica dei conflitti a volte sono incompatibili con l’interpretazione data dalla Corte penale internazionale», è scritto nel documento. A sua volta, il portavoce del Dipartimento degli Affari esteri sudafricano, Clayson Monyela, non ha commentato, rimandando qualsiasi considerazione a una conferenza stampa che sarà tenuta a breve dal ministro della Giustizia.
(22/10/2016 Fonte: Reuters)
Enrico Casale
-
“Liberate i prigionieri politici che non sono stati regolarmente condannati”. È l’appello che i vescovi della Repubblica del Congo rivolgono alle autorità nazionali al termine della loro 45.ma Assemblea plenaria. Le …
-
Gli Stati Uniti hanno messo in guardia i loro cittadini su eventuali viaggi nella Repubblica Centrafricana. La scarsa sicurezza e l’alta incidenza di criminali violenti rendono particolarmente rischiosi i soggiorni nel Paese africano. In un …
-
NEWS
Ciad – Rilasciati gli studenti arrestati a settembre: «La nostra detenzione è incostituzionale»
Gli studenti arrestati dalla polizia durante le manifestazioni studentesche dello scorso settembre e trasferiti al carcere Amsinéné sono stati rilasciati. Avevano dimostrato contro la soppressione delle loro borse di studio. Il giudice ha …
-
Cinque anni fa moriva Muammar Gheddafi. Dopo la caduta di Tripoli e Bengasi aveva cercato scampo nella sua regione natia ma, scoperto mentre fuggiva, è stato prima linciato e poi …
-
All’Università di Western Cape a Città del Capo, la polizia sudafricana ha sparato proiettili di gomma, gas lacrimogeni e granate stordenti per disperdere centinaia di studenti che protestavano contro l’aumento …
-
Dopo la firma dell’accordo politico tra maggioranza e alcune fazioni dell’opposizione, altri gruppi di opposizione hanno organizzato uno sciopero chiedendo ai congolesi di rimanere a casa ieri, mercoledì 19 ottobre, per protestare contro …
-
La Corte penale internazionale ha condannato l’ex vicepresidente del Congo Jean Pierre Bemba per corruzione di testimoni. Lo fa sapere la Corte dell’Aia. I giudici hanno ritenuto colpevole non solo …
-
Il somalo Hasci Omar Hassan assolto nel processo per l’omicidio di Ilaria Alpi. La Corte d’appello di Perugia ha assolto il somalo Hasci Omar Hassan dall’accusa di avere partecipato all’omicidio …
-
Sono 45 tombe. Allineate e ben ordinate. Come le altre vengono curate, pulite, abbellite con un mazzo di fiori. Sono le tombe dei migranti ospitate ad Armo, piccola frazione di …
-
I jihadisti di al Shabaab sono riusciti a entrare ad Afgoye, città strategica situata circa 30 chilometri a sud della capitale somala Mogadiscio. Lo riferisce l’emittente britannica “Bbc” citando testimoni …
-
“Dopo tante promesse mancate sul ritorno del Presidente, quella di domenica 16 ottobre è stata mantenuta” scrive all’Agenzia Fides padre Piergiorgio Gamba dal Malawi, dove è finalmente tornato in patria …
-
Il governo nigeriano sta negoziando il rilascio di 83 delle studentesse della cittadina nigeriana di Chibok rapite in massa due anni e mezzo fa dagli integralisti filo al Qaida di …
-
Il dialogo nazionale nella Rd Congo si è concluso. La cerimonia di chiusura si è tenuta ieri, martedì 18 ottobre. Gli incontri tra maggioranza e (una parte di) opposizione sono terminati con …
-
«Abbiamo il controllo di Tripoli al 100%». L’ex premier Khalifa Ghwell lancia un messaggio trionfale di vittoria. Ma a Tripoli, la situazione sul campo, non pare così chiara da sabato quando, …