• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 08/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

Enrico Casale

Enrico Casale

    sapone malaria
    FOCUS

    Un sapone sconfiggerà la malaria?

    di Enrico Casale 21 Ottobre 2020
    Scritto da Enrico Casale

    Un sapone che respinge le zanzare. Lo ha messo a punto Joan Nalubega, una imprenditrice ugandese, la cui scoperta potrebbe annullare o, comunque, attenuare la minaccia rappresentata dalla malaria in Africa. «Nel 2016 – ha detto Joan – mi sono resa conto che i rimedi messi in campo attualmente sono gli stessi che sono in uso da decenni. In molti hanno provato a mettere in pratica quello che i governi suggeriscono loro. Hanno diffuso gli spray antizanzare e hanno acquistato le zanzariere, ma la malaria non li ha risparmiati».

    Joan Nalubega ha deciso di inserire un repellente per zanzare nel sapone che viene utilizzato quotidianamente dalla gente comune. E ha funzionato. Ora il sapone è disponibile nei negozi e negli ospedali e le autorità hanno anche previsto sovvenzioni per diffonderlo nelle comunità più povere.

    La sua invenzione l’ha portata a raggiungere la lista finale del premio Jack Ma Foundation che sostiene le start-up di imprenditori africani aiutandoli a far crescere le loro iniziative.

    La malaria è una malattia ancora molto diffusa nel mondo e in particolare in Africa. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, si registrano ancora 228 milioni di casi all’anno. Il 93% di essi è concentrato nell’Africa subsahariana. Ogni giorno muoiono più di mille persone a causa del paludismo il 67% delle quali ha meno di 5 anni.

    Tuttora i rimedi principali per combattere questa patologia, causata da un plasmodio trasmesso dalle zanzare, sono le zanzariere impregnate di insetticida (negli ultimi vent’anni ne sono state distribuite due miliardi) e gli spray anti insetti. A questi rimedi si aggiungono anche alcuni farmaci che sono efficaci sia per prevenire sia per combattere la malaria. La vera speranza però è legata a un vaccino. Da alcuni mesi è in fase di prova in Ghana, Kenya, Malawi il Mosquirix, un vaccino che usa una proteina del parassita nel tentativo di bloccare l’infezione al livello iniziale. Il sistema immunitario del vaccinato dovrebbe riconoscere il parassita e produrre gli anticorpi necessari a debellarlo. Approvato nel 2015 dall’Oms, il Mosquirix è offerto in quattro dosi, la prima delle quali somministrata a 5 mesi di età e l’ultima a due anni. 

    Nel frattempo però il sapone repellente potrebbe ridurre i contagi. Grazie a Joan.

    (Enrico Casale)

    Condividi
    21 Ottobre 2020 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Al-Shabab anche in Tanzania?

    di Enrico Casale 17 Ottobre 2020
    17 Ottobre 2020

    Le milizie jihadiste che da due anni imperversano nel Nord del Mozambico stanno attaccando la Tanzania? È ancora presto per dirlo, ma tutto farebbe presumere di sì. Mercoledì alcuni uomini …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    «Ambiente, l’Africa investa 50 miliardi l’anno»

    di Enrico Casale 17 Ottobre 2020
    17 Ottobre 2020

    Combattere i cambiamenti climatici è fondamentale, ma è costoso. Nel prossimo decennio l’Africa dovrà investire tra i 30 e i 50 miliardi di dollari all’anno (tra il 2 e il …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Guinea, ucciso un alto ufficiale. Ammutinamento?

    di Enrico Casale 17 Ottobre 2020
    17 Ottobre 2020

    A un solo giorno dalle elezioni, cresce la tensione in Guinea, a seguito dell’uccisione del colonnello Mamady Condé. Uomini armati hanno ucciso l’alto ufficiale dell’esercito nelle prime ore di venerdì …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Uganda, perseguitati i sostenitori di Bobi Wine

    di Enrico Casale 17 Ottobre 2020
    17 Ottobre 2020

    Una quarantina di sostenitori della National Unity Platform (Nup) sono stati arrestati e rinviati a giudizio per aver organizzato raduni illegali e perché indossavano berretti militari. L’accusa sostiene che il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    «Kaduna, castrazione chimica inaccettabile»

    di Enrico Casale 16 Ottobre 2020
    16 Ottobre 2020

    Michelle Bachelet, Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, ha condannato la legge approvata nello Stato di Kaduna (Nigeria) che ha introdotto pene severe per gli stupratori. La …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tanzania, lotta contro il fuoco sul Kilimangiaro

    di Enrico Casale 16 Ottobre 2020
    16 Ottobre 2020

    La Tanzania moltiplica gli sforzi per sedare l’incendio sul Kilimangiaro. Arusha ha inviato elicotteri e aerei per spegnere i focolai che, da giorni, devastano la montagna. Lo riporta il giornale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Somalia, la potenza finanziaria di al-Shabaab

    di Enrico Casale 16 Ottobre 2020
    16 Ottobre 2020

    Sognano l’Islam puro del Medio Evo, ma non disdegnano di fare affari con le tecnologie più moderne e con le tecniche più spregiudicate. Secondo il Consiglio di sicurezza delle Nazioni …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Marocco, Jouahri tra migliori governatori di banche centrali

    di Enrico Casale 16 Ottobre 2020
    16 Ottobre 2020

    La rivista statunitense Global Finance ha inserito Abdellatif Jouahri, governatore della banca centrale del Marocco, nella lista dei migliori governatori di banche centrali del mondo. Il periodico gli ha assegnato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Il Ruanda apre alla cannabis (ma solo per l’export)

    di Enrico Casale 14 Ottobre 2020
    14 Ottobre 2020

    In Ruanda via libera alla produzione e all’esportazione di cannabis per uso medico. In una riunione che si è tenuta lunedì scorso, il governo ha approvato «Le linee guida sulla …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia, a novembre riprende il dialogo

    di Enrico Casale 14 Ottobre 2020
    14 Ottobre 2020

    La Tunisia ospiterà all’inizio di novembre il primo incontro in presenza del Dialogo politico libico. Ad annunciarlo è la Missione di sostegno delle Nazioni Unite in Libia (Unsmil) citando il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    La Nigeria insorge contro la violenza della polizia

    di Enrico Casale 14 Ottobre 2020
    14 Ottobre 2020

    La Squadra speciale anti-rapina (Sars) è stata sciolta, ma in Nigeria le proteste continuano. Grazie ai social network, il movimento #EndSars si è diffuso a macchia d’olio e la gente …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sno-Cream, la gelateria più antica dell’Africa

    di Enrico Casale 14 Ottobre 2020
    14 Ottobre 2020

    Ha compiuto 68 anni ed è la gelateria più vecchia dell’Africa. Si chiama Sno-Cream e ha sede a Nairobi (Kenya). È il punto di ritrovo e di incontro di giovani …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Zimbabwe al Sudafrica: «Estradate il ministro»

    di Enrico Casale 14 Ottobre 2020
    14 Ottobre 2020

    Lo Zimbabwe ha chiesto al Sudafrica di estradare Saviour Kasukuwereun, ex ministro e tra i principali alleati dell’ex presidente Robert Mugabe. È accusato di corruzione in merito alla gestione di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Unione africana: «Senza vaccino rischi alti»

    di Enrico Casale 13 Ottobre 2020
    13 Ottobre 2020

    Nel caso in cui non ci fosse un vaccino, in Africa più di 800 milioni di persone sono potenzialmente a rischio contagio Covid-19 e le vittime potrebbero essere almeno 8,4 …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • …
  • 577

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 08/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA