• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 19/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

Pier Maria Mazzola

Pier Maria Mazzola

    FOCUSMIGRAZIONI e DIASPORENERO SU BIANCO

    I “golpisti” francesi e le banlieue inquiete

    di Pier Maria Mazzola 15 Maggio 2021
    Scritto da Pier Maria Mazzola

    In Francia, la legge contro il cosiddetto “separatismo islamico” voluta dal presidente Macron ha rilanciato una cultura del sospetto nei confronti delle comunità che vivono in condizioni di estrema povertà nelle periferie delle grandi città. Incapaci di risolvere le contraddizioni sociali ed economiche delle banlieue, gli attori politici colpevolizzano le minoranze di origine immigrata e le loro istituzioni religiose

    di Maurizio Ambrosini

    E’ andata in scena in questi giorni un’altra puntata dello scontro di civiltà alla francese. Ancora una volta, periferie difficili, islamismo radicale, laicismo di Stato, lacerazioni della coesione sociale si stanno sovrapponendo in un dibattito acceso, emblematico di una delle grandi sfide del nostro tempo: quella della convivenza e dell’integrazione di popolazioni culturalmente e socialmente diverse, ma insediate sullo stesso territorio. Sullo sfondo, la campagna elettorale per le presidenziali del prossimo anno, con Marine Le Pen incombente nei sondaggi nei confronti del presidente uscente Macron.

    L’elemento inedito e un po’ inquietante della nuova puntata è stato il pronunciamento di un gruppo di militari. Folto, secondo i proponenti: generali in pensione (una ventina), alti ufficiali in servizio (un centinaio), altri militari (oltre un migliaio). Su una rivista conservatrice locale, subito ripresa dalla grande stampa, hanno denunciato le «orde di banlieue», invitando il presidente Macron a «difendere la patria». L’intervento ha causato un serio incidente istituzionale, giacché dai tempi della guerra d’Algeria i militari francesi si erano sempre attenuti a un rigoroso codice di astensione dalla partecipazione al dibattito politico. La polemica è aggravata dal fatto che Marine Le Pen ha espresso sostegno all’iniziativa dei militari, iscrivendoli di fatto al proprio disegno politico.

    I “quartiers sensibles”

    Ciò che maggiormente interessa è però la questione sociale sottostante. Nella notta tra il 19 e il 20 aprile si sono verificati scontri in una ventina di periferie popolari francesi, molte nella regione parigina, ma anche in altre conglomerazioni urbane, tra cui Bordeaux, Lille, Strasburgo. Confinamento, povertà, rabbia, sono le spiegazioni più diffuse. I quartiers sensibles, come vengono eufemisticamente chiamati in Francia, sono l’esito infausto di un’ambiziosa politica di edilizia sociale sviluppata negli anni Sessanta e Settanta, quando lo Stato s’impegnò a dotare di alloggi dignitosi milioni di residenti poveri, francesi e immigrati. Con il tempo, il parco abitativo si è degradato, così come le condizioni di vita degli abitanti e la qualità dei servizi. Chi ha conosciuto una certa promozione sociale si è spostato in quartieri più gradevoli, chi è rimasto intrappolato nella povertà non è riuscito a muoversi. Tra loro, molti figli e nipoti di immigrati arrivati nell’epoca d’oro dello sviluppo industriale. Ne consegue che il tasso di povertà in alcune periferie è doppio della media nazionale (quasi il 30% contro meno del 15%), in un paese per altri aspetti esente da profondi divari territoriali. La pandemia anche qui ha colpito duro, in termini di contagi, di vittime, di aggravamento della povertà, senza contare la sovraesposizione al virus di chi svolge i lavori più umili.

    Giovani abitanti delle banlieues francesi

    Il ruolo delle istituzioni religiose

    Nel deserto sociale, culturale e istituzionale di questi quartieri senz’anima le sale di preghiera musulmane e le attività collegate sono spesso il principale punto di riferimento per gli abitanti, e in modo particolare per i giovani. A volte sono condotte da imam fai-da-te, tra cui non mancano i predicatori radicalizzati, a volte ricevono fondi dall’estero. Ma nella grande maggioranza non coltivano posizioni antagoniste e svolgono una funzione sociale, colmando come possono i vuoti lasciati dallo Stato e dal mercato.

    Dovendo dimostrare determinazione ed efficacia nel fronteggiare gli attacchi terroristici, perlopiù oggi spontanei e improvvisati (36 quelli sventati negli ultimi mesi, secondo le autorità francesi), il governo e le forze politiche stanno rispolverando il vecchio arsenale del laicismo. La legge contro il cosiddetto separatismo islamico, voluta dal presidente Macron, ha rilanciato una cultura del sospetto nei confronti delle comunità religiose, colpite indistintamente dalle nuove norme. Così come da quelle contro i simboli religiosi. Secondo i militari e Marine Le Pen, bisogna andare ancora oltre. Incapaci di risolvere le contraddizioni sociali ed economiche delle banlieue, gli attori politici cercano una via d’uscita colpevolizzando le minoranze di origine immigrata e le loro istituzioni religiose. Non sembrano rendersi conto che l’alleanza con le forze vive e dialoganti delle comunità di fede porterebbe frutti migliori di queste battaglie d’altri tempi.

    Maurizio Ambrosini. Docente di Sociologia delle Migrazioni nell’Università degli Studi di Milano, insegna anche nell’Università di Nizza. È responsabile scientifico del Centro Studi Medì di Genova, dove dirige la rivista Mondi Migranti e la Scuola estiva di Sociologia delle migrazioni. Il suo ultimo libro è L'invasione immaginaria. L'immigrazione oltre i luoghi comuni (Laterza, 2020). 
    Condividi
    15 Maggio 2021 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSNERO SU BIANCO

    Il Sahel senza pace visto dal vescovo Laurent Dabiré

    di Pier Maria Mazzola 15 Febbraio 2021
    15 Febbraio 2021

    «I terroristi che aggrediscono il Burkina Faso non sono i musulmani con cui viviamo da sempre». Il presidente della Conferenza episcopale burkinabè tratteggia la preoccupante situazione del suo Paese, e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSNERO SU BIANCO

    Mogadiscio ritrovata

    di Pier Maria Mazzola 1 Febbraio 2021
    1 Febbraio 2021

    È uscito il catalogo di una mostra su una città tra le più antiche e belle d’Africa, segno di un nuovo interesse somalo per salvaguardare quel che resta di un …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Lettere da Nairobi

    La “storia di Natale” 2020 di padre Kizito

    di Pier Maria Mazzola 25 Dicembre 2020
    25 Dicembre 2020

    (Ho iniziato a scrivere questo post la sera dell’8 dicembre e l’ho finito solo un minuto fa). Stamattina, 8 dicembre, gli ultimi dei 40 ragazzi maggiorenni che ci erano stati …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSNERO SU BIANCO

    Il principio del velo e la verginità

    di Pier Maria Mazzola 13 Dicembre 2020
    13 Dicembre 2020

    Durante gli anni trascorsi a Damasco non di rado ho avuto occasione di cogliere, nelle chiacchiere all’università e tra i tavoli dei caffè della città vecchia, accenni a quegli ambulatori …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSNERO SU BIANCO

    Henri Teissier e la Chiesa nella casa dell’islam

    di Pier Maria Mazzola 12 Dicembre 2020
    12 Dicembre 2020

    Negli anni Cinquanta del secolo scorso, circa due milioni di cristiani vivevano nei quattro Paesi dell’Africa del Nord: Libia, Tunisia, Algeria, Marocco. Erano quasi tutti di origine europea e i più …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSNERO SU BIANCO

    Henri Teissier, una vita con i fratelli algerini

    di Pier Maria Mazzola 8 Dicembre 2020
    8 Dicembre 2020

    Mons. Henri Teissier ha vissuto la sua Pasqua martedì 1° dicembre, al mattino presto. Sorpreso il giorno prima da un infarto nel piccolo appartamento che occupava da due anni a …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSNERO SU BIANCO

    M. Ambrosini: “Cittadinanza si declina al plurale”

    di Pier Maria Mazzola 6 Dicembre 2020
    6 Dicembre 2020

    Noi spesso intendiamo la cittadinanza in chiave esclusiva: ce l’hai o non ce l’hai. Ma la recente pubblicazione* di un sociologo delle migrazioni ci fa riflettere che si può essere …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSNERO SU BIANCO

    Mozambico | Cabo Delgado, le ragioni del caos

    di Pier Maria Mazzola 4 Dicembre 2020
    4 Dicembre 2020
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSNERO SU BIANCO

    Marwan Sinaceur: Dente per dente?… Caricatura per caricatura!

    di Pier Maria Mazzola 29 Novembre 2020
    29 Novembre 2020

    Un’altra voce, questa volta interna al mondo islamico, si aggiunge a recenti interventi su questo sito, riprendendo il tema delle reazioni alle caricature del Profeta e alle offese alla sua …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSNERO SU BIANCO

    Sandro Barbieri: Dio e il problema del male presso gli Anuak

    di Pier Maria Mazzola 16 Novembre 2020
    16 Novembre 2020

    Dio è lo stesso per tutti, ma varia il modo di intenderlo. Un giovane missionario ci fa parte delle sue scoperte e riflessioni sul Dio degli Anuak – una realtà …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSNERO SU BIANCO

    Ignazio De Francesco: “Ma il Profeta non reagiva con la spada”

    di Pier Maria Mazzola 1 Novembre 2020
    1 Novembre 2020

    «Il silenzio, e non la rabbia è la risposta che spegne il fuoco dell’odio e del disprezzo». Così un musulmano e islamologo sulle vendette in reazione alla satira di Charlie …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSNERO SU BIANCO

    Franco Valenti: Via i decreti salviniani, ok. Ma sull’immigrazione serve organicità

    di Pier Maria Mazzola 26 Ottobre 2020
    26 Ottobre 2020

    Un’analisi dell’atteso decreto che cancella (ma non del tutto) i decreti “immigrazione-sicurezza” di Salvini. Un ritorno all’umanità, ma ancora con degli angoli morti. Soprattutto occorre un ripensamento organico del Testo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Lettere da Nairobi

    Padre Kizito: “Covid più indulgente dei creditori”

    di Pier Maria Mazzola 19 Ottobre 2020
    19 Ottobre 2020

    È ormai qualche settimana che non riesco a trovare il tempo per aggiornare gli amici che vogliono sapere di più su come viviamo la pandemia covid-19 nei vari progetti di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Lettere da Nairobi

    Padre Kizito | La nostra nuova scuola di agricoltura organica

    di Pier Maria Mazzola 20 Settembre 2020
    20 Settembre 2020

    Adagio adagio, quatti quatti, con la lentezza che tanti pensano sia tipica dell’Africa, destreggiandoci fra siccità, inondazioni, colera e coronavirus, a Lusaka abbiamo quasi completato il centro/scuola di agricoltura organica che avevamo …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 36

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 19/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA