• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 31/08/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

Enrico Casale

Enrico Casale

    mina antiuomo
    FOCUS

    Libia | Mine antiuomo, la guerra colpisce i civili

    di Enrico Casale 1 Luglio 2020
    Scritto da Enrico Casale

    Le mine antiuomo hanno fatto più di cento morti e feriti nei quartieri Sud di Tripoli (Libia). Tra le vittime purtroppo ci sarebbero numerosi civili. A denunciarlo è l’Unsmil, la missione delle Nazioni Unite nel Paese africano. Il governo d’unità nazionale libico, l’Onu e Human Rights Watch accusano le truppe del generale Khalifa Haftar di aver lasciato campi minati alla periferia di Tripoli dopo essersi ritirati dalla zona. «Mine e altri ordigni esplosivi lasciati in prossimità delle abitazioni hanno fatto 100 tra morti e feriti dalla fine dei combattimenti, a inizio giugno», ha dichiarato in un comunicato l’Unsmil senza precisare quante siano le vittime e quanti i feriti.

    Quella delle mine antiuomo è una piaga che affligge ancora molti teatri di guerra o ex teatri di guerra, alcuni di essi in Africa. Secondo il rapporto sulle mine, pubblicato dall’Osservatorio delle Nazioni Unite, nel 2019 sono state 6.897 le vittime di questo tipo di ordigni ma anche di residuati bellici, di cui 3.059 i morti e 3.837 i feriti. Circa il 54% dei coinvolti sono bambini ignari della pericolosità degli oggetti che trovano non lontano da casa.

    La maggior parte delle vittime si registra in Paesi coinvolti in conflitti tra i quali oltre ad Afghanistan, Birmania, Siria e Ucraina anche Mali e Nigeria. In questi due Paesi africani è in corso una lunga ed estenuante guerra civile contro le formazioni jihadiste. Ma in Africa non sono gli unici due Paesi a utilizzare le mine. Secondo l’Osservatorio, gruppi armati ne farebbero uso anche Camerun, Somalia, Tunisia, Sahara occidentale e Libia.

    A ottobre 2019, ancora 59 Stati erano contaminati da mine antiuomo. Nel 2018 sono stati bonificati almeno 140 chilometri di terreno contaminato, in calo rispetto ai 195 chilometri segnalati nel 2017. Inoltre, gli Stati che hanno aderito al Trattato di divieto delle mine hanno distrutto più di 55 milioni di mine antiuomo stoccate, di cui più di 1,4 milioni nel 2018.

    Proprio sul fronte libico, il governo di Fayez al-Sarraj ha chiesto sostegno all’Italia per mettere in atto un’ampia azione di sminamento. Il 14 giugno, una missione italiana di assistenza e supporto in Libia ha partecipato a un incontro con il centro antimine della Libia e con una squadra di ingegneri libici, per discutere della bonifica dalle mine nei dintorni di Tripoli. Secondo quanto riferito dall’Ambasciata italiana in Libia sul proprio profilo Twitter, i partecipanti all’incontro hanno avviato i lavori per lo svolgimento di opere di bonifica. Nella stessa giornata, il Libya Observer ha rivelato che anche il ministero della Difesa della Turchia ha annunciato di aver avviato le proprie attività di sminamento a Sud di Tripoli dove, le forze guidate da Khalifa Haftar hanno posizionato mine e ordigni esplosivi. Basterà per evitare nuove vittime innocenti?

    (Tesfaie Gebremariam)

    Condividi
    1 Luglio 2020 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Niger | Presidenziali, Djibo si candida

    di Enrico Casale 30 Giugno 2020
    30 Giugno 2020

    In Niger, Salou Djibo, ex capo della giunta militare, si candiderà alle elezioni presidenziali del 2020 per il partito Peace-Justice-Progress (Pjp). Ha accettato la candidatura durante una cerimonia che si …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia | Elezioni rimandate?

    di Enrico Casale 30 Giugno 2020
    30 Giugno 2020

    In Somalia, il responsabile della Commissione elettorale ha chiesto che le elezioni parlamentari e presidenziali, previste per novembre 2020 e per febbraio 2021, siano entrambe rinviate all’agosto 2021. Halima Ibrahim …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Marocco | Da una startup il termometro tecnologico

    di Enrico Casale 30 Giugno 2020
    30 Giugno 2020

    Un termometro a infrarossi di produzione interamente marocchina. A progettarlo e a produrlo è stata la Nextronic, startup di Casablanca. Gli ingegneri della piccola società hanno presentato la loro invenzione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Ruanda | Traffico di minerali, più controlli

    di Enrico Casale 30 Giugno 2020
    30 Giugno 2020

    Più controlli per combattere il contrabbando di metalli preziosi. Dopo anni di polemiche e accuse da parte di organizzazioni internazionali e Ong, potremmo essere a una svolta. Il governo di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaSOCIETÀ

    Perle da salvare | Siti archeologici in Libia

    di Enrico Casale 30 Giugno 2020
    30 Giugno 2020

    Prosegue l’analisi dei siti africani dichiarati dall’Unesco Patrimonio dell’umanità che attualmente sono inseriti in una apposita lista che li dichiara in pericolo di sopravvivenza. Si tratta di riserve naturali e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudan | Aiuti dalla comunità internazionale

    di Enrico Casale 27 Giugno 2020
    27 Giugno 2020

    Il Sudan riceverà prestiti per 1,8 miliardi di dollari. Lo hanno annunciato un gruppo di Paesi donatori riuniti in una conferenza organizzata dalla Germania per aiutare il governo di Khartoum …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Malawi | Mutharika verso la sconfitta?

    di Enrico Casale 27 Giugno 2020
    27 Giugno 2020

    Sebbene se la Commissione elettorale del Malawi debba ancora dichiarare ufficialmente il risultato finale dalle elezioni presidenziali, dalle prime indiscrezioni pare che il presidente in carica Peter Mutharika sia dietro …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Libia e Italia, sul tavolo la questione migranti

    di Enrico Casale 27 Giugno 2020
    27 Giugno 2020

    Il 2 luglio sarà un giorno cruciale per il destino di migliaia di migranti africani. Giovedì prossimo prenderanno infatti il via i colloqui tra Italia e Libia sulla gestione dei …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Diga sul Nilo, se ne parla all’Onu

    di Enrico Casale 27 Giugno 2020
    27 Giugno 2020

    La disputa tra Egitto, Etiopia e Sudan sulla Grande diga del rinascimento arriva sui banchi del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Lunedì è convocata una riunione ad hoc per …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burundi | I funerali di Nkurunziza

    di Enrico Casale 26 Giugno 2020
    26 Giugno 2020

    Pierre Nkurunziza, ex presidente che ha governato il Burundi per quasi 15 anni, sarà sepolto oggi nella capitale. Secondo la versione ufficiale data dal governo, l’ex capo di Stato è …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tanzania | Scoperte due mega gemme di tanzanite

    di Enrico Casale 26 Giugno 2020
    26 Giugno 2020

    In Tanzania, un minatore artigianale masai di 51 anni ha scoperto due grandi gemme di tanzanite per un peso totale di 14 chilogrammi. Doto Biteko, il ministro delle Miniere, ha …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo | Scontri sulla riforma della giustizia

    di Enrico Casale 26 Giugno 2020
    26 Giugno 2020

    A Kinshasa, capitale della Rd Congo, continuano le manifestazioni contro le proposte di riforma del sistema giudiziario. Ieri, 25 giugno, la polizia ha addirittura sparato gas lacrimogeni per disperdere la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto | Riaprono (alcuni) siti e musei archeologici

    di Enrico Casale 26 Giugno 2020
    26 Giugno 2020

    L’Egitto riapre (lentamente) le porte ai turisti. A luglio saranno aperti cinque musei e otto siti archeologici. Mostafa Waziri, segretario generale del Consiglio supremo delle antichità, ha affermato che i …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Rd Congo | «L’epidemia di ebola è terminata»

    di Enrico Casale 26 Giugno 2020
    26 Giugno 2020

    L’epidemia di ebola nelle regioni Nord-Orientali (Ituri e Nord Kivu) della Rd Congo è terminata. Ad annunciarlo, insieme alle autorità nazionali e regionali, è stato Matshidiso Moeti, il direttore regionale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • …
  • 577

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 31/08/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA