• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 07/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

Raffaele Masto

Raffaele Masto

    BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele Masto

    Cambiamenti climatici: un caso, il Lago Ciad

    di Raffaele Masto 24 Settembre 2019
    Scritto da Raffaele Masto

    Si fa presto a dire cambiamenti climatici. Un conto è dirlo, un altro è vederli.  C’è un lago in Africa, per la precisione nel Sahel, alle soglie dell’immenso deserto del Sahara, all’intersezione di quattro confini, quelli di Niger, Camerun, Nigeria e Ciad, che un tempo dava lavoro, indirettamente e direttamente, a quasi 40 milioni di persone e forniva acqua per irrigazione a 20 milioni di persone, che oggi è diventato poco più che una pozzanghera: è passato da 20.000 chilometri quadrati nel 1970 agli attuali 2000 chilometri quadrati.  Una pozzanghera, appunto. Non solo: oggi la sua profondità media è di solo un metro e ottanta centimetri, in continua diminuzione.

    Lo specchio d’acqua si chiama Lago Ciad e per conquistarsi una parte delle sue preziose coste, in epoca coloniale Germania, Francia e Gran Bretagna si fecero letteralmente una lunga guerra diplomatica per disegnare i confini in modo da poter sfruttare le acque e la pesca di questa formidabile fonte nel pieno di una delle regioni più aride del mondo.

    Oggi non lo farebbero più. Le rive del lago sono mobili, precarie, mutevoli, sono insane come le sponde che si formano sulle paludi, e soprattutto non sono più la fonte di una formidabile ricchezza come lo erano solo qualche decennio fa.

    Ma cosa sta portando alla morte il Lago Ciad? La diminuzione drastica delle precipitazioni, l’aumento delle temperature, l’affollamento delle sue sponde, i detriti trasportati dai due grandi affluenti del lago, i fiumi Chari e Logoni che rendono questo specchio d’acqua sempre meno profondo e, di conseguenza, l’evaporazione delle sue acque sempre più massiccia. In una parola, la responsabilità della probabile, imminente scomparsa del lago è dei cambiamenti climatici.

    Come sempre, i mutamenti sociali, geografici, antropologici determinati dai cambiamenti climatici hanno ricadute pesanti sulla vita della gente. E viceversa. Sì, viceversa perché ad affrettare l’esito finale del Lago Ciad contribuiscono anche i comportamenti umani. Cambiamenti climatici e comportamenti umani si alimentano a vicenda producendo un drammatico effetto moltiplicatore.

    La regione del lago, infatti, e l’intersezione dei confini di quei quattro Paesi è il territorio nel quale opera la famigerata formazione jihadista di Boko Haram, le cui azioni hanno fatto fuggire centinaia di migliaia di persone da Niger, Nigeria, Camerun e Ciad. L’Onu ha calcolato che le sponde del lago, e le isole emerse sulle sue acque, sono diventate il rifugio di quasi quattro milioni di civili che, naturalmente, usano l’acqua e l’inquinano: contribuiscono, in una parola, al prosciugamento del lago. Fenomeno che avrà ripercussioni non solo locali: questa regione è diventata uno dei più grandi serbatoi di potenziali migranti dell’intero pianeta.

    Condividi
    24 Settembre 2019 0 commentI
    4 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele Masto

    Nuovi accordi militari tra Russia e Niger

    di Raffaele Masto 23 Settembre 2019
    23 Settembre 2019

    La Russia allarga ulteriormente la sua penetrazione in Africa e lo fa con le caratteristiche che ha scelto. Non potendo contare sulla grande capacità finanziaria delle monarchie del Golfo, e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele Masto

    Quanto conta il nuovo Consiglio Sovrano in Sudan

    di Raffaele Masto 18 Settembre 2019
    18 Settembre 2019

    Il leader del Consiglio sovrano del Sudan, Abdel Fattah al-Burhan, ha detto all’emittente Al Jazeera che le forze sudanesi in Yemen sarebbero state ritirate quando necessario, aggiungendo che le discussioni …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Cure gratis in Senegal per il cancro al seno e al collo dell’utero

    di Raffaele Masto 18 Settembre 2019
    18 Settembre 2019

    Il governo del Senegal ha reso noto che le donne che soffrono di cancro al seno o al collo dell’utero avranno la chemioterapia gratuita negli ospedali pubblici dall’inizio di ottobre. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Marina libica respinge accuse di torture ai migranti

    di Raffaele Masto 18 Settembre 2019
    18 Settembre 2019

    La Marina militare della Libia ha respinto le accuse mosse contro la Guardia costiera libica di aver torturato e venduto migranti a trafficanti di esseri umani. Lo ha fatto con …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Crescita al 4,5% per il piccolo Malawi. Lo dice l’Fmi

    di Raffaele Masto 18 Settembre 2019
    18 Settembre 2019

    L’economia del Malawi crescerà quest’anno del 4,5%, grazie al miglioramento della produzione agricola e alla ricostruzione delle infrastrutture danneggiate dal ciclone Idai. Lo ha detto il Fondo monetario internazionale precisando …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Appello di Amnesty per la liberazione di 28 oppositori eritrei

    di Raffaele Masto 18 Settembre 2019
    18 Settembre 2019

    Amnesty International ha lanciato una campagna per chiedere il rilascio di undici oppositori politici e diciassette giornalisti arrestati diciotto anni fa per aver criticato il governo del presidente Isaias Afewerki. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele Masto

    Due donne, un libro, un film. È scontro tra Kenya e Nigeria

    di Raffaele Masto 16 Settembre 2019
    16 Settembre 2019

    È scontro tra nigeriani e keniani per un film. O, meglio, per un’attrice alla quale è stato assegnato un ruolo da protagonista in una produzione, un adattamento cinematografico di un …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele Masto

    Robert Mugabe: l’epilogo

    di Raffaele Masto 15 Settembre 2019
    15 Settembre 2019

    Lo Zimbabwe ha infine reso l’ultimo omaggio al suo ex presidente Robert Mugabe, proclamato “eroe” dell’indipendenza di un Paese che lui ha lasciato esanime dopo 37 anni ininterrotti di mandato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun: amnistia generale per i detenuti anglofoni. La chiede l’opposizione per partecipare al dialogo

    di Raffaele Masto 15 Settembre 2019
    15 Settembre 2019

    Il principale partito di opposizione del Camerun, il Fronte socialdemocratico, ha dettato le condizioni per prendere parte al «dialogo nazionale» lanciato dal presidente Paul Biya: si tratta di una «amnistia …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Miliziani di al-Shabaab uccidono sette funzionari governativi in Somalia

    di Raffaele Masto 15 Settembre 2019
    15 Settembre 2019

    Almeno otto funzionari governativi sono stati uccisi in Somalia in attacchi rivendicati da militanti di al-Shabaab. Il vicegovernatore della regione centrale di Shabelle figura tra le cinque persone uccise dall’esplosione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tunisia: sette milioni oggi alle urne per eleggere il presidente

    di Raffaele Masto 15 Settembre 2019
    15 Settembre 2019

    Urne aperte dalle 8 alle 18 oggi in Tunisia per oltre 7 milioni di elettori chiamati a scegliere il successore di Beji Caid Essebsi, morto lo scorso 25 luglio a …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Unicef denuncia: un milione di persone in Mozambico soffriranno la fame

    di Raffaele Masto 15 Settembre 2019
    15 Settembre 2019

    Quasi un milione di persone, tra cui 160mila bambini sotto i cinque anni, nel nord del Mozambico deve far fronte a carenze alimentari e a una crisi nutrizionale, con condizioni …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele Masto

    Mosquirix, primo vaccino contro la malaria testato in Kenya

    di Raffaele Masto 13 Settembre 2019
    13 Settembre 2019

    Il Kenya ha lanciato una grande campagna di vaccinazione contro la malaria testando il “Mosquirix”, il vaccino sperimentale più avanzato al mondo contro la malattia che uccide ogni anno centinaia …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele Masto

    I dati della devastazione di Boko Haram in Nigeria

    di Raffaele Masto 12 Settembre 2019
    12 Settembre 2019

    La Croce Rossa Internazionale ha diffuso un rapporto sulla situazione umanitaria nelle regioni colpite dalle attività di Boko Haram. Le cifre sono impressionanti: almeno 22mila nigeriani risultano dispersi a seguito …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • …
  • 23

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 07/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA