Il Burundi è impegnata in una marcia forzata per uscire dalla Corte penale internazionale. Mercoledì 12 ottobre, il Parlamento ha approvato, nel corso di una seduta particolarmente veloce, un disegno di legge che prevede la cancellazione dell’adesione alla Cpi. Una decisione presa dopo la pubblicazione del rapporto delle Nazioni Unite che punta il dito sulle gravi violazioni dei diritti umani e chiede la creazione di una commissione internazionale d’inchiesta.
(13/10/2016 Fonte: Rfi)
Enrico Casale
-
La Repubblica Democratica del Congo corre un «rischio estremo» di precipitare in una spirale di violenza diffusa. A lanciare l’allarme è Maman Sidikou, responsabile della missione di peacekeeping delle Nazioni …
-
Il primo ministro etiope Haile Mariam Desalegn ha affermato che il suo Governo sta cercando riformare il sistema elettorale per rispondere alle richieste fatte dall’opposizione durante recenti proteste violente. La sua dichiarazione è stata …
-
“La mia nomina a Cardinale mi sembra un incoraggiamento che il Papa fa alla nostra Chiesa di Maurizio nell’Anno della Misericordia: un incoraggiamento a continuare ad accogliere questa Misericordia che …
-
Reparti antisommossa delle polizia sudafricana sono intervenuti oggi per il secondo giorno consecutivo nel campus dell’università di Witwatersrand, la più importante di Johannesburg, dove gli studenti avevano cominciato di nuovo …
-
NEWS
Costa d’Avorio – Il Parlamento dice sì alla nuova Costituzione. Ora la parola passa al referendum
L’Assemblea nazionale della Costa d’Avorio ha approvato il progetto di Costituzione della Terza Repubblica. Il testo dà vita al Senato (finora non previsto), alla figura del vicepresidente e rende più flessibili le norme di ammissibilità per …
-
Angela Merkel in visita in Etiopia ha offerto l’aiuto della Germania per formare i poliziotti dopo le violenze dei giorni scorsi ad un raduno religioso del popolo Oromia che hanno …
-
Obiettivo «Fame Zero»? C’è ancora molto da fare, soprattutto in Africa. A denunciarlo è l’Ong Cesvi che oggi, 11 ottobre, presenta l’Indice globale della fame. Giunto all’11a edizione, questo parametro registra …
-
Il re del Marocco Mohammed VI ha ha nominato premier per un secondo mandato Abdelilah Benkirane, leader del partito islamista di ‘Giustizia e Sviluppo’, che ha vinto di nuovo le …
-
L’Etiopia ha accusato «nemici esterni» di essere dietro alle violenze che scuotono la nazione da alcuni mesi. Domenica, il Governo di Addis Abeba ha addirittura dichiarato lo stato di emergenza (che …
-
Un leader dell’opposizione congolese è stato arrestato domenica per il ruolo da lui avuto nelle manifestazioni anti-governative organizzate nell’ultimo mese. Bruno Tshibala, vice segretario generale e portavoce dell’Unione per la democrazia …
-
Una gravidanza iniziata come un dono del cielo si è conclusa con una tragedia: una donna dello Zimbabwe ha dato alla luce, poco prima della fine del tempo, una creatura …
-
Volti nuovi nel sacro collegio. «Sono lieto di annunciare che sabato 19 novembre, alla vigilia della chiusura del giubileo, terrò un concistoro per la nomina di 13 nuovi cardinali, da …
-
La tensione sale in Etiopia. Il Governo di Addis Abeba ha dichiarato ieri, 9 ottobre, lo stato di emergenza. Le autorità hanno giustificato il provvedimento, che sarà valido per i …
-
Il nuovo capo del governo tunisino Youssef Chahed, 41 anni, ha scelto Algeri come prima visita all’estero “per sottolineare l’importanza delle eccezionali relazioni tra i nostri due paesi”. Lo ha …