• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 08/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

Enrico Casale

Enrico Casale

    mine antiuomo
    FOCUS

    Angola, le mine uccidono ancora

    di Enrico Casale 24 Ottobre 2020
    Scritto da Enrico Casale

    In Angola, a quasi vent’anni dalla fine della guerra civile, gli ordigni seminati dai combattenti continuano a mietere vittime. Il conflitto, che ha causato la morte di almeno mezzo milione di persone e ha costretto quattro milioni di civili a fuggire dalle proprie case, si è concluso ufficialmente nel 2002. I combattimenti hanno distrutto industrie, aziende agricole, abitazioni civili, caserme. Nonostante sia passato molto tempo, secondo i dati ufficiali del governo, negli ultimi due anni gli ordigni inesplosi hanno ucciso 160 persone. Circa 80.000 persone vivono con cicatrici o disabilità dovute alle esplosioni di mine antiuomo.

    Secondo Mine Action Review, l’Angola è disseminata di mine antiuomo, ma anche da bombe inesplose, come le bombe a grappolo. Sia le forze governative sia quelle cubane hanno creato estesi campi minati intorno alle loro basi, dentro e intorno alle città e attorno a infrastrutture come aeroporti, stazioni di approvvigionamento idrico, tralicci elettrici e ponti. Anche l’Unita, il principale partito di opposizione del Paese, poi gruppo ribelle antigovernativo, e altre fazioni hanno interrato mine quando hanno preso il controllo di un villaggio o di un punto strategico o prima di ritirarsi. Secondo le statistiche pubblicate da Our Africa, negli anni Novanta, c’erano 37 milioni di mine terrestri sepolte in tutta l’Africa, l’Angola ne aveva 10 milioni.

    L’anno scorso, il governo ha annunciato di aver ripulito circa 100.000 km di strade. E grazie al processo di sminamento, i settori dell’agricoltura, delle costruzioni, dei trasporti e delle comunicazioni, del petrolio, dell’estrazione mineraria e del turismo hanno potuto riprendere a pieno ritmo. Secondo il governo, 1.858 campi minati sono stati finora bonificati (il 56,4% del totale). Tuttavia, ci sono ancora 1.435 campi infestati dagli esplosivi e quindi l’obiettivo di dichiarare l’Angola «Paese libero dalle mine» entro il 2025 difficilmente sarà raggiunto.

    Questa settimana, il governo degli Stati Uniti hanno fornito 11 milioni di dollari all’Angola che si aggiungono ai 145 milioni offerti dagli Usa dal 1995 a oggi per sminare il Paese. «Venticinque anni di impegno degli Stati Uniti nel sostegno allo sminamento umanitario hanno portato alla distruzione di 218.000 mine terrestri e altri rischi di esplosione e al ritorno sicuro di oltre 463 chilometri quadrati di terra al popolo dell’Angola», ha affermato l’ambasciatore statunitense a Luanda, Nina Marie Fite ha detto in una dichiarazione. Nel complesso, i progetti finanziati da Washington mirano a restituire oltre 4,2 milioni di chilometri quadrati di terreno a un uso produttivo e distruggere oltre 9.600 esplosivi, a vantaggio della sicurezza e della protezione di oltre 48.000 angolani.

    Il governo angolano è stato aiutato anche da Svizzera, Norvegia e Giappone.

    Condividi
    24 Ottobre 2020 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burundi, ergastolo per l’ex presidente Buyoya

    di Enrico Casale 24 Ottobre 2020
    24 Ottobre 2020

    Pierre Buyoya, ex presidente del Burundi, è stato condannato all’ergastolo in contumacia. La sentenza parla di suo ruolo nell’uccisione del primo presidente democraticamente eletto, Melchior Ndadaye, nel 1993, durante un …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia, cessate-il-fuoco permanente

    di Enrico Casale 23 Ottobre 2020
    23 Ottobre 2020

    Un cessate-il-fuoco permanente in tutta la Libia è stato raggiunto a Ginevra al termine dei colloqui della Commissione militare congiunta 5+5. «Un risultato storico» e «un importante punto di svolta …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria, Buhari: “La polizia moderi la violenza”

    di Enrico Casale 23 Ottobre 2020
    23 Ottobre 2020

    Polizia e forze dell’ordine dovrebbero usare la violenza in modo contenuto e proporzionale e i manifestanti dovrebbero ora rinunciare alle proteste. Questa in sintesi la posizione del presidente nigeriano, Muhammadu …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Guinea, Condé in testa

    di Enrico Casale 23 Ottobre 2020
    23 Ottobre 2020

    I primi risultati delle elezioni presidenziali che si sono tenuti domenica in Guinea indicano che il presidente, Alpha Condé, sarebbe in testa e dovrebbe strappare la vittoria al primo turno. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Inquinamento domestico ancora letale in Africa

    di Enrico Casale 23 Ottobre 2020
    23 Ottobre 2020

    Nel 2019, l’inquinamento atmosferico ha ucciso 476.000 bambini in India (116.000) e nell’Africa subsahariana (236.000). Ad affermarlo lo studio State of Global Air 2020 secondo il quale quasi i due …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    La Russia all’Angola: producete i nostri vaccini

    di Enrico Casale 23 Ottobre 2020
    23 Ottobre 2020

     Il governo angolano ha ricevuto dalla Russia una proposta di collaborazione per la costruzione, in Angola, di un laboratorio di produzione di vaccini anti Covid-19.   Lo scrive il Jornal …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Zambia, causa collettiva a compagnia mineraria

    di Enrico Casale 23 Ottobre 2020
    23 Ottobre 2020

    Un gruppo di donne e bambini dello Zambia ha intentato, davanti a un tribunale sudafricano, un’azione legale contro una filiale della compagnia mineraria Anglo American per un presunto avvelenamento di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Uganda-Rd Congo, scoppia la pace delle infrastrutture

    di Enrico Casale 23 Ottobre 2020
    23 Ottobre 2020

    Una rete di strade collegherà Uganda e Rd Congo, segnando un riavvicinamento fisico e politico dopo anni di tensioni, sfociate anche in una guerra aperta (1997). Il governo di Kampala …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria, Lagos in fiamme

    di Enrico Casale 22 Ottobre 2020
    22 Ottobre 2020

    In Nigeria continuano gli scontri. I manifestanti hanno attaccato la prigione di Lagos e si sono scontrati con le forze dell’ordine nonostante il coprifuoco imposto dalle autorità. La polizia ha …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria, situazione esplosiva. Coprifuoco in otto Stati

    di Enrico Casale 21 Ottobre 2020
    21 Ottobre 2020

    La sede della Tvc News in fiamme a Lagos Le autorità nigeriane hanno imposto il coprifuoco in altri otto stati a livello federale del Paese, inviando altre truppe per contenere …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    «Nigeria, la situazione è delicata»

    di Enrico Casale 21 Ottobre 2020
    21 Ottobre 2020

    “Qui a Port Harcour tutto è tranquillo. Non ci sono stati incidenti. La gente è presa dalle normali attività. Il traffico è caotico come solito. Diversa la situazione a Lagos, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Kenyatta: «Serve una riforma costituzionale»

    di Enrico Casale 21 Ottobre 2020
    21 Ottobre 2020

    Il presidente Uhuru Kenyatta ha chiesto una profonda riforma costituzionale per prevenire le cicliche esplosioni di violenza in Kenya. L’appello del presidente è arrivato prima di un rapporto tanto atteso …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Marocco, il postino arriva in auto (elettrica)

    di Enrico Casale 21 Ottobre 2020
    21 Ottobre 2020

    Il gruppo automobilistico francese Psa (che a breve si fonderà con la Fca) ha stretto un accordo con la società Poste Maroc (Barid al-Maghrib in arabo), responsabile dei servizi postali …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    L’Etiopia in guerra contro il narcotraffico

    di Enrico Casale 21 Ottobre 2020
    21 Ottobre 2020

    Maxi sequestro di droga all’aeroporto di Addis Abeba, in Etiopia. Gli agenti hanno rinvenuto 14 chilogrammi di cocaina per un valore di migliaia di euro e hanno arrestato 14 cittadini …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • …
  • 577

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 08/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA