• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 28/08/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

Enrico Casale

Enrico Casale

    elezioni in camerun
    FOCUS

    Camerun | Domenica si vota

    di Enrico Casale 7 Febbraio 2020
    Scritto da Enrico Casale

    Il 9 febbraio, in Camerun si terranno le elezioni legislative e quelle municipali. Queste elezioni arrivano dopo che il presidente Paul Biya, al potere dal 1982, ha deciso di posticiparle due volte aggrappandosi ai problemi di sicurezza del Paese.

    Secondo l’articolo 15 della Costituzione camerunense, il presidente può, in caso di «seria crisi» o «quando le circostanze lo legittimano», consultati il Consiglio costituzionale e le Camere, richiedere all’Assemblea Nazionale di estendere o accorciare il proprio mandato. La disposizione non pone limiti temporali al mandato dei deputati dell’Assemblea, ma esiste una legge che non permette che tale pratica possa essere ripetuta più di due volte consecutive.

    Paul Biya ha sfruttato tutte le opportunità previste dalla Costituzione, avendo richiesto di rimandare le elezioni sia nel luglio 2018 sia nel luglio 2019 – fissando la data di scadenza del mandato dei componenti dell’Assemblea al 29 febbraio di quest’anno – ma, senza violare la legge, ha fissato le lezioni per domenica prossima.

    Gli elettori dovranno rinnovare un parlamento dominato dai sostenitori di Biya. In Senato, eletto nel 2018, siedono 63 rappresentanti del partito di governo, il Rassemblement Démocratique du Peuple Camerounais, mentre il maggior partito di opposizione, il Front Sociale Démocrate, è riuscito a far eleggere soltanto 18 senatori. Anche nell’Assemblea uscente, eletta nel 2013, il Front Sociale Démocrate ha 18 rappresentanti, mentre sono 148 i deputati del partito del presidente.

    Il Paese è composto da dieci regioni, suddivise in dipartimenti a loro volta strutturati in sottodivisioni, per un totale di 360 consigli di governo locale. Secondo la Costituzione, i consigli regionali e locali hanno autonomia finanziaria e amministrativa. La maggior parte di questi sono a oggi controllati dal Rdpc, da solo o con altri gruppi politici che sono riusciti ad avere successo in aree geograficamente limitate.

    Qusta tornata elettorale si svolge inoltre in un clima di insicurezza. Il Camerun è infatti teatro di uno scontro, continuato e a tratti violento, tra il governo centrale francofono e le regioni occidentali anglofone.  A partire dal 2016 le proteste della minoranza anglofona si sono intensificate, per esplodere l’anno successivo. Attraverso manifestazioni e scioperi, gli abitanti delle regioni occidentali chiedevano il rilascio dei detenuti politici, le dimissioni del presidente Paul Biya e il passaggio a un sistema federale, minacciando la secessione nel caso in cui le loro richieste non fossero state accettate. Il 1 ottobre 2017, infatti, le frange più estreme hanno dichiarato l’indipendenza simbolica dell’Ambazonia. A queste spinte secessioniste, si sono unite le incursioni di Boko Haram nella regione settentrionale, al confine con la Nigeria rendendo instabile anche quella zona.

     

     

    Condividi
    7 Febbraio 2020 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NERO SU BIANCO

    Maurizio Ambrosini | Famiglie migranti

    di Enrico Casale 5 Febbraio 2020
    5 Febbraio 2020

    L’immigrazione in Italia, come è già avvenuto negli altri Paesi sviluppati, sta assumendo sempre più un profilo familiare (Maurizio Ambrosini, Famiglie nonostante. Quando gli affetti sfidano i confini, Bologna, Il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Cambiano le rotte delle migrazioni

    di Enrico Casale 5 Febbraio 2020
    5 Febbraio 2020

    I migranti che dall’Africa intendono venire in Europa stanno cambiando rotta rispetto al passato. Le persone passano dalla Grecia e dalla Spagna, mentre si riducono fortemente i flussi nel Mediterraneo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Uganda | «Ambasciata a Gerusalemme? Forse»

    di Enrico Casale 5 Febbraio 2020
    5 Febbraio 2020

    L’Uganda potrebbe essere il primo Paese africano a spostare la propria ambasciata in Israele da Tel Aviv a Gerusalemme. Lo ha fatto capire il presidente Yoweri Museveni nel corso dell’incontro …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia | «I siriani combattono per Tripoli»

    di Enrico Casale 5 Febbraio 2020
    5 Febbraio 2020

    Mercenari siriani starebbero combattendo in Libia nei ranghi delle forze del Governo di accordo nazionale (Gna) per conto della Turchia. Il portavoce dell’Esercito nazionale libico (Lna), Ahmed Al Mismari, ha …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Guinea | Elezioni rinviate

    di Enrico Casale 5 Febbraio 2020
    5 Febbraio 2020

    In Guinea, le elezioni legislative sono state rimandate. Previste per il 16 febbraio, sono state spostate al 1° marzo. Ufficialmente, il rinvio è collegato «a questioni tecniche» e non politiche. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudafrica | Mandato d’arresto per Zuma

    di Enrico Casale 5 Febbraio 2020
    5 Febbraio 2020

    Mandato di arresto per Jacob Zuma. L’ex presidente del Sudafrica non si è presentato all’udienza preliminare e l’Alta corte di Pietermaritzburg ordinato il fermo. Lo riporta Bbc Africa, specificando che Zuma …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Kenya | Addio ad arap Moi

    di Enrico Casale 4 Febbraio 2020
    4 Febbraio 2020

    Giornata di lutto nazionale per la politica keniana. È morto Daniel Toroitich arap Moi, presidente del Kenya dal 1978 al 2002. Aveva 95 anni e nel suo Paese è ricordato per …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Egitto | Nuove scoperte archeologiche a Minya

    di Enrico Casale 3 Febbraio 2020
    3 Febbraio 2020

    Giovedì 30 gennaio, un gruppo di archeologi egiziani ha scoperto 16 tombe antichissime nel sito di Al-Ghoreifa nel Governatorato di Minya. Il filmato mostra i sarcofagi e altri manufatti contenuti …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia | Locuste, è emergenza

    di Enrico Casale 3 Febbraio 2020
    3 Febbraio 2020

    La Somalia ha dichiarato lo stato di emergenza per far fronte all’invasione di locuste nel Paese. Lo ha annunciato il ministero dell’Agricoltura di Mogadiscio. L’invasione minaccia tutto il Corno d’Africa …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudafrica | Addio all’ultimo mercenario

    di Enrico Casale 3 Febbraio 2020
    3 Febbraio 2020

    È morto Mike «Mad» Hoare. Aveva 100 anni. Ai più giovani questo nome dirà poco. A chi ha 50 o 60 anni e da sempre segue le vicende dell’Africa, invece, …

    3 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    «L’Africa cresce, si investa sulle persone»

    di Enrico Casale 3 Febbraio 2020
    3 Febbraio 2020

    Affinché l’economia africana cresca, è necessario investire maggiormente sul capitale umano. Ad affermarlo, un rapporto dell’African Development Bank (Afdb) sulle prospettive economiche del continente nel 2020. Il Pil africano, secondo …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • PODCAST DI AFRICA

    Alla scoperta del Gambia

    di Enrico Casale 2 Febbraio 2020
    2 Febbraio 2020

    Il Gambia è una piccola striscia incuneata nel Senegal. Un Paese rimasto chiuso per anni a causa di una feroce dittatura e che ora si sta aprendo. Andiamo alla scoperta …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Guinea | La riforma controversa

    di Enrico Casale 1 Febbraio 2020
    1 Febbraio 2020

    Giù le mani dalla Guinea Conakry. È perentorio l’attuale presidente, Alpha Condé. Un presidente che vuole mettere mano alla Costituzione del Paese così da poter candidarsi per un terzo mandato. …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Svezia | Greta: «L’Africa merita attenzione»

    di Enrico Casale 1 Febbraio 2020
    1 Febbraio 2020

    I cambiamenti climatici hanno un forte impatto sull’Africa. A denunciarlo un gruppo di ragazzi africani invitati da Greta Thunberg a una conferenza stampa che si è tenuta ieri a Stoccolma …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • …
  • 577

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 28/08/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA