• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 01/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

Enrico Casale

Enrico Casale

    Congresso del Polisario
    FOCUS

    Marocco e Rasd, insieme nell’Unione Africana?

    di Enrico Casale 21 Luglio 2016
    Scritto da Enrico Casale
    Brahim Ghali

    Brahim Ghali

    Dakhla (Rasd) – I saharawi eleggono un nuovo leader. Il Marocco chiede di rientrare nell’Unione Africana. Si consuma al Summit di Kigali, in Ruanda, l’ultimo capitolo della querelle sul Sahara occidentale. «Finché il Marocco continuerà a occupare il nostro territorio – ha dichiarato netto Brahim Ghali – l’opzione militare resterà sul tavolo».

    Sessantasei anni, nato a Smara, nell’allora Sahara spagnolo, Ghali è stato eletto nuovo segretario del Frente Polisario lo scorso 8 luglio. Succede allo scomparso Mohamed Abdelaziz anche alla Presidenza della Republica Arabe Saharaui Democratica (Rasd). L’ultima colonia d’Africa, secondo gli organismi internazionali. Un Paese che non c’è, a detta della diplomazia di Rabat. Eppure, proprio sul Sahara Occidentale si è consumata la frattura tra Marocco e Unione africana, durata 32 anni.

    Oggi, sua maestà Mohamed VI ha deciso che è tempo di ricucire lo strappo. Il messaggio inviato al Presidente del Ciad, Idriss Déby, attualmente capo dell’assemblea dell’Ua, è di quelli che fanno rumore: «Che si corregga un errore storico – le parole del sovrano – che il Marocco possa riprendere il suo posto naturale all’interno della famiglia africana. E che si adotti un atteggiamento di costruttiva neutralità sul Sahara occidentale». Parallelamente, una mozione firmata da 28 Paesi (quasi tutti i francofoni più la Somalia, l’Eritrea, la Libia) chiedeva la sospensione della Rasd dall’Unione.
    Il tutto mentre l’assemblea riunita a Kigali decretava lunghi applausi alla memoria dello storico Presidente della Rasd, Abdelaziz, scomparso lo scorso 31 maggio, dopo una lunga malattia.

    La domanda è intrigante: come farà il Marocco a reintegrarsi in seno ad un organismo che aveva abbandonato nel 1984, proprio perché l’Unione aveva deciso di riconoscere la Rasd al suo interno? Fautore di quella decisione fu l’allora presidente della Repubblica di Nigeria, Muhammadu Buhari. Lo stesso che, a distanza di oltre 30 anni, è tornato a sedere sulla poltrona più alta di Abuja. Per il capo di Stato nigeriano non ci sono dubbi: «La Rasd esiste e ha diritto a considerarsi membro dell’Unione continentale. Per i nigeriani questo non è un tema negoziabile». Un problema non da poco per Rabat, che male ha digerito la scelta di Abuja, di nominare l’ambasciatore saharawi Ubbi Bachraya Bachir, come capo della delegazione diplomatica. Una decisione simbolica che la dice lunga sul rapporto tra i due colossi d’Africa in merito alla questione del Sahara Occidentale.

    Dakhla

    Dakhla

    Al momento la Rasd è membro dell’Ua ed è riconosciuta, nel continente, da 20 Paesi su 53. Vi sono ambasciate residenti in Nigeria, Algeria, Sudafrica, Etiopia, Tanzania, Mozambico, Angola, Kenya e Uganda. L’Onu chiede da decenni che vengano rese possibili le condizioni affinché si tenga il referendum per l’autodeterminazione del popolo saharawi. «Quella del Marocco è un’occupazione», ha detto senza mezzi termini il segretario Ban Ki Moon, durante la sua storica visita ai territori liberati della Rasd, lo scorso marzo. Per tutta risposta, Rabat ha espulso parte del personale civile della Minurso da Al Aaiun. «I saharawi hanno chiaro il loro diritto – dice Brahim Ghali, fresco di insediamento – è un diritto sancito dagli organismi internazionali. Siamo determinati a raggiungerlo. Per una via o per l’altra».
    Testo e foto: Gilberto Mastromatteo

    Condividi
    21 Luglio 2016 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Zambia – Irruzione della polizia nella sede di un partito di opposizione: 28 arresti

    di Enrico Casale 21 Luglio 2016
    21 Luglio 2016

    La polizia dello Zambia ha sparato gas lacrimogeni e compiuto 28 arresti nel corso di un raid nella sede del partito del candidato dell’opposizione Geoffrey Bwalya Mwamba

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia – Parigi: «Ci sono nostre forze speciali». Tre soldati morti in un incidente

    di Enrico Casale 21 Luglio 2016
    21 Luglio 2016

    Il Dipartimento della Difesa francese ha annunciato la morte di tre sottufficiali francese in Libia

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tunisia – Washington vende a Tunisi droni da ricognizione

    di Enrico Casale 21 Luglio 2016
    21 Luglio 2016

    Nuovi droni da ricognizione per utilizzo militare (Uavs) in arrivo dagli Stati Uniti per la Tunisia. Lo rende noto il governo statunitense specificando che la vendita rientra nell’accordo di intesa …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali – Attaccata la base di Nampala: almeno 17 morti

    di Enrico Casale 20 Luglio 2016
    20 Luglio 2016

    Martedì 19 luglio, uomini armati hanno preso il controllo del campo che si trova nel centro del Paese, vicino al confine con la Mauritania, a più di 500 chilometri da …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sud Sudan – L’Unione africana potenzierà la missione di peacekeeping

    di Enrico Casale 20 Luglio 2016
    20 Luglio 2016

    Approvato un piano per il dispiegamento di una forza regionale di peacekeeping che avrà un mandato più robusto rispetto alla missione delle Nazioni Unite Unmiss, già presente sul terreno

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto – Il Cairo non consegnerà tutti di documenti sul caso Regeni

    di Enrico Casale 20 Luglio 2016
    20 Luglio 2016

    La commissione parlamentare trilaterale egiziana sul caso Regeni ha confermato il rifiuto a condividere una parte dei materiali dell’inchiesta con gli inquirenti italiani

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Nel KwaZulu Natal è mattanza di politici dell’Anc

    di Enrico Casale 20 Luglio 2016
    20 Luglio 2016

    Nel KwaZulu Natal (Sudafrica) è in corso una mattanza di politici. Una dozzina di candidati dell’Anc per le elezioni comunali che si terranno il 3 agosto sono stati uccisi

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto – Ancora ritardi nell’approvazione della legge sui luoghi di culto

    di Enrico Casale 19 Luglio 2016
    19 Luglio 2016

    L’inizio della discussione parlamentare sulla nuova legge egiziana che dovrebbe regolamentare la costruzione delle chiese e dei luoghi di culto era stata annunciata per la fine dello scorso maggio, ma …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria – Nel Borno più di 200mila bambini gravemente denutriti

    di Enrico Casale 19 Luglio 2016
    19 Luglio 2016

    Nel Brono, Stato nordorientale della Nigeria, dove una rivolta condotta dai jihadisti Boko Haram ha interrotto ogni attività economica e l’assistenza sanitaria, poco meno di un quarto di milione di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    L’Onu: «Rd Congo, fate la pace»

    di Enrico Casale 19 Luglio 2016
    19 Luglio 2016

    Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha chiesto alla classe politica della Repubblica Democratica del Congo di avviare un dialogo inclusivo per risolvere l’impasse delle elezioni presidenziali.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Marocco – Agadir, torna il festival della musica berbera

    di Enrico Casale 19 Luglio 2016
    19 Luglio 2016

    È in corso la tredicesima edizione del Festival Timitar di Agadir, in Marocco, con protagonisti la musica berbera e star internazionali della World Music

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Kenya – Omicidio Kimani, arrestati quattro poliziotti

    di Enrico Casale 19 Luglio 2016
    19 Luglio 2016

    Quattro agenti di polizia sono stati incriminati per l’omicidio dell’avvocato Willie Kimani, di uno dei suoi clienti e del suo autista

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Costa d’Avorio – Scontri tra polizia e studenti ad Abidjan

    di Enrico Casale 19 Luglio 2016
    19 Luglio 2016

    In Costa d’Avorio, si sono registrati violenti scontri tra gruppi di studenti e reparti della polizia. Le tensioni si sono verificate lunedì 18 nel campus della University of Cocody, nel centro di Abidjan. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Unione Africana/5 – Dlamini-Zuma rimarrà in carica fino a gennaio

    di Enrico Casale 19 Luglio 2016
    19 Luglio 2016

    Sarà rinviata al prossimo gennaio l’elezione del nuovo presidente della commissione dell’Unione africana. Lo riporta l’emittente britannica “Bbc”.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 398
  • 399
  • 400
  • 401
  • 402
  • …
  • 577

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 01/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA