• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 29/08/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

Enrico Casale

Enrico Casale

    abiy e pompeo
    FOCUS

    Etiopia | Si voterà il 29 agosto

    di Enrico Casale 19 Febbraio 2020
    Scritto da Enrico Casale

    È ufficiale, il 29 agosto gli etiopi saranno chiamati alle urne per eleggere i loro rappresentanti in Parlamento. La data è stata fissata dal consiglio elettorale due settimane dopo quanto previsto in un primo momento per evitare che i seggi aprano nella stagione delle piogge. Questa tornata elettorale sarà il primo test per il premier e premio Nobel per la pace Abiy Ahmed, che è entrato in carica nel 2018 dopo un lungo periodo di instabilità politica e sociale.

    I 109 milioni di cittadini dell’Etiopia stanno vivendo un cambiamento politico ed economico senza precedenti. Abiy ha varato profonde riforme in campo economico, aprendo le porte all’iniziativa privata; e in campo politico, promuovendo la pace con la vicina Eritrea, stabilizzando l’intera regione e allentando le repressione nei confronti degli oppositori politici. Questi cambiamenti hanno scosso nel profondo il Paese e hanno anche scatenato antiche rivalità etniche che si sono trasformate in violenza.

    Inizialmente le elezioni si sarebbero dovute tenere a maggio. Ma proprio queste violenze hanno convinto le autorità a spostarle all’inizio di agosto e poi a fine agosto al termine della stagione delle piogge. Lo spostamento è stato voluto per permettere la creazione di un apparato che riesca ad assicurare un voto il più possibile libero e al sicuro da tensioni.

    Lo stesso Abiy si è speso in prima persona per garantire un voto  libero ed equo. Al suo fianco si è trovato gli Stati Uniti. Il segretario di Stato Usa, Mike Pompeo, in visita ad Addis Abeba nel corso del suo tour africano, ha detto che Washington assicurerà assistenza finanziaria, se l’Etiopia proseguirà sulla via delle riforme politiche.

    Né Pompeo né Abiy hanno fornito dettagli. L’Etiopia, la seconda nazione più popolosa dell’Africa, è da tempo un solido alleato degli Stati Uniti. Il governo Usa, già oggi, fornisce aiuti per circa un miliardo di dollari all’anno ad Addis Abeba.

    «Un voto libero e credibile mostrerà che non esiste la falsa scelta tra democrazia e sicurezza e garantirà che tutti abbiano una scelta sola: la democrazia che porta consenso e sicurezza – ha detto Pompeo ai giornalisti -. Le riforme in atto non sono state imposte da qualcuno all’esterno. Vengono direttamente dal popolo etiope».

    Un alto funzionario del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha detto ai giornalisti del pool che Abiy sembrava seriamente impegnato a organizzare le elezioni, anche se ha detto che le agenzie di sicurezza etiopi – abituate da tempo a reprimere l’opposizione politica – potrebbero aver bisogno di un po’ più di formazione sul rispetto dei diritti umani.

    «La sfida più importante per noi è la sicurezza – ha detto ai giornalisti il ​​ministro degli Esteri dell’Etiopia Gedu Andargachew -. La maggior parte dei nostri giovani non ha lavoro, ciò crea instabilità».

    Il premier Abiy deve anche fronteggiare una seria crisi internazionale legata alla costruzione della Grande diga del millennio. Lo sbarramento, che sta per essere ultimato, ha creato tensioni con Egitto e Sudan, i Paesi a valle che temono che una diminuzione dei flussi idrici possa mettere in crisi le loro economie. La firma sull’accordo tra i tre Paesi, che avrebbe dovuto essere stata apposta  a fine mese, è stata rimandata perché manca un’intesa sui livelli e i tempi di riempimento del bacino creato dalla diga.  Gedu ha però detto che ci sono stati «progressi» nella disputa e che un accordo arriverà presto.

    Condividi
    19 Febbraio 2020 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSPORT

    Marocco | Calcio, magia contro gli infortuni

    di Enrico Casale 19 Febbraio 2020
    19 Febbraio 2020

    Il Raja, la squadra di calcio di Casablanca, ha messo in atto una serie di pratiche propiziatorie per allontanare il malocchio che sembra perseguitare i suoi giocatori e li fa …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia | Usa cercano alleanze contro il terrorismo

    di Enrico Casale 19 Febbraio 2020
    19 Febbraio 2020

    Alcuni rappresentanti delle forze armate degli Stati Uniti hanno incontrato ieri, 18 febbraio, in Etiopia varie delegazioni di alti ufficiali militari di 42 Paesi africani. Gli incontri si sono svolti …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria | Petrolio, perdite in vista

    di Enrico Casale 19 Febbraio 2020
    19 Febbraio 2020

    La Nigeria potrebbe perdere fino a 2,7 miliardi di dollari di introiti nei prossimi 10 anni a causa dei ritardi nello sviluppo di tre giacimenti offshore, dovuti alla modifica di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia | Alla canna del gas

    di Enrico Casale 19 Febbraio 2020
    19 Febbraio 2020

    In Libia, la National Oil Corporation (Noc), la società pubblica che gestisce le risorse petrolifere, ha dichiarato che la chiusura di giacimenti e porti e la conseguente sospensione delle esportazioni …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mediterraneo | Missione Ue contro le armi

    di Enrico Casale 18 Febbraio 2020
    18 Febbraio 2020

    C’è un accordo di massima tra tutti i Paesi Ue per l’avvio di una missione che blocchi l’ingresso delle armi in Libia. Nonostante lo scetticismo che circolava prima del Consiglio …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Africa centrale | Omologato vaccino anti ebola

    di Enrico Casale 18 Febbraio 2020
    18 Febbraio 2020

    Quattro Paesi africani (Rd Congo, Burundi, Ghana e Zambia) hanno omologato il vaccino contro l’ebola e lo potranno distribuire ai malati. I risultati di uno studio preliminare indicano che il …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudafrica | «L’apartheid violò i diritti umani»

    di Enrico Casale 18 Febbraio 2020
    18 Febbraio 2020

    Alla fine Frederik Willem de Klerk ha ceduto ed è tornato sui suoi passi. Ha ritirato la sua dichiarazione nella quale si rifiutava di equiparare la politica dell’apartheid ai crimini …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tunisia | Il governo c’è. La fiducia non ancora

    di Enrico Casale 18 Febbraio 2020
    18 Febbraio 2020

    La Tunisia ha un nuovo governo che, per ottenere la fiducia, dovrà passare sotto le forche caudine di un Parlamento frammentato. Il premier incaricato tunisino, Elyes Fakhfakh, ha annunciato la sua …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Burundi | Elezioni, ecco gli sfidanti

    di Enrico Casale 18 Febbraio 2020
    18 Febbraio 2020

    Saranno Évariste Ndayishimiye e Agathon Rwasa i due principali sfidanti nelle elezioni presidenziali che si terranno il 20 maggio in Burundi. A uno di loro spetterà il difficile compito di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIAFOCUS

    La crisi colpisce anche il caffè

    di Enrico Casale 17 Febbraio 2020
    17 Febbraio 2020

    Il settore del caffè è in crisi e a rimetterci sono anche i produttori africani. È la dura denuncia dei maggiori produttori internazionali che puntano il dito contro la forte …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Senegal | Pompeo: «Più aiuti economici»

    di Enrico Casale 17 Febbraio 2020
    17 Febbraio 2020

    Senegal e Stati Uniti hanno firmato cinque protocolli d’intesa in campo economico. Tra questi, uno prevede la costruzione dell’autostrada che collegherà la capitale senegalese a Saint-Louis, importante centro del Nord. …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudan | Via libera ai voli israeliani

    di Enrico Casale 17 Febbraio 2020
    17 Febbraio 2020

    Erano nemici giurati. Ora Israele e Sudan iniziano a collaborare. Dopo l’incontro tra il premier Benjamin Netanyahu e il responsabile del Consiglio sovrano del Sudan Abdel Fattah Abdelrahman Burhan, ora …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun | Anglofoni, riesplode la violenza

    di Enrico Casale 17 Febbraio 2020
    17 Febbraio 2020

    Ancora violenza nelle province anglofone del Camerun che, da tre anni, sono sconvolte da tensioni secessioniste. Venerdì, almeno 22 persone sono state uccise in un attacco a un villaggio, oltre …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto | Zaky non sarà scarcerato

    di Enrico Casale 15 Febbraio 2020
    15 Febbraio 2020

    Dopo un’udienza durata solo dieci minuti, il tribunale di Mansura ha respinto la richiesta di scarcerazione presentata dai legali di Patrick George Zaky, lo studente egiziano che frequenta l’Università di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • …
  • 577

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 29/08/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA