Estremisti islamici hanno reso noto ieri sera di aver ucciso oltre 40 soldati di una task force multinazionale in un attacco contro un convoglio nel nordest della Nigeria, il quarto in tre giorni. Lo Stato islamico provincia dell’Africa occidentale (Iswap, ex Boko Haram) avrebbe “annientato un convoglio della Coalizione africana delle forze crociate” nella città di Malam Fatori, secondo quanto riporta il Site traducendo un comunicato pubblicato sui social media.
(22/09/2016 Fonte: Ansa)
Enrico Casale
-
Gli studenti sudafricani tornano in piazza per protestare contro l’aumento delle tasse universitarie. E la reazione della polizia è stata durissima. Gli agenti hanno sparato granate assordanti e hanno arrestato …
-
Il numero di somali che non hanno abbastanza da mangiare è salito a cinque milioni. A denunciarlo sono le Nazioni Unite che hanno messo in guardia dal rischio che migliaia di …
-
Un gruppo di esperti delle Nazioni Unite ha denunciato “gravi violazioni dei diritti umani” commesse in Burundi, soprattutto da parte dei funzionari statali. In un rapporto pubblicato oggi, il Consiglio …
-
In una dichiarazione rilasciata martedì 20 settembre, la Chiesa cattolica ha annunciato la sospensione della sua partecipazione ai colloqui in corso a Kinshasa. Una decisione che viene dopo gli scontri …
-
Vittime civili durante un attacco aereo nella Libia centrale. Un aereo ha colpito un piccolo centro abitato nei pressi di un’oasi nella Libia centrale, uccidendo almeno otto civili. Non è …
-
La società Conicos non aveva fornito alcuna informazione alla Farnesina sulla propria presenza in Libia. Nonostante le richieste formali alle aziende italiane, la società Conicos non aveva fornito alcuna informazione …
-
Almeno 44 persone sono state uccise nelle proteste contro il Presidente congolese Joseph Kabila: 37 uccisi dalle forze di sicurezza e sei agenti di uccisi dai manifestanti. A dichiararlo Human Rights …
-
Gruppi armati islamisti, ma anche tuareg. E’ composita la mappa dei gruppi armati operanti nella zona, al confine con Algeria e Niger, del sequestro dei due italiani in Libia. Ci …
-
I rifugiati che rientrano in Somalia dal campo di Dadaab non lo fanno in modo volontario: lasciano il Kenya solo perché temono che le autorità di Nairobi, prima o poi, …
-
In Sudafrica, il Mediatore della Repubblica, l’ufficio che ha il compito di tutelare il corretto utilizzo dei soldi pubblici, ha confermato di aver aperto una nuova indagine a carico del Presidente Jacob Zuma per …
-
E’ salito a 17 il numero delle vittime provocate dagli scontri di oggi tra polizia e oppositori nella capitale della Repubblica democratica del Congo (Rdc), Kinshasa. Lo ha annunciato il …
-
Sono Bruno Cacace, 56enne residente a Borgo San Dalmazzo (Cuneo), e Danilo Calonego, 66enne della provincia di Belluno, i due italiani rapiti in Libia. E’ quanto si apprende dai carabinieri …
-
Quindici anni fa si spegneva il sogno eritreo. Il 18 e il 19 settembre 2001, al riparo dall’eco mediatica dell’attentato alle Torri gemelle, il regime avviava una durissima retata che …
-
L’Egitto sarebbe pronto a incriminare un alto funzionario di polizia per le torture e l’uccisione del ricercatore italiano Giulio Regeni, secondo quanto riportato in questi giorni da alcuni media locali …