• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 31/08/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

Enrico Casale

Enrico Casale

    minusca
    FOCUS

    Centrafrica | La guerra continua

    di Enrico Casale 24 Luglio 2020
    Scritto da Enrico Casale

    La Minusca (missione dell’Onu in Centrafrica) ha lanciato, insieme all’esercito centrafricano, un’offensiva contro il movimento 3R (Retour, Reclamation et Rehabilitation). Per diverse settimane, il gruppo armato, uno dei firmatari dell’accordo di pace, aveva cercato di estendere la propria influenza su tutto l’Ovest del Paese. L’operazione Minusca, denominata «A la Londo» («Liberati») ha portato alla conquista di Nyem, importante centro di allevamento. Una perdita significativa per il movimento 3R, nato da una costola di Seleka, che vive in particolare della tassazione della transumanza. La Minusca afferma di aver neutralizzato alcuni ribelli e di aver recuperato armi, munizioni e motociclette.

    L’obiettivo dell’operazione è spingere le 3R a ritirarsi nella loro roccaforte di Koui, poiché il gruppo ha continuato ad espandere la sua area di controllo negli ultimi mesi. Il leader del gruppo Sidiki Abbas è tornato alla boscaglia dopo aver subito minacce dalle autorità. Sidiki Abbas ha reso noto di aver sospeso qualsiasi partecipazione della sua organizzazione agli organi esecutivi sanciti dall’accordo e ha anche invitato i suoi militanti a «rispondere con la massima forza in caso di attacco» da parte delle forze del governo del presidente Faustin-Archange Touadéra.

    «Nella nostra zona – spiega Aurelio Gazzera, missionario carmelitano a Bozoum (Ovest del Paese) -, stiamo assistendo a un espandersi del movimento 3R. Le milizie locali si sono alleate con quelle del centro del Paese e ormai controllano quasi tutta la frontiera col Camerun». Questa regione è particolarmente ricca di acqua e pascoli. Qui i pastori peul portano le loro bestie anche da molto lontano. Alcune mandrie appartengono a importanti uomini politici della capitale. «I miliziani non combattono per un ideale – continua padre Gazzera -, ma per controllare questo territorio così ricco. Impongono, con la forza, una tassazione su ogni capo di bestiame. Stanno così accumulando enormi fortune».

    Il Centrafrica è una ferita aperta nel cuore del continente. Il Paese sta faticosamente cercando di ritornare alla pace dopo oltre cinque anni di conflitto scatenato dal rovesciamento, nel 2013, del presidente Francois Bozizé, cristiano, a opera dei ribelli seleka. Gruppi armati, che in genere sostengono di difendere un gruppo etnico o religioso, controllano oltre l’80% del territorio, spesso combattendo per l’accesso alla ricchezza mineraria del Paese.

    Il conflitto ha causato migliaia di morti, per lo più civili, quasi 650mila sfollati e 575mila rifugiati nei Paesi vicini.

    (Tesfaie Gebremariam)

    Condividi
    24 Luglio 2020 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Marocco | Covid-19, ridotte le spese alimentari

    di Enrico Casale 24 Luglio 2020
    24 Luglio 2020

    A causa del Covid-19, il 55% delle famiglie marocchine ha ridotto il consumo e le spese alimentari, il 30% ha mantenuto lo stesso livello e oltre il 15% ha aumentato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo | Allentato lo stato di emergenza

    di Enrico Casale 22 Luglio 2020
    22 Luglio 2020

    Nella Rd Congo, lo stato di emergenza imposto per rallentare la diffusione del coronavirus sarà gradualmente allentato. Lo ha annunciato ieri sera, 21 luglio, il presidente Félix Tshisekedi. In un …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto | «Pronti a intervenire in Libia»

    di Enrico Casale 22 Luglio 2020
    22 Luglio 2020

    Spirano venti di guerra sul Nord Africa. Il Parlamento egiziano ha votato per autorizzare lo spiegamento dei suoi militari all’estero per difendere la sicurezza nazionale e «combattere criminali e terroristi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Marocco | L’alleanza «montana» con la Svizzera

    di Enrico Casale 22 Luglio 2020
    22 Luglio 2020

    Svizzera e Marocco hanno siglato un’intesa per promuovere il turismo sostenibile nella regione di Beni Mellal-Khenifra. Per questo progetto sono stati stanziati 3,5 milioni di euro che saranno diluiti in …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Cina, il nodo del debito con l’Africa

    di Enrico Casale 22 Luglio 2020
    22 Luglio 2020

    «Il presidente Lungu ha chiesto la riduzione e la cancellazione del debito alla luce della riduzione delle entrate a causa dell’impatto negativo della pandemia, [e] per garantire risorse adeguate per combattere …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Malaria, il killer che uccide più del Covid-19

    di Enrico Casale 13 Luglio 2020
    13 Luglio 2020

    Mentre l’attenzione del mondo è concentrata sull’epidemia di coronavirus, in Africa si fanno ancora i conti con una malattia antica eppure pericolosissima: la malaria. Nel 2018, secondo l’Organizzazione mondiale della …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia | Riprende la produzione di petrolio

    di Enrico Casale 11 Luglio 2020
    11 Luglio 2020

    La National Oil Corporation (Noc), la compagnia petrolifera nazionale della Libia, ha annunciato la ripresa della produzione e delle esportazioni di petrolio che si erano interrotte sei mesi fa. Una …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali | Sale la protesta contro il presidente

    di Enrico Casale 11 Luglio 2020
    11 Luglio 2020

    In Mali monta la protesta contro il presidente Ibrahim Boubakar Keita. Ieri, 10 luglio, a Bamako, un gruppo di manifestanti ha costretto l’emittente radiofonica e televisiva di Stato a interrompere …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Algeria | Ovini, razze autoctone a rischio

    di Enrico Casale 11 Luglio 2020
    11 Luglio 2020

    L’Algeria rischia di perdere le razze autoctone di ovini. Su dieci razze di pecore presenti tradizionalmente nel Paese, ora rimangono solo le pecore di Ouled Djellal, le più robuste che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Gran Bretagna | «Ricostruiremo la statua del negus»

    di Enrico Casale 11 Luglio 2020
    11 Luglio 2020

    L’ambasciata etiope e la comunità etiope in Gran Bretagna finanzieranno il restauro del busto di Hailè Selassiè, l’ultimo imperatore dell’Etiopia, che è stato distrutta dai manifestanti di etnia oromo la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Il coronavirus minaccia la natura

    di Enrico Casale 11 Luglio 2020
    11 Luglio 2020

    Un terzo di tutte le specie di lemuri, un piccolo primate che vive in Madagascar, è «a un passo dall’estinzione». A lanciare l’allarme è l’Unione internazionale per la conservazione della …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tunisia | Tataouine, rivolta contro l’esercito

    di Enrico Casale 10 Luglio 2020
    10 Luglio 2020

    Tensioni si sono registrate la notte scorsa a Remada, nell’estremo sud tunisino, nel governatorato di Tataouine. I cittadini hanno accusato l’esercito dell’uccisione a colpi di arma da fuoco di un …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tratta esseri umani, Africa orientale pecora nera

    di Enrico Casale 10 Luglio 2020
    10 Luglio 2020

    In Africa orientale la lotta al traffico di esseri umani segna profonde lacune. Ad affermarlo è la Segreteria di Stato degli Stati Uniti in un rapporto speciale pubblicato nei giorni …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Unione africana, insieme per il vaccino anti Covid

    di Enrico Casale 10 Luglio 2020
    10 Luglio 2020

    La Commissione dell’Unione Africana ha dato vita a una task force per le sperimentazioni dei vaccini Covid-19. L’obiettivo è favorire in tutti i modi gli studi che garantiscono i dati …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • …
  • 577

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 31/08/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA