• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 03/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

Enrico Casale

Enrico Casale

    diga sul nilo
    FOCUS

    Diga sul Nilo, impasse pericolosa

    di Enrico Casale 7 Agosto 2020
    Scritto da Enrico Casale

    E adesso? Adesso come evolverà la crisi tra Etiopia, Egitto e Sudan? Entro quando sarà riempito il bacino? E quanto acqua conterrà? Quali saranno i flussi idrici rilasciati a valle? Sono queste le domande che gli osservatori si pongono dopo che il Cairo si è ritirato dai colloqui sulla gestione della diga del Nilo azzurro. Secondo le autorità egiziane, le proposte avanzate dagli etiopi mancano di regolamenti stringenti sulle operazioni di chiusura e di apertura del grande sbarramento e non prevedono alcun meccanismo legale per la risoluzione delle controversie. Anche Khartoum ha minacciato di ritirarsi perché non soddisfatta delle proposte etiopi. Entrambe le nazioni a valle hanno richiesto la sospensione dei colloqui e hanno chiesto tempo per avviare consultazioni interne.

    La gestione delle acque del Nilo è regolata da due trattati firmati nel 1929 e nel 1959 quando il corso del fiume era controllato quasi interamente dalla Gran Bretagna, allora potenza coloniale. In questi trattati, l’Egitto aveva una posizione dominante e, di fatto, controllava i flussi dalla sorgente alla foce verificando (e, quasi sempre, vietando) la costruzione di sbarramenti. Questo status quo, durato per decenni, è stato incrinato da un nuovo trattato, firmato nel 2010 da sei Paesi rivieraschi, che autorizza progetti di irrigazione e la realizzazione di sbarramenti sul fiume.  Ed è proprio a questo trattato che si appella l’Etiopia per giustificare la costruzione della Grande diga del millennio, un mega sbarramento che dovrebbe produrre energia elettrica per lo sviluppo interno e da esportare nei Paesi vicini. Sudan ed Egitto però non hanno mai riconosciuto l’accordo del 2010 e quindi contestano la legittimità della diga. Ai tempi della presidenza di Mohammed Morsi, il Cairo ha addirittura minacciato di bombardare con i propri aerei lo sbarramento se il progetto fosse stato portato a termine dall’Etiopia.

    Per evitare lo scoppio di una guerra, il primo conflitto per l’acqua, Stati Uniti, Unione europea e Unione africana hanno promosso incontri tra le tre nazioni rivierasche affinché raggiungessero un accordo sulla gestione dei flussi idrici.

    Al momento però nessuna intesa è ancora stata raggiunta e, con l’uscita dell’Egitto dal tavolo negoziale, il rischio è che tra le nazioni crescano le tensioni e sfocino in un conflitto. Anche perché l’Etiopia ha già iniziato a riempire il bacino. Un momento, quello dell’inizio dello riempimento, che il premier etiope Abiy Ahmed Ali ha festeggiato come un evento storico.

    A oggi il bacino contiene 4,9 miliardi di metri cubi di acqua, il che consente già all’Etiopia di testare le sue prime due turbine per produrre corrente elettrica. Come reagiranno Sudan ed Egitto?

    (Tesfaie Gebremariam)

    Condividi
    7 Agosto 2020 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ruanda | Malaria, plasmodio resistente alle cure

    di Enrico Casale 7 Agosto 2020
    7 Agosto 2020

    Medici del Ruanda hanno identificato un plasmodio che causa la malaria resistente ai farmaci. Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature, ha scoperto che questi parassiti sono in grado di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sud Sudan | Sarah Cleto Rial, la dama di ferro

    di Enrico Casale 7 Agosto 2020
    7 Agosto 2020

    Si chiama Sarah Cleto Rial è l’unica governatrice donna del Sud Sudan. Un volto sorridente, ma una grinta senza pari. Appena eletta ha promesso di voler ripristinare la sicurezza nello …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mauritania | Si è dimesso il governo

    di Enrico Casale 6 Agosto 2020
    6 Agosto 2020

    Il primo ministro della Mauritania Ismail Ould Cheikh Sidia (nella foto) e i membri del suo governo hanno presentato le loro dimissioni al presidente Mohamed Ould Ghazouani. Lo riporta Sky …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali | Un milione per salvare la falesia di Bandiagara

    di Enrico Casale 5 Agosto 2020
    5 Agosto 2020

    Gli attivisti che si battono per preservare la cultura tradizionale hanno promesso un milione di dollari per aiutare gli abitanti della regione Mopti del Mali centrale a ripristinare parti del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia | È morta Mama Hawa

    di Enrico Casale 5 Agosto 2020
    5 Agosto 2020

    Hawa Abdi, nota attivista somala per i diritti umani e candidata al Nobel per la pace, è morta all’età di 73 anni. La data esatta del decesso di Abdi, nota …

    5 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Diga sul Nilo, Il Cairo si ritira dai colloqui

    di Enrico Casale 5 Agosto 2020
    5 Agosto 2020

    L’Egitto si è ritirato dai colloqui sulla diga sul fiume Nilo in costruzione in Etiopia. Il Cairo non è d’accordo sul programma di riempimento proposto da Addis Abeba. Anche il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Guinea | L’opposizione: «Condé corrotto»

    di Enrico Casale 5 Agosto 2020
    5 Agosto 2020

    Dure accuse di corruzione al presidente Alpha Condé e al governo della Guinea da parte del Collettivo per la transizione (Ctg), un gruppo di opposizione. Secondo Jean-Baptiste Soufron, avvocato dell’organizzazione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Quattro film africani alla Mostra di Venezia

    di Enrico Casale 5 Agosto 2020
    5 Agosto 2020

    A dispetto del coronavirus, la 77° Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia quest’anno si terrà comunque dal 2 al 12 settembre. Sono particolarmente felice perché nella selezione ufficiale l’Africa è …

    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Algeria | Piano per diversificare l’economia

    di Enrico Casale 5 Agosto 2020
    5 Agosto 2020

    L’Algeria vuole diversificare la sua economia cercando di ridurre la dipendenza dai proventi degli idrocarburi (petrolio e gas). Lo ha dichiarato il presidente Abdelmadjid Tebboune sottolineando che «gli idrocarburi sono …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudafrica | Sab Miller stop agli investimenti

    di Enrico Casale 5 Agosto 2020
    5 Agosto 2020

    La Sab Miller, grande birrificio sudafricano, ha annullato investimenti per un valore di 143 milioni di dollari. La società, famosa in tutto il mondo perché proprietaria di marchi noti quali …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Zimbabwe | Mnangagwa: «In lotta contro forze oscure»

    di Enrico Casale 4 Agosto 2020
    4 Agosto 2020

    Lo Zimbabwe deve combattere contro «forze oscure» dentro e fuori il Paese, contro gruppi terroristici legati dell’opposizione. Sono questi i passaggi più delicati del discorso che il presidente Emmerson Mnangagwa …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Kenya | Cresce il porto di Lamu

    di Enrico Casale 1 Agosto 2020
    1 Agosto 2020

    Si ingrandisce ancora il porto di Lamu, in Kenya. Nonostante le limitazioni imposte dal lockdown, altri due moli sono stati completati, portando da tre a cinque gli approdi. Il porto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Zimbabwe | Arrestata la scrittrice Dangarembga

    di Enrico Casale 1 Agosto 2020
    1 Agosto 2020

    Tsitsi Dangarembga, scrittrice di fama e candidata al premio Booker 2020, è stata arrestata ad Harare nel corso di una protesta antigovernativa. Dangarembga, 61 anni, e un altro manifestante sono …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun | Addio a Tataw eroe di Italia ’90

    di Enrico Casale 1 Agosto 2020
    1 Agosto 2020

    Stephen Tataw, ex capitano della nazionale del Camerun di calcio, è morto venerdì nella sua casa di Yaounde all’età di 57 anni. Terzino destro era diventato per aver guidato la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • …
  • 577

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 03/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA