Sei giorni dopo il crollo di un edificio a Nairobi, in Kenya, si continuano a estrarre dalle macerie persone ancora vive.
Nelle ultime ore i soccorritori hanno portato alla luce quattro persone, e non si dispera di poterne trovare ancora altre e abbassare così il numero dei dispersi, che per ora è di 70 persone.
“Abbiamo recuperato dei conigli da questo edificio e ho subito pensato che fosse un segno di vita. Se erano vivi gli animali allora c’era circolazione d’ossigeno, e quindi potevano esserci anche persone ancora vive”.
Prima a tornare alla luce una donna, sopravvissuta grazie a una cavità creatasi tra un pilastro e una lastra di cemento.
“Mia moglie non se la passa male, è a posto. I medici le hanno chiesto se era in grado di riconoscermi, e lei ha risposto che ero suo marito e che mi conosceva”.
Secondo un bilancio ufficiale il crollo dell’edificio ha causato finora 39 morti. Il proprietario dello stabile di otto piani è stato arrestato per irregolarità amministrative.
(06/05/2016 Fonte: EuroNews)
Enrico Casale
-
Il nuovo testo di legge sulla costruzione dei luoghi di culto, allo studio da anni, è stato predisposto nella sua versione pre-definitiva, e sarà discusso dal Parlamento egiziano nelle prossime …
-
Siamo soliti vederla con abiti attillati e succinti. Ma anche in bikini. Con i lunghi capelli biondi al vento. Da qualche settimana la Barbie, la famosa bambola della società di …
-
Il ministro della Giustizia della Repubblica Democratica del Congo ha ordinato un’indagine sul presunto utilizzo di mercenari stranieri da parte di Moise Katumbi, ex Governatore del Katanga che questa settimana …
-
In Burundi, 451 persone sono state uccise negli scontri iniziati un anno fa. Ad affermarlo la polizia burundese che ha stilato un rapporto dettagliato sulla crisi
-
È morto ieri mattina a Bruxelles Jean-Baptiste Bagaza. Tutsi, 69 anni, era stato Presidente del Burundi dal 1976 al 1987. La sua è una figura controversa
-
I giornalisti egiziani chiedono le dimissioni del ministro dell’Interno. Centinaia di cronisti hanno manifestato sotto la sede del loro sindacato al Cairo, al grido di “il giornalismo non è un …
-
Secondo l’esercito congolese, almeno 17 civili sono stati uccisi nella notte tra martedì 3 maggio e Mercoledì 4 maggio a Luna, una frazione del villaggio di Eringeti, 60 chilometri Nord-Est …
-
Attraverso uno stringato annuncio pubblicato sul suo account Twitter, Moise Katumbi ha formalizzato ieri, 4 maggio, la sua candidatura alla Presidenza della Repubblica Democratica del Congo. L’ex Governatore della provincia del …
-
L’esercito libico fedele al generale Khalifa Haftar ha dato via all’attacco sulla roccaforte dell’Isis a Sirte, sfidando l’ultimatum del governo di unità di Fayez al Sarraj che aveva intimato lo …
-
Il Niger ha bisogno di un miliardo di euro per lottare contro l’immigrazione illegale. Lo ha dichiarato il ministro degli Esteri di Niamey in una conferenza che si è tenuta …
-
“Un cattolico impegnato che ha portato la testimonianza della Chiesa diffondendo il messaggio del Sinodo dei vescovi per l’Africa sulla riconciliazione, la giustizia e la pace”. Così mons. Nicolas Djomo, …
-
C’è anche un ordine di censura sul caso della morte di Giulio Regeni, proposto al Procuratore generale, nel “piano segreto” del ministero dell’Interno egiziano per affrontare la crisi creata dall’arresto …
-
Le forze fedeli al generale Khalifa Haftar sono protagoniste di violenti scontri a sud di Sirte, in Libia, con le forze alleate con le milizie di Misurata della coalizione Fajr
-
In un incontro a Nema, nel Sud-Ovest del Paese, il Presidente della Mauritania Mohamed Ould Abdel Aziz ha annunciato di voler abolire il Senato