Il Marocco ha ottenuto una importante commessa in Costa d’Avorio. Secondo quanto ha annunciato il sito informativo marocchino «Hespress», le sue aziende costruiranno la più importante stazione ferroviaria del Paese africano ad Abidjan, divenendo sempre più importante la sua presenza in quel paese. L’investimento totale per la costruzione di questa struttura da parte del paese dell’Africa occidentale sarà di 90 milioni di euro. Si tratta del più importante per volume di investimento nel paese, così come il governo ivoriano spera che si possa realizzare nel più breve tempo possibile. A vincere questa importante commessa è stato lo studio ingegneristico marocchino Jiza che conta su 1200 ingegneri e che sta realizzando numerosi progetti in Marocco. Il progetto oltre alla costruzione della stazione prevede la nascita di un centro commerciale vicino e di alberghi turistici.
(15/09/2016 Fonte: Agenzia Nova)
Enrico Casale
-
Emigrare non è una soluzione ai problemi della Nigeria e dell’Africa. Servono invece politiche che favoriscano lo sviluppo economico e offrano opportunità in loco ai giovani. Ad affermarlo il cardinale …
-
La polizia dello Zimbabwe ha reintrodotto il divieto di manifestare contro il presidente Robert Mugabe una settimana dopo la sospensione di un precedente divieto deciso dall’Alta Corte. Secondo quanto riporta …
-
L’Italia continuerà il suo impegno in Libia “cercando di svolgere un ruolo più avanzato nella crisi. In questo contesto rientra la decisione di nominare il ministro Giuseppe Perrone nuovo ambasciatore …
-
Martedì sera non si sono tenuti incontri diretti tra le delegazioni della maggioranza e dell’opposizione congolese, ma le trattative sono comunque continuate attraverso mediatori. Il dialogo nazionale è in stallo: …
-
NEWS
Burkina Faso – Il comandate di Barkhane: «Nel Sahel i terroristi hanno ridotto la capacità operativa»
I gruppi jihadisti del Sahel non hanno più la capacità tattica di condurre azioni di vasta portata, come prendere e controllare una città. Ad affermarlo è stato il nuovo comandante del contingente …
-
Un altro leader dell’opposizione nella Repubblica democratica del Congo (Rdc), il presidente dell’Unione per la nazione congolese (Unc) Vital Kamerhe, ha deciso di sospendere la propria partecipazione al dialogo nazionale …
-
In Sudafrica, il Presidente Jacob Zuma è stato costretto a restituire una parte del denaro pubblico utilizzato per ristrutturare la sua residenza privata. Lunedì 12 settembre, la Presidenza ha confermato …
-
La Corte costituzionale del Gabon avrà fino al 23 settembre per confermare o meno la rielezione del Presidente in carica Ali Bongo Ondimba. I giudici sono stati chiamati a ricontare i voti dal …
-
“Il terremoto non è stato molto forte nella mia diocesi, ma alcune aree hanno subito dei danni. Anche alcune strutture ecclesiastiche hanno subito dei danni, come il seminario minore ed …
-
Roma invierà a Misurata un contingente di 100 medici, con la protezione di 200 paracadutisti, per curare i soldati libici. Prende forma la missione umanitaria italiana che prevede la creazione …
-
Il pensiero del Papa, dopo l’Angelus, è andato al Gabon, Paese africano scosso da violenze avvenute dopo le elezioni presidenziali tenutesi lo scorso 27 agosto. Dopo l’esito delle consultazioni, vinte …
-
Il 12 settembre 1974 viene deposto Haile Selassie, l’ultimo imperatore etiope. La sua caduta segna la fine della dinastia salomonide che per secoli ha governato l’Etiopia. La mattina del 12 …
-
In Libia, le forze del generale Haftar, legate alla al Parlamento Tobruk, hanno preso il controllo di due terminali petroliferi nel Nord-Est del Paese. La milizia alleata al Governo di Tripoli …
-
Tre donne che indossavano il burqa hanno attaccato una stazione di polizia sulla costa del Kenya e sono state uccise. Lo ha reso noto la polizia. Il capo della polizia …