Il vescovo Desmond Tutu del Sud Africa Desmond Tutu ha rivelato che è favorevole alla morte assistita.
Il premio Nobel per la Pace e attivista anti-apartheid scritto al «Washington Post» in occasione del suo 85° compleanno che «non vuole essere mantenuto in vita a tutti i costi». Tutu si era già espresso a favore della morte assistita nel 2014, senza specificare se lui personalmente intende avvalersi della scelta.
(10/10/2016 Fonte: Bbc)
Enrico Casale
-
Il Pjd, il partito filo islamista, ha vinto le elezioni in Marocco. Lo ha reso noto il ministero dell’Interno. Il Pjd, in base ai dati definitivi, ha vinto 125 dei …
-
Cheikh Ag Aoussa, uno dei principali capi militari dei ribelli tuareg, è stato ucciso ieri. È morto nell’esplosione della sua auto, ma le circostanze rimangono incerte. Cheikh Ag Aoussa è stato …
-
La prossima estate, il Kenya inizierà a esportare piccole quantità di greggio, ma Andrew Kamau, del Dipartimento di Stato del petrolio, ha dichiarato che il Governo però non si aspetta di generare profitti. …
-
Il Burundi chiede di uscire dalla Corte penale internazionale. Il paese ha deciso di non riconoscere più l’autorità della corte internazionale dell’Aia, dopo che il tribunale ha aperto un’inchiesta preliminare …
-
Il partito islamico Giustizia e Sviluppo (Pjd) sarebbe in netto vantaggio nelle elezioni politiche svolte ieri in Marocco, nonostante un calo di popolarità rispetto al 2011: è quanto emerge dai …
-
In questi giorni si sta profilando un nuovo periodo difficile per il presidente sudafricano Jacob Zuma, già costretto negli ultimi mesi ad attraversare periodiche fasi di crisi che tuttavia non …
-
La campagna elettorale si è chiusa. Il Marocco, in silenzio, si prepara al voto di domani che vede impegnati 27 partiti politici. Vietato l’uso dei cellulari vicino ai seggi. Fin qui …
-
I miliziani islamici al Shabaab hanno rivendicato l’uccisione di sei cristiani nell’attacco a Mandera, cittadina kenyana al confine con la Somalia, con l’obiettivo di scacciarli dalla regione. L’agguato era mirato …
-
Le violenze nella Repubblica Centrafricana causano 11 morti e 14 feriti. Le violenze sono scoppiate dopo l’uccisione del colonnello Marcel Mombeka, in passato consigliere dell’ex presidente Catherine Samba-Panza, avvenuta martedì nel …
-
In Sud Sudan, a luglio, i caschi blu non hanno protetto i civili né gli operatori umanitari. La denuncia, molto forte e circostanziata, arriva da Civic, una organizzazione non governativa …
-
La situazione è ancora tesa in Etiopia con nuovi incidenti nella regione Oromo. Ad Addis Abeba, diverse compagnie straniere sono stati prese di mira dai manifestanti e un cittadino americano è …
-
L’accordo tra le maggiori potenze mondiali è stato trovato (e non era scontato viste le tensioni tra Usa e Russia). Quindi, salvo sorprese dell’ultimo momento, Antonio Guterres sarà oggi eletto …
-
Al presidente della Repubblica democratica del Congo (Rdc), Joseph Kabila, sarà mostrato il “cartellino rosso” se resterà in carica dopo il mese di dicembre. Lo ha dichiarato il leader dell’opposizione …
-
Alassine Ouattara, il Presidente ivoriano, ha presentato ieri, mercoledì 5 ottobre, all’Assemblea nazionale il nuovo progetto di Costituzione. Il nuovo testo prevede la creazione di un Senato e della carica di …