Almeno due morti e diversi feriti a Libreville, capitale del Gabon, nell’assalto della polizia alla sede di Jean Ping, lo sfidante del Presidente Ali Bongo Ondimba, alle elezioni presidenziali, dopo l’annuncio della vittoria di quest’ultimo nelle scrutinio del 27 agosto.
Il 30 agosto la Commissione elettorale aveva annunciato la vittoria di Bongo con il 49,80% dei voti davanti a Jean Ping che aveva ottenuto il 48,23%. Quest’ultimo ha chiesto la riconta delle schede elettorali. La Francia, l’Unione Europea e gli Stati Uniti hanno chiesto la pubblicazione dei risultati di tutti i circa 2.500 seggi.
Dall’annuncio della sconfitta di Ping nella capitale gabonese si sono avuti saccheggi e scontri tra dimostranti e forze dell’ordine, culminati nell’assalto al palazzo dell’Assemblea Nazionale che è stato incendiato. Le vie principali di Libreville portano i segni degli scontri, con automobili incendiate, i resti delle barricate e i segni degli edifici attaccati. Polizia e gendarmeria pattugliano con i blindati la capitale mentre le linee telefoniche e i collegamenti Internet sono stati tagliati.
La polizia ha giustificato l’assalto alla sede di Ping affermando che vi avevano trovato rifugio i responsabili dell’incendio dell’Assemblea Nazionale.
Alla vigilia delle votazioni mons. Mathieu Madega Lebouakehan, vescovo di Mouila e Presidente della Conferenza Episcopale del Gabon, aveva invitato tutti a considerare il voto “come un avvenimento importante che resterà impresso negli annali della storia, e per il quale il Paese ha bisogno dell’aiuto di Dio”. La Chiesa aveva organizzato fino al 26 agosto la preghiera del Rosario in tutte le parrocchie per chiedere l’intercessione di Maria, seguita da una Messa per invocare la pace e il perdono per tutti gli abitanti del Paese.
(02/09/2016 Fonte: Fides)
Enrico Casale
-
Nella Repubblica Democratica del Congo, il processo di dialogo nazionale è iniziato ieri giovedì 1° settembre 2016. La cerimonia ufficiale è stata però segnata dall’assenza di pesi massimi dell’opposizione Udps, G7 , Dynamic …
-
La polizia della Repubblica Democratica del Congo ha sparato gas lacrimogeni per disperdere una manifestazione organizzata nella capitale Kinshasa per protestare contro il dialogo nazionale tra i partiti di opposizione …
-
“Siamo rattristati e allarmati per l’imbavagliamento, i disturbi e le persecuzioni da parte del governo verso i media privati” afferma un comunicato congiunto delle principali confessioni cristiane dello Zambia, dopo …
-
D’ora in poi, in Sudafrica il 1° settembre 2016 sarà ricordato come il giorno della rivoluzione nel campo delle cure all’Aids. Da ieri infatti le persone che vivono con il …
-
Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha esteso di un altro mese la missione militare in Libia dopo una richiesta in questo senso da alti leader militari. Lo riferisce …
-
Le autorità di frontiera degli Stati Uniti hanno registrato negli ultimi mesi un aumento di emigranti della Repubblica di Guinea che cercano di entrare attraverso la frontiera terrestre con il …
-
Si è conclusa un’imponente operazione antiterrorismo a Hay el Karma, a Kasserine, dove le forze armate tunisine sono impegnate da giorni nella caccia ai jihadisti che lunedì hanno compiuto un’imboscata …
-
L’Egitto in prima linea contro l’infibulazione. Il governo egiziano ha annunciato ieri di voler inasprire le pene per chi operi queste pratiche con una legge che prevede fino a 7 anni …
-
Le ultime statistiche sull’economia nigeriana mostrano una contrazione del Pil del 2,06% tra aprile e giugno. Dopo due trimestri consecutivi di calo, il Paese è quindi ufficialmente recessione. L’industria petrolifera, pilastro del sistema economico nigeriano (70% …
-
Tutto come previsto in Gabon. O quasi. Nelle elezioni che si sono svolte nel fine settimana ha vinto Ali Bongo. Secondo i dati ufficiali pubblicati dal Ministero degli Interni mercoledì …
-
Le autorità dello Zimbabwe hanno preso una decisione drastica: taglieranno il corno a 700 rinoceronti. Questo provvedimento dovrebbe ridurre drasticamente l’uccisione dei grandi mammiferi da parte dei bracconieri. La maggior …
-
In Somalia è salito ad almeno 10 morti, per lo più militari, e decine di feriti il bilancio provvisorio dell’attentato, rivendicato dai terroristi islamici filo-Al Qaida di Al Shabaab, compiuto …
-
Sono passati tre giorni dalle elezioni presidenziali in Gabon. E ancora non c‘è un presidente, ma due candidati che si proclamano vincitori. Uno è il capo dello Stato uscente, Ali …
-
«Sono azioni odiose e crimini indicibili». Così mons. Erkolano Lodu Tombe, vescovo di Yei, in Sud Sudan, ha condannato l’ondata di omicidi contro gli abitanti della città e delle aree …