• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 10/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

Enrico Casale

Enrico Casale

    mandrillo
    FOCUS

    Gabon, missione: salvare i mandrilli

    di Enrico Casale 8 Febbraio 2021
    Scritto da Enrico Casale

    La negoziazione è fallita. Nell’auto che parte, i volti sono scuri. All’improvviso appare un uomo e si lascia andare: «Va bene. Vieni a prendere le tue scimmie». Il proprietario di due piccoli mandrilli ha ceduto, l’associazione Save Gabon’s Primates partirà con i due orfani.

    In Gabon, piccolo Paese dell’Africa centrale ricoperto quasi interamente da foresta equatoriale, il mandrillo è una specie protetta, come il gorilla e lo scimpanzé. Per legge è vietato cacciarlo, catturarlo, venderlo o detenerlo. Tuttavia, la sua carne è ancora ricercata e molte famiglie ne fanno i loro animali domestici.

    Aumentare la consapevolezza, ascoltare, persuadere: Thierry Tsoumbou, un veterinario di 34 anni, capo del progetto di riabilitazione di Save Gabon’s Primates, è diventato un esperto delle trattative. A Moanda, 700 chilometri a Est della capitale Libreville, siede nella casa del proprietario dei due mandrilli. Una decina di uomini li circondano, sospettosi e nervosi. «Sono venuto a prendere gli animali perché dal 2003 la legge vieta di tenerli in casa. Altrimenti le autorità verranno a prenderli con la forza e tu sarai ritenuto responsabile», spiega al proprietario. Prima di iniziare una trattativa che si preannuncia difficile e serrata.

    «Quanto ci dai?», esordisce il proprietario. «Non diamo soldi. È per il tuo bene e per il bene dell’animale», è la risposta. Ma il proprietario: «Se non vuoi comprarlo, preferiamo rilasciarlo nella foresta». Il veterinario non molla: «Non sono più abituati alla foresta. Se li rilasci, moriranno. E questi animali possono portare malattie gravi. Ti ricordi l’ebola? La malattia è stata trasmessa all’uomo dalle scimmie. E più crescono, più diventeranno aggressivi e incontrollabili».

    L’atmosfera è tesa. La moglie piange, sentendo che Lucien e Lucienne, come ha chiamato le due femmine di mandrillo, le saranno presto sottratte. Nel frattempo, i due animali corrono nel loro parco giochi: un parcheggio dove giacciono rottami di camion. Gli adolescenti li inseguono, li prendono in braccio, li mettono sulle spalle.

    «È anche e soprattutto per il loro bene – riprende Tsoumbou -: non sono animali domestici. Hanno bisogno di vivere in gruppo nella foresta». «O ci paghi o te ne vai!», dice seccato il proprietario.

    Solo il ministero dell’Acqua e delle foreste può sequestrare animali. Tsoumbou, anche se è un veterinario, non può farlo. Il reato è punibile con la reclusione di diversi mesi e una multa fino a 10 milioni di FCFA (15.500 euro).

    Le sanzioni vengono applicate molto raramente, ma le minacce sono generalmente sufficienti per convincere i proprietari. All’ultimo momento, il proprietario cambia idea. Le scimmie vengono portate al Centre de Primatologie (Cdp) del Centre de recherche interdisciplinaire de Franceville, a circa 60 chilometri di distanza. Qui inizia quindi il loro lungo viaggio verso un ipotetico ritorno allo stato selvatico.

    Una quarantena permette anzitutto di determinare se sono portatori o meno di malattie (ebola, epatite, tubercolosi, ecc.). Quindi i due esemplari saranno accompagnati in un percorso che li aiuterà a imparare i comportamenti della loro specie.

    Dimitri Mboulou, responsabile del centro dei piccoli mandrilli, passa amorevolmente la bottiglia a due piccoli scimpanzé, la cui madre è stata uccisa dai cacciatori. «Insegno loro a ritornare alla vita, come se fossi un po’ la loro madre», spiega.

    Dopo la prima fase di isolamento, i piccoli si uniscono ai loro simili e scoprono le relazioni sociali che cementano il loro nuovo gruppo. Un passaggio essenziale per la sopravvivenza in natura.

    Il Cdp ospita 350 scimmie di nove specie diverse. Orfani sopravvissuti al bracconaggio, primati salvati dal traffico di animali o ex cavie da laboratorio. «Ogni anno, più di 50 vengono ospitati da noi e questa è solo la punta dell’iceberg – afferma Barthélémy Ngoubangoye, presidente dell’associazione e capo del Cdp -. I loro antenati hanno sempre cacciato, la gente ritiene che non ci sia niente di sbagliato e che la conservazione di queste specie in via di estinzione sia un problema per gli occidentali».

    In questo santuario, molto vicino a Franceville, si svolge l’ultima fase di riabilitazione: un regime di semi-libertà in cui gli animali vengono seguiti fino alla loro eventuale reintroduzione nel loro ambiente naturale.

    «Abbiamo bisogno di un gruppo vitale, senza animali malati, in un’area che possa essere monitorata, senza bracconieri, senza altri gruppi di scimpanzé, senza umani nelle vicinanze», elenca la signora Grentzinger.

    Una scommessa molto difficile.

    Condividi
    8 Febbraio 2021 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ua, sì all’Algeria nel Consiglio sicurezza Onu

    di Enrico Casale 7 Febbraio 2021
    7 Febbraio 2021

    L’Unione Africana (Ua) ha approvato la candidatura dell’Algeria alla carica di membro non permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per il periodo 2024-2025. Lo ha riferito il ministro …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Okonjo-Iweala, un’africana al vertice del Wto

    di Enrico Casale 7 Febbraio 2021
    7 Febbraio 2021

    Joe Biden appoggia la candidatura dell’ex ministra delle finanze nigeriana Ngozi Okonjo-Iweala come prossimo direttore generale dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto), spianando la strada alla prima donna in questo ruolo. La candidatura dell’ex …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Unione africana, tra guerre e coronavirus

    di Enrico Casale 6 Febbraio 2021
    6 Febbraio 2021

    Il presidente congolese Felix Tshisekedi assumerà la carica di presidente dell’Unione africana (UA) dal sudafricano Cyril Ramaphosa durante un vertice virtuale di due giorni, che ha preso il via oggi. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Biden: Usa e Africa, un destino ci unisce

    di Enrico Casale 6 Febbraio 2021
    6 Febbraio 2021

    Alla vigilia del 34° vertice dell’Unione Africana, il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, in un discorso trasmesso dalla Casa Bianca sulla sua pagina Twitter, ha detto di voler riprendere …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia, Dbeibah nuovo primo ministro ad interim

    di Enrico Casale 6 Febbraio 2021
    6 Febbraio 2021

    Abdul Hamid Mohammed Dbeibah è stato scelto a sorpresa come nuovo primo ministro ad interim della Libia nel corso del Forum di dialogo politico per la Libia organizzato dalle Nazioni …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Covid-19, aumenta la mortalità in Africa

    di Enrico Casale 1 Febbraio 2021
    1 Febbraio 2021

    Il sistema sanitario africano, già in grave emergenza in molti Paesi, potrebbe essere sopraffatto da una nuova ondata di Covid-19. A lanciare l’allarme è Charles Chilufya, gesuita, coordinatore dell’Africa Task …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Gli Usa: «L’Eritrea si ritiri dal Tigray»

    di Enrico Casale 1 Febbraio 2021
    1 Febbraio 2021

    Ufficialmente non ci sono, ma tutti sanno che non è così. E gli Usa li invitano a ritirarsi. La situazione precipita di ora in ora, riferisce intanto la Croce Rossa.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tunisia e Marocco, economie sempre più digitali

    di Enrico Casale 1 Febbraio 2021
    1 Febbraio 2021

    Tunisia e Marocco sono i Paesi nordafricani che utilizzano meglio gli strumenti digitali per scopi economici. È quanto risulta da un’indagine condotta da Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mozambico, aree isolate dopo il ciclone Eloise

    di Enrico Casale 31 Gennaio 2021
    31 Gennaio 2021

    In Mozambico, almeno 5.500 famiglie nella provincia centrale di Manica non ricevuto aiuti dopo il ciclone Eloise che ha colpito la zona nello scorso fine settimana. L’Istituto nazionale per la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun, la Chiesa medierà con gli anglofoni

    di Enrico Casale 31 Gennaio 2021
    31 Gennaio 2021

    La Chisa cattolica si propone come mediatrice nello scontro tra il governo camerunese e i separatisti anglofoni. Proprio per sostenere questa opera di riavvicinamento tra le parti, giovedì, il cardinale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudafrica, somali sotto tiro

    di Enrico Casale 30 Gennaio 2021
    30 Gennaio 2021

    C’è apprensione in Somalia per i continui attacchi organizzati in questi giorni contro negozianti somali in Sudafrica. Almeno sei esercizi commerciali di proprietà somala sono stati colpiti e quattro somali …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Israele-Marocco: a breve delegazioni in visita

    di Enrico Casale 30 Gennaio 2021
    30 Gennaio 2021

    Una delegazione marocchina visiterà Israele entro la fine del mese di febbraio e lo stesso farà una delegazione israeliana nel regno nordafricano, a condizione che i tassi da infezione da …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Darfur, si ritira il contingente cinese

    di Enrico Casale 30 Gennaio 2021
    30 Gennaio 2021

    Un portavoce militare cinese ha annunciato che il contingente militare di Pechino in Darfur ha completato la sua missione. I reparti, dotati di numerosi elicotteri, hanno prestato servizio nell’ambito dell’operazione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Sudan, economia giù e la povertà si diffonde

    di Enrico Casale 29 Gennaio 2021
    29 Gennaio 2021

    In Sudan il malcontento è grande. La gente fa fatica a tirare avanti. La situazione economica è molto difficile: i sussidi su benzina e farina sono stati tagliati, i prezzi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • …
  • 577

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 10/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA