Lotta al terrorismo, crisi in Paesi chiave come la Libia, rapporti bilaterali: sono i temi al centro della visita ad Algeri, oggi, del ministro degli Esteri Paolo Gentiloni, che incontrerà il presidente Abdelaziz Boutleflika, il collega Ramtane Lamamra e il premier Abdelmadek Sellal.
Dopo la missione in Algeria del premier Matteo Renzi, il 2 dicembre, e quelle recenti dei ministri dello Sviluppo Economico Guidi, dei Trasporti Lupi, della Difesa Pinotti, ora è la volta del capo della diplomazia italiana che farà, tra l’altro, il punto sul prossimo vertice intergovernativo Italia-Algeria in programma a Roma prima dell’estate. – Ansamed.it
Enrico Casale
-
“Estremamente sollevato” e “disperatamente ansioso di tornare a casa”: questo lo stato n cui versa il giornalista australiano dell’emittente del Qatar Al Jazeera, Peter Greste, liberato dopo 400 giorni di …
-
Papa Francesco e il medico congolese Denis Mukwege sono stati candidati al Premio Nobel per la Pace dal comitato norvegese. La candidatura del Papa è stata giustificato dal suo ruolo …
-
L’opposizione congolese, insieme a organizzazioni della società civile e della diaspora, chiede che si avvii “un’inchiesta indipendente, nazionale e internazionale” sugli scontri che la settimana scorsa a Kinshasa hanno provocato …
-
Il partito islamista tunisino Ennahda ha accettato di unirsi al suo principale rivale politico, il partito laico Nidaa Tounes, nella coalizione di governo. L’accordo è arrivato dopo che la formazione …
-
Si fanno più pesanti i combattimenti in corso nel nord-est della Nigeria. Boko Haram, il gruppo di matrice islamista che sta cercando di allargare i territori sotto suo controllo, ieri …
-
Salva Kiir, il presidente del Sud Sudan, e Riek Machar, il comandante ribelle nuer, hanno firmato un’intesa di pace che prevede la cessazione dei combattimenti che hanno devastato il Paese …
-
I colloqui di pace continueranno a Tripoli. E, questa volta, alla presenza di tutte le componenti politico istituzionali. Lo hanno assicurato i leader libici dopo le due sessioni di incontri …
-
L’esercito congolese sta preparando l’offensiva contro le milizie del Democratic Forces for the Liberation of Rwanda, il principale gruppo di ribelli ruandesi hutu operante nella regione orientale del Congo. Inizialmente …
-
La presenza di cristiani copti nelle liste del Partito salafita al-Nour è un “atto dovuto” a cui i leader della formazione di matrice islamista sono obbligati dalla legge elettorale, e …
-
Per l’agricoltura zimbabwiana la stagione appena conclusa è stata positiva. I raccolti sono stati abbondanti. Nonostante questo una parte consistente della popolazione deve combattere tutti i giorni con il problema …
-
Almeno 26 persone (ma il bilancio è provvisorio) sono state uccise giovedì in una serie di attacchi avvenuti nella provincia del Nord Sinai, in Egitto. Gli attacchi sono stati rivendicati …
-
Eugene De Kock, sicario del regime sudafricano dell’apartheid condannato a due ergastoli e 212 anni di prigione, avrà la libertà condizionale. Lo ha deciso il ministro della Giustizia, Michael Masutha, …
-
L’Unione africana ha approvato la creazione di una task force per combattere i miliziani di Boko Haram. Il contingente conterà su una forza di 7.500 uomini Benin, Camerun, Ciad e …
-
Le autorità sudanesi hanno posto totale divieto alle organizzazioni umanitarie di raggiungere le persone bloccate nelle aree del conflitto e le comunità che hanno maggiore necessità di aiuti. Tra queste, …