• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 10/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

Enrico Casale

Enrico Casale

    issofou
    NEWS

    Il premio Mo Ibrahim a Issoufou fa discutere

    di Enrico Casale 14 Marzo 2021
    Scritto da Enrico Casale

    L’assegnazione del premio africano per la leadership della Mo Ibrahim Foundation al presidente uscente del Niger, Mahamadou Issoufou, non convince gli attivisti dell’antenna nigerina del movimento “Tournons la page” (Tlp, voltiamo pagina).

    «Questo premio giunge in un clima di profonda divisione e violenta polarizzazione della vita politica e sociale, di cui il presidente Issoufou è il principale responsabile», sostiene Tlp in un comunicato. Il messaggio ricorda inoltre che è ancora in atto una controversia elettorale sui risultati delle elezioni presidenziali dello scorso 27 febbraio.

    «Se questo premio viene assegnato per riconoscere l’eccellenza della leadership in Africa con 95 indicatori contenuti nell’indice Mo Ibrahim, è legittimo mettere in discussione la scelta incentrata sul presidente nigerino. In effetti, il Niger non raggiunge, ad esempio, nemmeno il 50% di approvazione nelle categorie “livello di governance” (47,8%) o “diritti di partecipazione e inclusione” (49,5%)», osserva Tlp.

    Facendosi portavoce di attivisti per i diritti le libertà individuali e d’espressione, il coordinatore di Tlp Niger, Maikoul Zodi – già più volte arrestato e detenuto  – deplora che «dozzine di attivisti sono stati imprigionati in Niger senza processo» e «un lento deterioramento della situazione economica segnata da scandali di corruzione, come l’UraniumGate o lo scandalo al ministero della Difesa», in un contesto di gestione del Paese «disfunzionale».

    In un Paese afflitto da estrema povertà e in cui i cittadini «spesso percepiscono la politica come un modo per arricchirsi, come percepire il l’ottenimento di un premio, ancora prima della fine del mandato presidenziale, di 5 milioni di dollari, se non come “una pensione dorata” ben distante dalle difficoltà quotidiane dei nigerini?», si interroga il coordinatore nazionale di Tlp. «Lasciare la presidenza dopo due mandati è solo rispetto della legge fondamentale. Sebbene spesso calpestati altrove in Africa, i limiti di termine non sono condizione di buon governo», sottolinea ancora l’attivista, riferendosi agli elogi ricevuto da Issoufou perché lascia effettivamente la poltrona presidenziale dopo due mandati, come previsto dalla Costituzione.

    Issoufou ha ricevuto il Premio Mo Ibrahim 2020 per aver affrontato «sfide apparentemente insormontabili», che vanno dalla povertà profonda al jihadismo e alla desertificazione. Nonostante questi problemi persistenti, «Issoufou ha guidato il suo popolo su un sentiero di progresso», ha affermato nella motivazione il presidente della commissione per i premi Festus Mogae, che è anche un ex presidente del Botswana.

    «Oggi, il numero di nigerini che vivono al di sotto della soglia di povertà è sceso al 40%, dal 48% di dieci anni fa – afferma il comunicato -. Nonostante le sfide ancora aperte, Issoufou ha mantenuto le sue promesse al popolo nigerino e ha aperto la strada a un futuro migliore».

    Condividi
    14 Marzo 2021 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tanzania, il premier: «Magufuli sta bene»

    di Enrico Casale 13 Marzo 2021
    13 Marzo 2021

    John Magufuli è in Tanzania e sta lavorando. Lo ha dichiarato il primo ministro Kassim Majaliwa smentendo le voci che volevano il presidente all’estero per curarsi dal covid-19. «I tanzaniani …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Costa d’Avorio: premier smentisce bufale, non sto male

    di Enrico Casale 13 Marzo 2021
    13 Marzo 2021

    “Appena nominato primo ministro ad interim, Patrick Achi è stato trasferito in Francia a seguito di un malore”, “Ci dicono che Achi sia ammalato”: questi post, e ben altri, sono …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    AfDB: nel 2021 l’economia africana crescerà

    di Enrico Casale 13 Marzo 2021
    13 Marzo 2021

    L’economia africana dovrebbe tornare a crescere un po’ in tutti i Paesi nel corso del 2021 dopo la recessione causata nel 2020 dagli effetti della pandemia. Lo ha affermato ieri …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Chi è Patrice Motsepe, nuovo presidente della Caf

    di Enrico Casale 13 Marzo 2021
    13 Marzo 2021

    Sudafricano, 59 anni, poco conosciuto al mondo calcistico, Patrice Motsepe è il nuovo volto del calcio africano, con la sua elezione a presidente della Caf. Motsepe è nato e cresciuto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Il Sudan diventerà uno Stato federale

    di Enrico Casale 8 Marzo 2021
    8 Marzo 2021

    Il presidente del Consiglio sovrano di transizione, Abdel Fattah al-Burhan, ha emesso un decreto costituzionale che istituisce in Sudan un sistema di governo federale. La decisione, secondo quanto riporta il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    8 marzo: premiate tre donne coraggio

    di Enrico Casale 8 Marzo 2021
    8 Marzo 2021

    Tre donne africane saranno premiate l’8 marzo nel corso degli International Women of Courage (Iwoc) Awards che quest’anno saranno tenuti in forma virtuale e trasmessi in streaming sul sito www.state.gov.Le …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sputnik V, il vaccino russo piace in Africa

    di Enrico Casale 8 Marzo 2021
    8 Marzo 2021

    Gibuti, insieme ad Angola e Congo Brazzaville, ha approvato, con procedura di emergenza, il vaccino anticovid russo Sputnik V. Lo ha annunciato il Fondo russo per gli investimenti diretti e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Goodluck Jonathan lancia forum ex leader

    di Enrico Casale 7 Marzo 2021
    7 Marzo 2021

    L’ex presidente della Nigeria, Goodluck Jonathan ha ottenuto il sostegno di altri ex presidenti e primi ministri dell’Africa occidentale per mitigare i conflitti legati alle elezioni per promuovere la pace …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOLIDARIETÀ

    Dal debito allo sviluppo, la proposta di Link al G20

    di Enrico Casale 7 Marzo 2021
    7 Marzo 2021

    Release G20 è un iniziativa di Link2007 volta ad affrontare con praticità e in maniera originale la questione del debito che grava sui Paesi più poveri. L’iniziativa, non a caso …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Senegal, caso Sonko: i perché del rinvio dell’udienza

    di Enrico Casale 6 Marzo 2021
    6 Marzo 2021

    In Senegal, tutto è rinviato a lunedì. Ousmane Sonko, leader della formazione Pastef/Les Patriotes ha chiesto al decano dei giudici Samba Sall un rinvio della sua audizione all’inizio della prossima …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Congo Brazza, Nguesso lancia la sua campagna elettorale

    di Enrico Casale 6 Marzo 2021
    6 Marzo 2021

    Ha preso il via ieri la campagna elettorale per le elezioni presidenziali del 21 marzo in Congo-Brazzaville. Protagonista indiscusso è ancora Denis Sassou-Nguesso, 77 anni, di cui 36 a capo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Onu: «Preoccupati per la situazione politica in Algeria»

    di Enrico Casale 6 Marzo 2021
    6 Marzo 2021

    L’ufficio dell’Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, in una nota pubblicata ieri, si è detto molto preoccupato per una «repressione continua e crescente» contro i membri del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ghana, le elezioni non si ripeteranno

    di Enrico Casale 6 Marzo 2021
    6 Marzo 2021

    Il leader dell’opposizione del Ghana ed ex presidente John Mahama ha detto di non essere d’accordo con la sentenza della Corte Suprema sulla sua petizione che contesta i risultati delle …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Covid-19, seconda ondata in Somalia

    di Enrico Casale 1 Marzo 2021
    1 Marzo 2021

    La seconda ondata della pandemia Covid-19 sta colpendo duramente la Somalia. Il già fragile sistema sanitario della nazione dell’Africa orientale è in questi giorni alle prese con un picco di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • …
  • 577

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 10/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA