• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 12/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

Enrico Casale

Enrico Casale

    NEWS

    Forum alternativo dell’acqua, “no alla mercificazione”

    di Enrico Casale 28 Marzo 2022
    Scritto da Enrico Casale

    Il “tentativo da parte dei privatizzatori dell’acqua di mercificare l’acqua in Africa” è “il più grande ostacolo all’accesso universale nel continente”. Lo denuncia l’Oworac (Our Water Our Right Africa Coalition), rete di attivisti provenienti da Camerun, Gabon, Ghana, Kenya, Mozambico, Nigeria, Senegal e Uganda, in occasione del Forum alternativo dell’acqua (Fame 2022) che come ad ogni edizione del Forum mondiale dell’acqua, si svolge in parallelo e raggruppa esponenti della società civile e attivisti altermondialisti.

    di Céline Camoin

    La Coalizione Oworac è contraria alle “false soluzioni” sposate dal World Water Forum  che si tiene a Dakar, la capitale senegalese, “dove lo schema di privatizzazione dell’acqua della multinazionale Suez sta deludendo comunità e lavoratori”.

    L’Oworac e atri attivisti che partecipano al Fame 2022 riconoscono che la lotta per l’acqua è una lotta intersezionale e internazionalista “che ha bisogno di un solido orientamento anticapitalista, centrato sulle persone, e femminista”. Chiedono inoltre ai governi e ai rappresentanti pubblici di smettere di utilizzare il modello neoliberista di recupero totale dei costi per i servizi idrici e di rompere i legami con le aziende che cercano di trarre profitto dall’acqua.

    Nel 2021 la coalizione ha denunciato la spinta aggressiva delle multinazionali private dell’acqua come Veolia e Suez, supportata da istituzioni finanziarie internazionali e consentendo ai governi di assumere il controllo dei sistemi idrici africani con l’unico scopo di trarre profitto senza ricorrere all’acqua come diritto umano.

    Africa Must Rise and Resist Water Privatisation, una pubblicazione dell’Oworac pubblicata durante la Settimana africana di azione contro la privatizzazione dell’acqua, tenutasi dal 10 al 15 ottobre 2021, insiste sul fatto che la privatizzazione del settore idrico, compresi quella sostenuta dalla Banca Mondiale, continui a minacciare vite, mezzi di sussistenza, sicurezza alimentare, cultura, salute, istruzione e integrità degli ambienti naturali in Africa.

    “La privatizzazione renderà impossibile per il continente raggiungere l’obiettivo di sviluppo strategico 6 che sostiene la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e dei servizi igienici per tutti entro l’anno 2030”, afferma la rete.

    L’Oworac ha identificato vari esempi di progetti di privatizzazione dell’acqua falliti nel continente e in tutto il mondo, sottolineando che la privatizzazione dell’acqua come soluzione al problema della disponibilità di acqua in Africa minaccia l’accesso universale. “Un esempio di questi fallimenti è in Camerun, dove il governo si è ritirato da un accordo di privatizzazione fallito. Sfortunatamente, lo stesso governo sta ora valutando la possibilità di intraprendere un altro accordo di privatizzazione condannato con il pretesto della mancanza di finanziamenti pubblici per la società di servizi idrici”.

    “In Gabon, una privatizzazione sostenuta dalla Banca Mondiale è stata segnata da continui fallimenti, tra cui un servizio scadente e persino un focolaio di tifo nella capitale. Quando il governo ha posto fine a questo accordo di privatizzazione con la multinazionale Veolia, la società lo ha portato all’arbitrato internazionale, con lo stato che alla fine ha pagato decine di milioni di euro in un accordo. Ora, il governo sta esplorando la ri-privatizzazione del settore”.

    Dopo aver posto fine a un programma di privatizzazione dell’acqua urbana a lungo termine che non ha soddisfatto le aspettative della popolazione, nel 2021 il governo del Mozambico ha approvato un programma di privatizzazione ad ampio raggio che coprirebbe 19 grandi aree urbane. La società civile mozambicana è profondamente contraria alla cattura da parte delle multinazionali del settore idrico.

    Gli attivisti nigeriani dell’Oworac continuano anche a resistere al modello di privatizzazione dell’acqua nel Paese promosso dalla Banca Mondiale, con la formula di Partenariato pubblico privato (Ppp) “dal suono più innocente ma altrettanto insidioso”. Anche Ghana, Kenya, Senegal e Uganda sono Paesi in cui incombe la minaccia della privatizzazione.

    Condividi
    28 Marzo 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Forum acqua: cala sipario a Dakar, cooperazione e resilienza

    di Enrico Casale 28 Marzo 2022
    28 Marzo 2022

    Qualche problema organizzativo c’è stato, il primo giorno in particolare, ma il Forum mondiale sull’acqua che si è concluso venerdì a Dakar, è stato comunque un successo per il Senegal …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Tigray, la pace che verrà

    di Enrico Casale 28 Marzo 2022
    28 Marzo 2022

    La pace è arrivata nel Tigray? È presto per dirlo, ma qualche spiraglio pare aprirsi. Il cessate-il-fuoco proclamato dal governo federale etiope e la successiva tregua ordinata dai vertici del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia: quasi 3mld di ricavi dalle esportazioni agricole

    di Enrico Casale 21 Marzo 2022
    21 Marzo 2022

    Sono stati pari a 2,9 miliardi di dollari i ricavi dell’Etiopia dall’esportazione di prodotti agricoli negli ultimi sette mesi. A segnalarlo sono i media locali citando i dati diffusi dall’Ethiopian …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria: corridoio Lagos-Abidjan, AfDB assicura 15mld dollari

    di Enrico Casale 21 Marzo 2022
    21 Marzo 2022

    Il presidente della Banca africana di sviluppo (AfDB), Akinwumi Adesina, ha detto che la banca ha assicurato 15,6 miliardi di dollari per la costruzione del corridoio autostradale Lagos-Abidjan. La stampa …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto: Elsewedy sigla accordo per centrale solare in Malawi

    di Enrico Casale 21 Marzo 2022
    21 Marzo 2022

    La multinazionale egiziana Elsewedy Electric ha firmato memorandum di intesa con il governo del Malawi per costruire una centrale solare da 50 megawatt. Intervenendo alla firma dell’accordo, il ministro dell’Energia …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Senegal: al via il Forum mondiale dell’acqua

    di Enrico Casale 21 Marzo 2022
    21 Marzo 2022

    Prende il via oggi il Forum mondiale dell’acqua (World Water Forum) che per questa IX edizione si terrà a Dakar-Diamniadio, in Senegal. Parlando in consiglio dei ministri, il presidente Macky …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun: poca energia, governo chiede razionamento a imprese

    di Enrico Casale 20 Marzo 2022
    20 Marzo 2022

    Il ministro dell’Acqua e dell’Energia del Camerun Eloundou Essomba, ha annunciato il ritorno alla normalità del servizio energetico entro la fine di marzo. La soluzione passerebbe da una scelta del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali: sospensione Rfi e France 24, piovono condanne

    di Enrico Casale 20 Marzo 2022
    20 Marzo 2022

    La Francia, l’Unione Europea (Ue) e Reporter Sans Frontières si sono unite al coro di condanne contro la decisione del governo di transizione del Mali di avviare una procedura di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Il grande potenziale del digitale per l’agricoltura

    di Enrico Casale 14 Marzo 2022
    14 Marzo 2022

    La rivoluzione digitale in corso nell’Africa subsahariana offre un enorme potenziale di crescita economica e produttività agricola. I Paesi costieri beneficiano di internet veloce, grazie ai cavi sottomarini, e le …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Meno grano dall’Ucraina, duro colpo per i Paesi africani

    di Enrico Casale 14 Marzo 2022
    14 Marzo 2022

    I Paesi africani potrebbero essere colpiti duramente da qualsiasi arresto delle esportazioni di grano dell’Ucraina causato dalla guerra. A lanciare il monito è l’Istituto tedesco di Kiel per l’economia mondiale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudafrica: nazione arcobaleno, il Paese più diseguale al mondo

    di Enrico Casale 14 Marzo 2022
    14 Marzo 2022

    Secondo un rapporto della Banca mondiale pubblicato pochi giorni fa il Sudafrica continua a essere il primo tra i paesi più diseguali del mondo. I ricercatori si basano in particolare …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Gambia: Usa sostiene lancio di primo mini impianto solare green

    di Enrico Casale 14 Marzo 2022
    14 Marzo 2022

    Il governo degli Stati Uniti, attraverso l’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale e la Power Africa, ha collaborato con il governo del Gambia e il settore privato per lanciare il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Africa: Waemu, nel 2022 previsione di crescita del 6,1%

    di Enrico Casale 13 Marzo 2022
    13 Marzo 2022

    Il Comitato di politica monetaria della Banca centrale degli Stati dell’Africa occidentale prevede una crescita nel 2022 del 6,1% nell’Unione economica e monetaria dell’Africa occidentale. In un documento inviato all’agenzia …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Centrafrica: presunti militari centrafricani sostengono Russia

    di Enrico Casale 13 Marzo 2022
    13 Marzo 2022

    Da questa mattina circolano sui social, Twitter e TikTok in particolare, alcuni video di un gruppo di uomini in mimetica, armati fino ai denti e con i volti travisati, che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • 577

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 12/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA