• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 31/08/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

Enrico Casale

Enrico Casale

    migranti
    FOCUS

    Italia | Da crowfunding una nave per salvare migranti

    di Enrico Casale 1 Agosto 2020
    Scritto da Enrico Casale

    Una «nave della società civile», tutta italiana e finanziata con il crowfunding, per recuperare i migranti in pericolo nel Mediterraneo. È il progetto di ResQ-People Saving People, l’associazione si è presentata nei giorni scorsi a Milano. L’obiettivo è salvare vite umane perché, come ha affermato l’ex pm del pool di Mani Pulite e presidente onorario della stessa associazione, Gherardo Colombo: «chi rischia di annegare e morire in mare va sempre salvato».

    Un proposito che, sottolinea, risponde ai dettami della Costituzione: «Anche per questo quando si è trattato di cominciare questo percorso ho detto sì – ha spiegato l’ex magistrato a Il fatto quotidiano -. Mi sono chiesto: ma se io stessi annegando, mi piacerebbe che qualcuno venisse a salvarmi? Certo, quindi mi sembra che sia mio compito cercare di aiutare gli altri».

    ResQ-People Saving People è una Onlus della quale attualmente fanno parte 130 persone (ma l’obiettivo è raggiungere i mille iscritti). A essa sarà affiancata un’associazione di amici e sostenitori che sosterranno il progetto di ResQ. La prima mossa sarà l’acquisto di un’imbarcazione. «Abbiamo individuato un rimorchiatore d’altura che potrebbe fare al caso nostro – ha detto ad Africa Rivista, Luciano Scalettari, giornalista e presidente di ResQ -. Si tratta di una nave di circa 40 metri con dieci persone di equipaggio per il funzionamento, e nove tra medici e infermieri, soccorritori, mediatori giornalisti e fotografi. Due gommoni veloci invece, assicureranno gli avvicinamenti alle imbarcazioni in difficoltà e il salvataggio dei passeggeri».

    I finanziamenti da reperire saranno onerosi. Perché, come ha spiegato Lia Manzella, progettista e membro del direttivo, il progetto – su 18 mesi – richiederà un costo complessivo di due milioni e mezzo di euro. Secondo le stime, serviranno 700mila euro per l’acquisto della nave e per l’equipaggiamento per le attività di soccorso in mare, altri 800mila euro per la copertura dei costi dell’equipaggio, poi altri 700mila euro tra carburanti e farmaci. ResQ è già in contatto, si è spiegato durante la presentazione online dell’associazione, con diversi donatori e soci.

    «Ci piacerebbe essere operativi già alla fine di quest’anno – continua Scalettari -, più realisticamente saremo in grado di metterci in mare il prossimo anno e speriamo di poter operare per tutto il 2021. Tutto dipenderà dal sostegno che ci verrà fornito. Intorno a noi però vediamo tanto entusiasmo».

    Sul nodo delle multe alle Ong (che, secondo le bozze di accordo sulle modifiche ai Decreti sicurezza, sarebbero mantenute, seppur in forma ridotta rispetto a quelle milionarie volute da Salvini durante il governo giallo verde), Colombo invece ha commentato: «Tutto il resto viene dopo. Non nego che ci siano problemi, ma prima di tutto bisogna pensare a salvare».

    (Enrico Casale)

    Condividi
    1 Agosto 2020 0 commentI
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Oms: «Più attenzione al Covid-19»

    di Enrico Casale 31 Luglio 2020
    31 Luglio 2020

    L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha avvertito che l’allentamento delle restrizioni di Covid-19 potrebbe portare a una ripresa della diffusione del virus e ha chiesto ai governi africani di rafforzare …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Auto elettrica, c’è mercato in Africa?

    di Enrico Casale 31 Luglio 2020
    31 Luglio 2020

    L’Etiopia avrà la sua auto elettrica. Il premier Abiy Ahmed ha svelato che la vettura sarà assemblata da Marathon Motor, una joint-venture tra il colosso automobilistico coreano Hyundai e Haile …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Costa d’Avorio | L’Rhdp candida Ouattara

    di Enrico Casale 31 Luglio 2020
    31 Luglio 2020

    Il partito di governo della Costa d’Avorio (Rhdp) ha indicato ufficialmente il presidente Alassane Ouattara come proprio candidato per le elezioni del 31 ottobre. Ouattara correrebbe quindi per il terzo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Zimbabwe | I farmer bianchi saranno risarciti

    di Enrico Casale 31 Luglio 2020
    31 Luglio 2020

    I farmer bianchi dello Zimbabwe riceveranno  3,5 miliardi di dollari in compensazione degli espropri delle loro proprietà operati dal regime di Robert Mugabe nei primi anni 2000. A sancire questo …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto | Addio al dottore dei poveri

    di Enrico Casale 29 Luglio 2020
    29 Luglio 2020

    Gli egiziani piangono la morte di Mohammed Mashal, noto nel Paese (ma anche fuori dai confini) come «il dottore dei poveri». È morto a casa a causa di un problema …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Russia | I Brics insieme contro la crisi post Covid

    di Enrico Casale 29 Luglio 2020
    29 Luglio 2020

    All’inizio di settembre si terrà in Russia la prossima riunione ufficiale dei ministri degli Esteri dei Brics (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica). Lo ha riferito Wang Wenbin, il portavoce …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Uganda | Via i boda boda da Kampala?

    di Enrico Casale 29 Luglio 2020
    29 Luglio 2020

    A Kampala potrebbero sparire, almeno dal centro, i boda boda. Inizialmente, la municipalità pensava di imporre il divieto di accesso dal distretto degli affari, poi questa decisione è stata accantonata. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudafrica | Covid-19, il pericolo avanza

    di Enrico Casale 29 Luglio 2020
    29 Luglio 2020

    In Africa i casi accertati di coronavirus sono circa 780.000, la metà dei quali concentrati in Sudafrica. Secondo Salim Abdool Karim, uno dei pionieri della lotta all’Aids e ora in …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tunisia | L’economia di sta riprendendo

    di Enrico Casale 25 Luglio 2020
    25 Luglio 2020

    In Tunisia, l’impatto del Covid-19 è stato duro, ma l’economia si sta lentamente riprendendo dopo l’emergenza. Secondo un rapporto elaborato dall’Istituto nazionale di statistica, in collaborazione con la banca mondiale,  …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Uganda | Museveni si ricandida

    di Enrico Casale 25 Luglio 2020
    25 Luglio 2020

    Il presidente in carica Yoweri Museveni correrà alle elezioni generali del 2021 per succedere a se stesso alla guida dell’Uganda. Lo riferiscono media locali e internazionali, citando dichiarazioni alla stampa …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tanzania | È morto l’ex presidente Mkapa

    di Enrico Casale 25 Luglio 2020
    25 Luglio 2020

    Benjamin Mkapa, terzo presidente della Tanzania e leader del Paese durante il cruciale periodo della transizione democratica, è morto ieri, 24 luglio, in un ospedale di Dar es Salaam. Aveva …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    L’India ha un parlamentare africano

    di Enrico Casale 25 Luglio 2020
    25 Luglio 2020

    L’India, la più grande democrazia del mondo, avrà il suo primo parlamentare di origine africana. Si chiama Shantaram Siddi e appartiene alla comunità Siddhi cioè i discendenti degli africani che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudan | Scoperta fossa comune di ex golpisti

    di Enrico Casale 24 Luglio 2020
    24 Luglio 2020

    In Sudan è stata scoperta una fossa comune risalente al 1990. Secondo il procuratore generale di Khartoum, la fossa contiene i corpi di 28 ufficiali militari che avevano organizzato un …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Uganda | Torna la pesca illegale sul Lago Vittoria

    di Enrico Casale 24 Luglio 2020
    24 Luglio 2020

    Sul Lago Vittoria sta tornando la pesca illegale. Un fenomeno antico che, si sperava, fosse scomparso. Tre anni fa, infatti, le autorità di Kampala avevano schierato l’esercito per fermare i …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • …
  • 577

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 31/08/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA