In Togo, il Parlamento ha appena adottato un nuovo codice penale che prevede pene detentive per i reati a mezzo stampa. Ai sensi dell’articolo 497 del codice, la pubblicazione, la diffusione o la riproduzione di notizie false sono puniti con la reclusione da 6 mesi a 2 anni. Organizzazioni di giornalisti hanno denunciato questa nuova normativa. Il segretario generale dell’Unione dei giornalisti indipendenti del Togo, Patricia Adjissekou, ha espresso preoccupazione: «È intollerabile, temiamo una regressione della libertà di stampa. Faremo pressioni in modo che il codice stampa non porti all’incarcerazione di nessun giornalista».
(04/11/2015 Fonte: Bbc)
Enrico Casale
-
Si è aperta ufficialmente in Uganda, la campagna elettorale in vista delle presidenziali del febbraio 2016. Il presidente in carica, Yoweri Museveni, è stato scelto come candidato dal partito di …
-
Trovati elementi anomali nel luogo dove è precipitato l’Airbus A321-200 in Egitto. Lo riferisce l’agenzia di stampa russa Tass secondo cui sono stati trovati frammenti che non facevano parte dell’aereo. …
-
Un rapporto di Amnesty International punta il dito sulle attività della Shell, gigante anglo-olandese del petrolio. La compagnia sarebbe coinvolta in fuoriuscite di petrolio che inquinano l’ecosistema del Delta del Niger nel sud …
-
Camminare chilometri sotto il sole africano per raggiungere la propria scuola può presentare anche vantaggi: grazie a Solar BackPack, uno speciale zainetto brevettato da una studentessa keniana, gli alunni possono …
-
In Costa d’Avorio, il Consiglio costituzionale ha confermato la rielezione di Alassane Ouattara nelle elezioni presidenziali del 25 ottobre. Il suo insediamento è previsto per questa mattina al palazzo presidenziale di …
-
Oscar Pistorius potrebbe tornare dietro le sbarre. L’ex atleta è attualmente in libertà vigilata, ma la Corte d’Appello riesaminerà oggi il suo caso. La notte del giorno di San Valentino del 2013, …
-
L’aereo russo non è precipitato sul Sinai per un guasto tecnico. La compagnia Kogalymavia, proprietaria dell’Airbus precipitato il 31 ottobre uccidendo le 224 persone a bordo, ha spiegato che l’aereo …
-
La regione orientale del Camerun, confinante con la Repubblica centrafricana (Rca), è quella meno popolata e meno sviluppata. Eppure il suo sottosuolo è ricco di materiali preziosi come oro e diamanti. …
-
“È un avvenimento storico, soprattutto per il nostro paese, che ha bisogno di misericordia e riconciliazione”. Così padre Joseph Tanga-Koti, segretario generale della Conferenza episcopale centrafricana commenta per la Misna …
-
Francesco si è detto vivamente preoccupato dall’inasprimento del conflitto nella Repubblica centrafricana: «Faccio appello alle parti coinvolte affinché si ponga fine a questo ciclo di violenze». Vicino ai Padri comboniani della …
-
«Le dichiarazioni secondo cui l’Africa è stata esplorata sono avventate come le notizie sulla sua morte imminente. Un’indagine davvero illuminante su questo continente deve ancora avere luogo». Così scrive nel …
-
Stanley Biwott ha vinto la maratona di New York. Il keniano, secondo un anno fa a Londra, si è imposto in 2h10’34” davanti al connazionale Geoffrey Kamworor (2h10’48”) e all’etiope …
-
Mentre la diaspora è in crescita vertiginosa, è stato consegnato all’Assemblea generale delle Nazioni unite il rapporto sul regime di Isayas Afewrki, salutato da 2.000 eritrei accorsi da Usa e …
-
Sono saliti a 18 i morti dell’attentato in un grande albergo a Mogadiscio, in Somalia. L’attacco è stato compiuto dal gruppo terroristico Al Shebab nell’hotel Sahafi frequentato da deputati, funzionari …