• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 30/08/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

Enrico Casale

Enrico Casale

    immigrati
    FOCUS

    Italia | «Immigrati? Regolarizziamoli per egoismo»

    di Enrico Casale 8 Maggio 2020
    Scritto da Enrico Casale

    «Se non li regolarizzano per motivi economici, almeno lo facciano per tutelare la propria salute». È la provocazione di Isilda Armando, presidente dell’Anolf Lecco, l’associazione di immigrati legata alla Cisl. Lei, angolana di origine, da anni lavora nel territorio a fianco dei lavoratori e delle lavoratrici stranieri. Conosce bene il dramma che vivono queste persone, soprattutto gli irregolari, e può intervenire con cognizione di causa nel dibattito sulla regolarizzazione in corso in questi giorni.

    «Chi non ha un permesso di soggiorno regolare – spiega – sfugge a qualsiasi controllo. Difficile verificare il suo stato di salute. Questa situazione è già pericolosa in tempi normali, lo è ancora di più in un periodo, come questo, in cui stiamo vivendo un’epidemia che ha colpito duramente la nostra società e la nostra economia».

    Regolarizzarli, a suo parere, è quindi un modo per garantire non solo la loro salute, ma anche quella degli italiani. «Fare “venire alla luce” queste persone – continua – permette di offrire loro un’assistenza medica che, altrimenti, non avrebbero. Per le strutture sanitarie significherebbe avere un quadro esatto della diffusione dell’epidemia. Se costringiamo questi immigrati a vivere nell’illegalità non sapremo mai veramente ciò che circola intorno a noi. Per questo dico alle autorità: le regolarizzazioni vanno fatte, se non per umanità, perlomeno per ragioni egoistiche, cioè per tutelare anzitutto noi stessi»

    Con le sue parole, Isilde vuole sfidare l’indifferenza (o la malafede) di molti, troppi, politici che giocano sulla pelle degli immigrati per racimolare facili consensi. Ma va oltre. «Qui non stiamo parlando di oggetti – commenta amara -, ma di persone in carne e ossa che hanno diritti come chiunque. In primo luogo il diritto alla salute. Far vivere nascosti gruppi, anche numerosi, di persone in locali angusti e malsani significa attentare alle loro vite, esponendoli a incredibili rischi di contagio».

    Isilde parla anche come sindacalista. Come una donna che vive a contatto con i lavoratori e le lavoratrici del suo territorio e, spesso, ne raccoglie le confidenze. «So che molti, troppi, lavorano in nero. Non hanno alcuna tutela né garanzia occupazionale – osserva -. Sono venuta a sapere di immigrati che lavoravano in modo irregolare, morto il loro datore di lavoro, sono rimasti senza occupazione né ammortizzatori sociali. Perché? Perché si permette questo? Regolarizzarli servirebbe a offrire loro maggiori tutele e a evitare che finiscano nelle maglie dello sfruttamento». Uno sfruttamento che si basa sul ricatto. Uno sfruttamento del quale sono «maestre» le organizzazioni criminali. «Ho saputo di immigrati che, perdendo il lavoro, hanno perso anche il permesso di soggiorno – conclude Isilde -. Sapete che cosa hanno fatto per sopravvivere? Sono andati dal Nord al Sud a raccogliere pomodori affidandosi ai “caporali” e finendo così nelle maglie della criminalità. Ma, senza andare lontano, possiamo parlare anche delle centinaia di badanti che assistono giorno e notte gli anziani o i disabili molto spesso, troppo spesso, senza alcun contratto né diritto. Ciò è degno di un Paese civile?».

    (Enrico Casale)

    Condividi
    8 Maggio 2020 0 commentI
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tunisia | Blogger accusata di attentato al sacro

    di Enrico Casale 8 Maggio 2020
    8 Maggio 2020

    Una blogger tunisina è stata accusata da un pubblico ministero di «attentato al sacro» e «incitamento alla violenza». La ragazza di nome Emna Chargui, 26 anni, si è trovata in …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia | Onu: «I russi combattono con Haftar»

    di Enrico Casale 8 Maggio 2020
    8 Maggio 2020

    Il Gruppo Wagner sta combattendo in Libia. Le voci della presenza di questi mercenari russi si rincorrono da tempo, ma ora sono le Nazioni Unite a mettere nero su bianco …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria | Covid-19, pazienti in piazza

    di Enrico Casale 6 Maggio 2020
    6 Maggio 2020

    In Nigeria, dozzine di pazienti affetti da coronavirus hanno protestato al di fuori di un ospedale nello Stato di Gombe. Hanno gridato a gran voce il loro sdegno di fronte …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia | Al-Sarraj assedia Haftar

    di Enrico Casale 6 Maggio 2020
    6 Maggio 2020

    In Libia, continua l’offensiva delle truppe fedeli al premier Fayez al-Sarraj contro le milizie del generale Khalifa Haftar.  Al Watiya, una base aerea nell’Ovest della Libia, roccaforte del generale Haftar, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Kenya | Un parassita sconfiggerà la malaria?

    di Enrico Casale 6 Maggio 2020
    6 Maggio 2020

    Un parassita potrebbe essere l’arma per sconfiggere la malaria. Si chiama Microsporidia MB ed è un organismo unicellulare con una capacità unica: quella di rendere le zanzare immuni dall’infezione del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tunisia | Covid-19, stop alla fase-2 sessista

    di Enrico Casale 6 Maggio 2020
    6 Maggio 2020

    Marcia indietro. Il governo tunisino è stato costretto a riformulare il decreto sull’alleggerimento progressivo del confinamento sociale. L’esecutivo è stato costretto a rivedere il testo dopo una protesta provocata da …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Kenya | Acconciature «coronavirus style»

    di Enrico Casale 4 Maggio 2020
    4 Maggio 2020

    Una pettinatura che si ispira al coronavirus. È l’ultima frontiera dell’immaginazione dei coiffeur keniani che, per risollevarsi dalla crisi portata dall’epidemia di Covid-19, si sono inventati un’acconciatura che imita l’aspetto …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Eritrea | Isaias è vivo (e va in Etiopia)

    di Enrico Casale 4 Maggio 2020
    4 Maggio 2020

    Voci incontrollate lo davano per morto. Alcuni sostenevano che il coronavirus se lo fosse portato via. Invece Isaias Afewerki è vivo. L’ex leader dei ribelli, diventato presidente dell’Eritrea e trasformatosi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Libertà di stampa, in Africa è una chimera

    di Enrico Casale 4 Maggio 2020
    4 Maggio 2020

    In Africa, la salute della libertà di stampa è precaria. È questo il quadro che emerge dal World Press Freedom Index 2020, pubblicato ieri, Giornata internazionale della libertà di stampa, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Algeria | Addio a Idir, simbolo della musica berbera

    di Enrico Casale 4 Maggio 2020
    4 Maggio 2020

    Idir è morto sabato sera a Parigi (Francia), aveva 70 anni. Era il cantante e musicista berbero di nazionalità algerina più conosciuto all’estero. Era diventato famoso in tutto il mondo …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Aviazione africana in profondo rosso

    di Enrico Casale 3 Maggio 2020
    3 Maggio 2020

    Il settore dell’aviazione è in piena crisi in tutto il mondo e, in particolare, in Africa. Le conseguenze socioeconomiche della pandemia di Covid-19 hanno colpito duramente il comparto. Si stima …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tunisia | Un robot contro il coronavirus

    di Enrico Casale 3 Maggio 2020
    3 Maggio 2020

    Un robot gestirà l’accettazione dei pazienti negli ospedali tunisini. Dopo i robot per controllare le strade, la Tunisia fa ancora ricorso alla tecnologia per far fronte all’epidemia di coronavirus (il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Sudan | Le mutilazioni genitali diventano reato

    di Enrico Casale 2 Maggio 2020
    2 Maggio 2020

    Non ci sono più scuse. Ora, in Sudan, le mutilazioni genitali femminili sono un reato. Chi le pratica è punibile con una pena di tre anni di reclusione. Il provvedimento, …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali | Elezioni, vince il partito presidenziale

    di Enrico Casale 2 Maggio 2020
    2 Maggio 2020

    In Mali, ha vinto ancora il partito presidenziale, anche se non potrà governare da solo. La Corte costituzionale di Bamako ha pubblicato i risultati finali del secondo turno delle elezioni …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • …
  • 577

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 30/08/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA