• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 10/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

Enrico Casale

Enrico Casale

    lavoratori somali
    NEWS

    Somalia, più protezione ai lavoratori

    di Enrico Casale 15 Febbraio 2021
    Scritto da Enrico Casale

    La Federazione dei sindacati somali ha accolto positivamente la firma e la ratifica ufficiale di sette convenzioni dell’Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo) da parte del premier Mohamed Hussein Roble, a nome del governo federale della Somalia.

    Negli scorsi mesi, l’organizzazione sindacale ha lavorato molto a più livelli affinché si giungesse alla ratifica e i suoi leader hanno quindi espresso soddisfazione per questo traguardo che definiscono “storico” per la Somalia.

    Le convenzioni, secondo quanto riporta il sito All Africa, riguardano i temi dei migranti economici, della salute e della sicurezza, della violenza e delle molestie sui luoghi di lavoro e del dialogo sociale.

    “La Somalia ha compiuto passi avanti straordinari e strategici con la ratifica delle convenzioni Ilo e che questo segna l’inizio di un viaggio che migliorerà la posizione della Somalia tra le nazioni che riconoscono la necessità di standard internazionali di lavoro sia all’interno sia all’esterno del Paese – ha commentato il segretario generale della federazione sindacale, Omar Faruk Osman -. Con la ratifica di queste convenzioni riconosciute a livello internazionale che stabiliscono garanzie legali per i lavoratori, il governo somalo è ora obbligato a garantire che le leggi e le politiche nazionali del nostro Paese siano allineate agli standard e alle pratiche internazionali”.

    Condividi
    15 Febbraio 2021 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ciad, si apre oggi il G5 Sahel

    di Enrico Casale 15 Febbraio 2021
    15 Febbraio 2021

    Si apre oggi, 15 febbraio, a N’Djamena il Consiglio dei ministri del G5 Sahel e il vertice dei capi di Stato e dei loro partner. Questa assise traccerà il bilancio …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Tribunale dell’Aja: esce Bensouda, entra Karim Khan

    di Enrico Casale 15 Febbraio 2021
    15 Febbraio 2021

    Tra i dossier presentati alla Corte Penale Internazionale, numerosi sono quelli africani. Ecco perché la notizia interessa tanto il continente.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso, i numeri della crisi umanitaria

    di Enrico Casale 14 Febbraio 2021
    14 Febbraio 2021

    Son state 2,4 milioni di persone quelle raggiunte nel 2020 dalle azioni del ministero delle Donne, della Solidarietà nazionale, della Famiglia e dell’Azione umanitaria del Burkina Faso.  È quanto emerso …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Pap Ndiaye guiderà il Museo della Storia della migrazione di Parigi

    di Enrico Casale 14 Febbraio 2021
    14 Febbraio 2021

    Lo storico franco-senegalese Pap Ndiaye, fratello della scrittrice Marie Ndiaye premio Goncourt nel 2009, è stato nominato direttore generale del Palais de la Porte Dorée che ospita il Museo Nazionale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Africa, amica radio

    di Enrico Casale 13 Febbraio 2021
    13 Febbraio 2021

    In Africa, la radio è una compagna di vita che scandisce i momenti della giornata di milioni di persone. Nel continente, secondo i dati forniti dall’Unesco (agenzia Onu per l’educazione, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Unhcr: «Necessario accesso aiuti umanitari in Centrafrica»

    di Enrico Casale 13 Febbraio 2021
    13 Febbraio 2021

    L’Agenzia Onu per i Rifugiati (Unhcr), ha fatto un appello affinché venga assicurato l’accesso umanitario per prestare assistenza a decine di migliaia di persone «in condizioni disperate dopo essere fuggite …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto, trasformare i rifiuti in energia

    di Enrico Casale 13 Febbraio 2021
    13 Febbraio 2021

    Vari enti statali egiziani stanno collaborando per attirare investimenti nazionali ed esteri per progetti di conversione dei rifiuti in energia. Lo riferisce il quotidiano egiziano al-Ahram. La prima fase è …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sud Sudan, Unicef: stop al reclutamento di bambini soldato

    di Enrico Casale 12 Febbraio 2021
    12 Febbraio 2021

    In occasione della Giornata internazionale contro l’utilizzo dei bambini soldato, questo 12 febbraio, il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (Unicef) chiede la fine dell’uso dei bambini nei conflitti armati …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo, donna muore di ebola. Si teme nuova epidemia

    di Enrico Casale 12 Febbraio 2021
    12 Febbraio 2021
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Covid-19, l’Egitto teme la terza ondata

    di Enrico Casale 12 Febbraio 2021
    12 Febbraio 2021

    In Egitto, la seconda ondata di Covid-19 in Egitto è terminata, ma si teme che il Paese possa essere esposto a una terza ondata ad aprile. Lo ha dichiarato ai …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tunisia, la crisi va risolta con la Costituzione

    di Enrico Casale 12 Febbraio 2021
    12 Febbraio 2021

    La crisi politica tunisina, causata dal rimpasto di governo, deve essere risolta in conformità con la Costituzione piuttosto che cercare «un risultato legale impossibile o interpretazioni e fatwa che violano …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Calcio, il sogno dell’al-Ahly nei mondiali

    di Enrico Casale 8 Febbraio 2021
    8 Febbraio 2021

    Per l’al-Ahly, squadra di calcio del Cairo (Egitto), è un’occasione storica. Giocare contro il Bayern di Monaco nella semifinale dei Mondiali per Club in Qatar. Oggi, lunedì 8 febbraio, sarà …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Senegal, il conflitto “dimenticato” della Casamance

    di Enrico Casale 8 Febbraio 2021
    8 Febbraio 2021

    Giovedì, fin dalle prime ore del mattino, l’artiglieria senegalese ha preso di mira la località di Sikoun dove si trova lo stato maggiore di un comandante sepratista della Casamance, Adama …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Il Niger scommette sullo sviluppo digitale

    di Enrico Casale 8 Febbraio 2021
    8 Febbraio 2021

    Il primo ministro nigerino Brigi Rafini punta sullo sviluppo tecnologico e delle nuove comunicazioni. Lo ha fatto sapere, come riferisce la stampa locale, alla cerimonia di inaugurazione di un centro …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • …
  • 577

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 10/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA