Il Presidente ugandese Yoweri Museveni si è opposto al piano delle Nazioni Unite per imporre un embargo sulle armi al Sud Sudan. Il leader di Kampala ha sostenuto che il divieto indebolirebbe l’esercito del Paese proprio mentre sta cercando di contenere una recrudescenza della violenza. La dichiarazione, rilasciata durante il fine settimana, è arrivata dopo che il Segretario generale dell’Onu, Ban Ki-moon, ha esortato il Consiglio di sicurezza a bloccare la vendita di armi per cercare di porre uno stop a più di due anni di combattimenti nella nazione più giovane del mondo. Più di 300 persone sono morte negli ultimi scontri tra le forze fedeli al Presidente del Sud Sudan, Salva Kiir, e il suo rivale, il Vicepresidente Riek Machar.
(18/07/2016 Fonte: Al Jazeera)
Enrico Casale
-
Il passaporto africano è stato lanciato e, al 27 ° vertice dell’Unione africana (Ua), sono state consegnate le prime due copie rilasciate. Il Presidente uscente della Commissione dell’Ua, Dlamini -Zuma ha …
-
Se ne parlerà nella 21a Conferenza internazionale sull’Aids che si apre ufficialmente oggi, 18 luglio a Durban, in Sudafrica, e terminerà venerdì 22 luglio
-
In un messaggio al vertice dell’Unione africana che si tiene in Ruanda, il re del Marocco Mohammed VI ha detto che è giunto il momento che il suo paese riprendere …
-
Il vertice dell’Unione africana (Ua) che si tiene a Kigali sarà in gran parte dedicato al Sud Sudan, dove sarà studiato un piano per evitare che, dopo lo scoppio delle …
-
È stata presentata a Tunisi, al termine della prima giornata di lavori della riunione del dialogo politico inter-libico, la nuova Costituzione libica
-
Trentadue anni fa, re Hassan II abbandonava l’Organizzazione per l’unità africana per protestare contro il riconoscimento della Repubblica Araba Saharawi Democratica da parte delle istituzioni panafricane
-
Il Vicepresidente sudsudanese Riek Machar ha dichiarato che gli scontri scoppiati tra le sue guardie del corpo e le forze del Presidente Salva Kiir lunedi 8 luglio a Juba erano …
-
Secondo l’Acnur, l’agenzia Onu dei rifugiati, il numero di rifugiati sudsudanesi potrebbe raggiungere il milione entro quest’anno. I funzionari delle Nazioni unite hanno chiesto ai gruppi armati di consentire corridoi …
-
Martedì 12 e mercoledì 13 luglio, Gondar, città nord-occidentale dell’Etiopia, è stata colpita da proteste e violenze. Almeno sei residenti e quattro membri delle forze di sicurezza sono stati uccisi …
-
Le forze armate olandesi ritireranno sette elicotteri dalla missione di pace delle Nazioni unite in Mali, ma non si conoscono ancora i motivi di questa decisione
-
Il cessate-il-fuoco firmato l’11 luglio tra le forze fedeli al Presidente Salva Kiir e gli ex ribelli Vicepresidente Riek Machar, sembra tenere.
-
È stato formalmente incriminato per doping dalla magistratura keniana Federico Rosa, agente italiano di parecchie star del fondo e del mezzofondo, la più illustre delle quali è la maratoneta locale …
-
L’attentatore che ha compiuto la strage a Nizza (nella quale sono morte almeno 84 persone) si chiama Mohamed Lahouaiej Bouhlel, è un cittadino tunisino di 31 anni. Sposato e padre, era …
-
L’antica città maliana di Djenné è in pericolo. L’avvertimento è stato lanciato dall’Unesco, secondo cui non è possibile salvaguardare correttamente i siti archeologici della celebre “città di fango”