• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 09/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

Enrico Casale

Enrico Casale

    Facebook
    FOCUS

    Disinformazione, Facebook smaschera Francia e Russia

    di Enrico Casale 23 Dicembre 2020
    Scritto da Enrico Casale

    «Comportamenti inautentici coordinati per conto di un governo straniero»: così sono stati qualificati i tentativi di disinformazione smascherati sulla piattaforma Facebook, che ha provveduto a sopprimere tre reti di falsi account coinvolti in attività di ingerenze nell’opinione pubblica in Africa, due dalla Russia e uno dalla Francia. La notizia è stata comunicata la scorsa settimana dal colosso Web in una conferenza Zoom.

    La prima rete smantellata, vicina all’esercito francese, era composta da 84 account Facebook, sei pagine, nove gruppi e 16 account Instagram, alcuni dei quali attivi dal 2018, e prendeva di mira principalmente la Repubblica Centrafricana e il Mali e, in misura minore, Niger, Burkina Faso, Algeria, Costa d’Avorio e Ciad. Secondo il social network, le persone coinvolte agivano in modo coordinato per influenzare l’opinione pubblica, pubblicando o commentando contenuti in francese e in arabo, riguardo alla politica francese in Africa, alla sicurezza in vari Paesi africani, ai sospetti di ingerenza russa nelle prossime elezioni presidenziali in Centrafrica, previste il 27 dicembre, ma anche a sostegno dell’esercito francese.

    Il secondo network di influencer, collegato, secondo il social network, all’Internet Research Agenzy (Ira) e al finanziere russo Yevgeniy Prigozhin, era composto da 63 account, 29 pagine, sette gruppi su Facebook, e da un account su Instagram, e si concentrava principalmente sulla Repubblica Centrafricana e, in misura minore, su Madagascar, Camerun, Guinea Equatoriale, Mozambico, Sudafrica e sulla diaspora centrafricana presente in Francia. La rete utilizzava una combinazione di profili falsi per commentare in francese, inglese, portoghese e arabo le informazioni sul Covid-19 e sul vaccino russo, ma anche le elezioni centrafricane, il terrorismo e la presenza russa in Africa subsahariana. Sono state anche trasmesse critiche alla politica estera francese e un fittizio colpo di stato in Guinea Equatoriale.

    Il terzo network smascherato, anch’esso di origine russa, comprendeva 211 account, 126 pagine e 16 gruppi su Facebook, oltre a 17 account Instagram. Si concentrava principalmente su Libia, Sudan e Siria, usando account falsi per pubblicare informazioni sugli eventi regionali, in particolare a sostegno del maresciallo Khalifa Haftar, dell’esercito nazionale libico e di Saif al-Islam Gheddafi, il secondo figlio dell’ex guida libica, criticando anche fortemente la Turchia, il movimento dei Fratelli Musulmani, il governo di unità nazionale libica e i colloqui svolti durante il forum di dialogo politico libico organizzato in Tunisia lo scorso novembre.

    (Celine Nadler)

    Condividi
    23 Dicembre 2020 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    La patologa milanese che dà un nome ai migranti annegati

    di Enrico Casale 23 Dicembre 2020
    23 Dicembre 2020

    da www.chiesadimilano.it Il 18 aprile 2015 più di 1.000 rifugiati e migranti hanno lasciato la Libia su un peschereccio sovraccarico diretto in Europa. In una notte senza luna nel Mediterraneo …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Onu in Tigray per indagare le violazioni dei diritti umani

    di Enrico Casale 23 Dicembre 2020
    23 Dicembre 2020

    Le Nazioni Unite stanno cercando di inviare una propria squadra di esperti per indagare sulle presunte violazioni dei diritti umani (tra le quali un’uccisione di massa) nel Tigray etiope. Nonostante …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, arrestata la figlia dell’ex premier Melles

    di Enrico Casale 21 Dicembre 2020
    21 Dicembre 2020

    La figlia dell’ex primo ministro etiope Meles Zenawi è stata arrestata. Semahal Meles è stata fermata nella capitale regionale del Tigray di Macallè, ha detto l’ex first lady Azeb Mesfin …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Malawi «Paese dell’anno»

    di Enrico Casale 19 Dicembre 2020
    19 Dicembre 2020

    The Economist, prestigioso periodico britannico, ha nominato il Malawi «Paese dell’anno». Tra le motivazioni che hanno portato a questa decisione, l’iniziativa che ha portato la Corte suprema ad annullare il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Africa, la lenta corsa verso il vaccino

    di Enrico Casale 19 Dicembre 2020
    19 Dicembre 2020

    L’Africa rischia di rimanere indietro nella corsa alle vaccinazioni anti Covid-19. Mentre infatti in Europa la somministrazione del vaccino inizierà il 27 dicembre, nel continente africano, nonostante Covax, la rete …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    L’Egitto chiede l’estradizione di due italiani

    di Enrico Casale 19 Dicembre 2020
    19 Dicembre 2020

    L’ufficio egiziano dell’Interpol ha chiesto al governo italiano di consegnare due cittadini italiani ritenuti dal Cairo collegabili “al saccheggio e contrabbando di antichità egiziane”. A sostenerlo è il principale quotidiano …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tanzania e Kenya, uova inquinate

    di Enrico Casale 19 Dicembre 2020
    19 Dicembre 2020

    Le uova dei polli che si nutrono intorno ai depositi di rifiuti e ai siti di combustione della plastica contengono alti livelli di inquinanti organici persistenti (Pop) e mettono a …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burundi, è morto l’ex presidente Buyoya

    di Enrico Casale 18 Dicembre 2020
    18 Dicembre 2020

    È morto ieri all’età di 71 anni l’ex presidente del Burundi, Pierre Buyoya. La notizia è stata riferita da fonti locali.  Militare di carriera, Buyoya era arrivato al potere in …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Zimbabwe, allarme fame

    di Enrico Casale 18 Dicembre 2020
    18 Dicembre 2020

    Nuovo allarme fame in Zimbabwe. Il Programma alimentare mondiale (Pam) ha dichiarato che milioni di zimbabwiani dovranno affrontare la carenza di cibo nei prossimi mesi a causa di una prolungata …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    WhatsApp la banca sullo smartphone

    di Enrico Casale 18 Dicembre 2020
    18 Dicembre 2020

    Favorire l’inclusione finanziaria e accompagnare l’imprenditoria in Africa, trasformando lo smartphone in uno strumento di comunicazione tra l’utente e la banca: così la startup Semoa intende rivoluzionare il settore bancaria …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Il caso Rusesabagina e le responsabilità di Kagame

    di Enrico Casale 18 Dicembre 2020
    18 Dicembre 2020

    Emergono nuovi dettagli sull’arresto, avvenuto questa estate, di Paul Rusesabagina, oppositore del governo ruandese diventato famoso grazie al film del 2004 Hotel Rwanda. Lo stesso Rusesabagina ha citato in giudizio …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Consolato Usa nel Sahara occidentale?

    di Enrico Casale 17 Dicembre 2020
    17 Dicembre 2020

    Dopo aver riconosciuto la sovranità marocchina sul Sahara occidentale, gli Stati Uniti sono pronti ad aprire un consolato a Dakhla, la più importante città della regione. A rivelarlo ai media …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Le locuste minacciano ancora l’Africa orientale

    di Enrico Casale 17 Dicembre 2020
    17 Dicembre 2020

    La Fao (agenzia dell’Onu per l’alimentazione e l’agricoltura) ha lanciato un nuovo allarme locuste. Nuovi sciami stanno minacciando i mezzi di sussistenza in agricoltura e pastorizia, nonché la sicurezza alimentare …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Boko Haram: «Abbiamo rapito noi gli studenti»

    di Enrico Casale 16 Dicembre 2020
    16 Dicembre 2020

    Boko Haram, gruppo jihadista nigeriano, ha rivendicato la responsabilità del rapimento di oltre 300 studenti di una scuola secondaria attaccata venerdì scorso nello Stato di Katsina, nel Nord-Ovest della Nigeria. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • …
  • 577

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 09/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA