• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 31/08/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

Enrico Casale

Enrico Casale

    palloni aerostatici internet
    FOCUS

    Internet decolla a bordo di un palloncino

    di Enrico Casale 10 Luglio 2020
    Scritto da Enrico Casale

    Internet viaggerà grazie a palloni aerostatici. Sì, avete letto bene: palloni aerostatici. Google Alphabet (una consociata di Google) e Telekom Kenya, in collaborazione con Loon, hanno lanciato una sperimentazione nelle Rift Valley nel Kenya. Il progetto mira a fornire Internet di quarta generazione (4G) accessibile alle comunità rurali attualmente scoperte dal segnale di rete.

    La tecnologia è stata utilizzata in precedenza, ma non commercialmente. Gli operatori di telecomunicazioni statunitensi hanno utilizzato palloncini per collegare oltre 250.000 persone a Puerto Rico dopo un uragano del 2017.

    Ma come funziona il sistema? Una scatola con l’apparecchiatura necessaria per accedere a Internet è posizionata su un piccolo palloncino aerostatico che poi viene lanciato nell’atmosfera. I palloni grandi e traslucidi sono dotati di un pannello solare e di una batteria e galleggiano nell’atmosfera superiore sopra le rotte aeree. Sono poi in grado di inviare e ricevere una quantità di dati, pari a circa 30 milioni di messaggi o due milioni di mail. La connessione riesce a coprire un’area di circa 40mila chilometri quadrati, più o meno grande quanto la Svizzera.

    «Il Kenya è il primo Paese ad avere stazioni di trasmissione così in alto, nel cielo – ha dichiarato ha dichiarato Joe Mucheru, il ministro dell’Informazione di Nairobi durante la cerimonia di inaugurazione -. Ora saremo in grado di coprire l’intero Paese in un arco di tempo molto breve».

    Loon, che ha un accordo per implementare il servizio con Vodacom in Mozambico, ha visto un crescente interesse da parte di operatori e governi dopo che la crisi del coronavirus ha costretto le persone ricorrere a Internet per lavorare e studiare.

    In Africa, l’accesso a Internet è ancora un grande problema. Le grandi distanze da coprire e i costi delle strutture rendono difficile la connessione. Alla fine del 2019, 527 milioni di africani (su una popolazione di 1.340.000.000) aveva accesso al Web. Gli internauti africani sono solo l’11,5% del totale mondiale.

    Per migliorare la connessione, oltre alla sperimentazione dei palloni, nelle scorse settimane è stato lanciato 2Africa, un progetto che prevede la posa di un cavo sottomarino lungo 37mila chilometri, che partirà dalla Gran Bretagna e, toccando il Portogallo, farà poi il periplo dell’Africa, connettendo 23 Paesi, di cui 16 africani e due mediorientali. Una delle più grandi infrastrutture sottomarine al mondo. A volere l’opera, un consorzio di otto colossi: in primis Facebook, China Mobile International e la francese Orange, cui si affiancano la sudafricana Mtn GlobalConnect, Stc (Saudi Telecom Company), Telecom Egypt, la britannica Vodafone e Wiocc (West Indian Ocean Cable Company). Alla realizzazione tecnica del gigantesco progetto penserà Alcatel Submarine Networks, società di proprietà di Nokia. Tempi previsti per la conclusione dei lavori: 2023 o 2024.

    Anche questa infrastruttura dovrebbe contribuire a colmare il digital divide e offrendo la banda larga e le reti 4G e 5G al continente africano.

    (Enrico Casale)

    Condividi
    10 Luglio 2020 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Il Covid-19 spinge il Pil giù del 3,4%

    di Enrico Casale 8 Luglio 2020
    8 Luglio 2020

    La crisi economica innescata dal Covid-19 potrebbe spingere 49 milioni di africani sull’orlo della povertà. È la stima dell’African Development Bank, secondo la quale l’Africa occidentale e quella centrale saranno …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Kenya | Scuole chiuse fino a gennaio

    di Enrico Casale 8 Luglio 2020
    8 Luglio 2020

    In Kenya, le scuole rimarranno chiuse fino a gennaio. Anche gli esami dell’ultimo anno, che generalmente si tengono a ottobre e novembre, sono stati annullati. Solo i college e le …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia | Abiy: «Riempiremo il bacino della diga»

    di Enrico Casale 8 Luglio 2020
    8 Luglio 2020

    Il bacino della diga sul Nilo azzurro sarà riempito a partire dalla prossima stagione delle piogge. Lo ha dichiarato il premier etiope Abiy Ahmed prendendo in contropiede Egitto e Sudan …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    «Boko Haram, serve più intelligence»

    di Enrico Casale 8 Luglio 2020
    8 Luglio 2020

    Boko Haram è ben lontana dall’essere distrutta. Dispiegare le forze armate sul terreno è importante ma, per contrastare a fondo il movimento jihadista legato allo Stato islamico, è necessario un …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia | L’opposizione: «Non rinviate il voto»

    di Enrico Casale 6 Luglio 2020
    6 Luglio 2020

    Le elezioni non vanno rinviate. I principali partiti di opposizione in Somalia si oppongono fermamente alla decisione della commissione elettorale di rimandare il voto del 2020. Secondo le formazioni di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Kenya | Primo avvocato rastafariano

    di Enrico Casale 6 Luglio 2020
    6 Luglio 2020

    In Kenya, ha prestato giuramento il primo avvocato rastafariano. Una cerimonia che segna la storia perché il movimento «rasta» è stato riconosciuto ufficialmente come una religione solo l’anno scorso dalla …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Italia | «Regeni stiamo facendo di tutto»

    di Enrico Casale 4 Luglio 2020
    4 Luglio 2020

    «Non credo che il ritiro dell’ambasciatore sia una soluzione, non l’ho mai creduto per un semplice motivo: l’ambasciatore è sostanzialmente il rappresentante del suo Paese in un altro Paese. Se …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia | Attentato al porto di Mogadiscio

    di Enrico Casale 4 Luglio 2020
    4 Luglio 2020

    Un’enorme esplosione ha scosso questa mattina, 4 luglio, Mogadiscio, la capitale della Somalia. I rapporti delle polizia indicano che alle 7,30 (ora locale) un veicolo si è schiantato contro il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Algeria | Tornano i resti di 24 combattenti

    di Enrico Casale 4 Luglio 2020
    4 Luglio 2020

    Un aereo militare decollato dalla Francia ha trasportato in Algeria i resti di 24 combattenti della resistenza algerina, decapitati nel 19mo secolo, durante i primi anni dell’invasione francese in Algeria. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Tensioni etniche, elezioni, diga: Abiy sotto assedio

    di Enrico Casale 4 Luglio 2020
    4 Luglio 2020

    L’Etiopia sembra essere di nuovo sprofondata nel caos. Almeno 80 persone sono morte nell’ondata di disordini causati dall’uccisione di Hachalu Hundessa e molte altre sono state arrestate. Cantante di fama …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEONEWS

    Nairobi | Il covid negli slum raccontato da chi ci vive

    di Enrico Casale 1 Luglio 2020
    1 Luglio 2020

    «Qui in Kenya, con l’arrivo di “Corona” abbiamo avuto tanti problemi. Prima di tutto il coprifuoco, che impedisce a chiunque di uscire di casa dalle 7 di sera alle 5 …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia | Scontri dopo la morte del musicista oromo

    di Enrico Casale 1 Luglio 2020
    1 Luglio 2020

    Almeno dieci persone sono morte e oltre ottanta sono rimaste ferite nelle proteste che sono scoppiate dopo la morte di Haacaaluu Hundeessaa, un popolare cantante etiope di etnia oromo. I …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sahel | «Contro il jihadismo, la guerra continua»

    di Enrico Casale 1 Luglio 2020
    1 Luglio 2020

    Nel Sahel la guerra continua. Anzi, potrebbe conoscere una escalation. Burkina Faso, Ciad, Mali, Mauritania, Niger, insieme a Francia e Spagna, hanno deciso di intensificare la campagna militare contro i …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Gli investitori amano le start-up africane

    di Enrico Casale 1 Luglio 2020
    1 Luglio 2020

    L’Africa che innova e crea nuove start-up piace agli investitori internazionali. Lo sostengono i responsabili di African Private Equity e Venture Capital Association Ltd in rapporto pubblicato nei giorni scorsi. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • …
  • 577

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 31/08/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA