• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 09/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

Stefania Ragusa

Stefania Ragusa

    MIGRAZIONI e DIASPORE

    Fortezza Europa: storia e paradossi

    di Stefania Ragusa 9 Dicembre 2019
    Scritto da Stefania Ragusa

    Fortezza Europa. Breve storia delle politiche migratorie continentali (Helicon) è l’ultimo libro di Sergio Bontempelli, attivista e studioso del fenomeno migratorio nonché collaboratore di Corriere delle Migrazioni e Left.
    Il volume affronta la storia delle politiche migratorie in Europa, dal dopoguerra ai giorni nostri. Si tratta di un lavoro di ricerca che offre diversi spunti di riflessione e, come scrive l’autore nelle conclusioni: «Una ricerca storica si rivolge al passato anche per capire il presente e immaginare un futuro possibile».

    Il libro si apre con due storie di vita, un confronto tra vecchie e nuove migrazioni. Quanto un’operazione del genere può agevolare il “racconto” del fenomeno migratorio?
    «Il confronto tra le storie rappresenta, diciamo così, un escamotage narrativo. Da un lato quella di Urbano Ciacci, emigrante italiano ed ex minatore, trasferitosi in Belgio alla fine degli anni Quaranta, per lavorare nella (tristemente nota) miniera di Marcinelle; dall’altro la vicenda di Irina, una domestica moldava che arriva in Italia nel 2005, per lavorare nella casa di un anziano. Raccontare queste storie è stato utile per mostrare come siano cambiate le politiche migratorie in Europa. Nell’immediato dopoguerra, gli emigranti (italiani e non) erano esplicitamente richiesti dai Paesi di destinazione, perché rappresentavano una manodopera indispensabile per le fabbriche. I Paesi europei più industrializzati incoraggiarono il loro arrivo, sollecitandoli ad emigrare: Urbano Ciacci racconta di aver visto sui muri della sua città un manifesto, stampato dagli imprenditori minerari del Belgio, che invitava gli italiani a partire, promettendo buoni salari e viaggi gratuiti fino alle località di destinazione. Per Irina le cose vanno diversamente: negli anni più vicini a noi, l’immigrazione è stata fortemente ostacolata dalle autorità, e i migranti sono arrivati spesso in modo irregolare, o comunque eludendo controlli e divieti».

    Gli  emigranti italiani però non ebbero una buona accoglienza in Belgio, così come negli altri Paesi di destinazione.
    «Oggi siamo abituati a collocare le politiche migratorie nelle categorie un po’ riduttive dell’accoglienza e del rifiuto. Qui siamo di fronte a vicende molto più complesse. Urbano non venne affatto “accolto” dal Belgio: i minatori italiani reclutati nelle miniere della Vallonia subirono vessazioni di ogni tipo, e furono oggetto di forti ostilità, non troppo diverse da quelle che oggi le burocrazie del nostro Paese (e purtroppo anche molti cittadini italiani) manifestano nei confronti dei migranti. Allora i migranti eravamo noi, e anche noi siamo stati oggetto di razzismo e di disprezzo.
    Gli italiani, insomma, non furono “accolti”: semplicemente, c’era bisogno di loro, e le politiche migratorie furono pensate per incoraggiare il loro arrivo».

    Le politiche migratorie dei Paesi europei hanno avuto, e hanno, tanti punti in comune. Il principale sembra essere la volontà di chiudere le frontiere. A cosa è dovuto questo accanimento?
    «Questo è in effetti un punto decisivo. Nel libro, cerco di spiegare che le politiche restrittive – chiudere le frontiere, vietare o limitare i nuovi ingressi, impedire la regolarizzazione di chi non ha il permesso di soggiorno, e così via – sono state adottate da tutti i Paesi europei sin dagli anni Settanta, dunque ben prima che esistesse l’Unione Europea come la conosciamo oggi: ben prima, cioè, che esistessero direttive, regolamenti e norme valide per tutti i Paesi membri della Ue.
    Viene dunque naturale chiedersi perché vi sia stata questa volontà così diffusa, pervicace e persistente di chiudere le frontiere. Ed è una domanda a cui è difficile dare risposte semplici, univoche. Sicuramente un attore che ha contribuito moltissimo a questa straordinaria “convergenza” delle politiche migratorie è stato quella che potremmo chiamare la “burocrazia dell’immigrazione”, cioè l’insieme degli apparati amministrativi e di polizia, chiamati a gestire le presenze degli stranieri. Noi tendiamo a pensare che le politiche migratorie siano fatte dai partiti, dai governi o dai parlamenti: in realtà, molto spesso sono gli apparati ministeriali, i funzionari, a orientare le scelte degli attori politici. In Italia, per esempio, parliamo spesso della legge Bossi-Fini o dei decreti Salvini come se fossero questi atti normativi ad aver costruito le politiche migratorie. Se però guardiamo le cose più da vicino, ci accorgiamo che molti cambiamenti sono dovuti a circolari ministeriali, o magari alle prassi dei singoli uffici, delle questure, delle prefetture, e così via. Anche su scala europea accadono cose simili: gli apparati burocratici sono stati decisivi nell’orientare le politiche».

    Qui il fenomeno migratorio viene analizzato partendo dalle normative che hanno governato, o cercano di governare, i flussi migratori. Che quadro ne emerge?
    «L’elemento forse più curioso è il fallimento delle politiche migratorie restrittive. I muri e le frontiere, semplicemente, non funzionano, e non hanno funzionato quasi mai. Nel libro faccio alcuni esempi. Negli anni Sessanta, il Regno Unito cercò di limitare i flussi migratori provenienti dalle ex colonie caraibiche, indiane e africane: eppure, gli immigrati caraibici, indiani e africani continuarono ad arrivare, mentre gli irlandesi (che avevano libero accesso al territorio britannico) diminuirono di numero. Negli anni Settanta successe una cosa simile nell’Europa continentale: Francia, Olanda, Belgio e Germania Federale chiusero le frontiere, ma i migranti continuarono ad arrivare. Gli anni Novanta, infine, sono il decennio in cui vi è stata la maggiore rigidità, ma anche l’epoca dei flussi migratori più cospicui.
    Le norme restrittive, potremmo dire, non producono un’automatica riduzione dei flussi e, all’inverso, le frontiere aperte non generano necessariamente movimenti migratori “incontrollabili” e “insostenibili”».

    (Amalia Chiovaro)

     

    Condividi
    9 Dicembre 2019 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaSOCIETÀ

    Fatma Fahmy, ad Alessandria c’era una volta un tram

    di Stefania Ragusa 7 Dicembre 2019
    7 Dicembre 2019

    Assegnata alla giovane fotografa egiziana la borsa di studio in memoria di Daniele Tamagni

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Mohamed Keita, fotografo di strada

    di Stefania Ragusa 6 Dicembre 2019
    6 Dicembre 2019

    Un viaggio lungo 4 anni, una montagna di dolore. Oggi però questo giovane rifugiato ivoriano ha trovato il suo posto nel mondo ed è un fotografo riconosciuto

    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Tahar Ben Jelloun: contro il razzismo serve la pedagogia

    di Stefania Ragusa 4 Dicembre 2019
    4 Dicembre 2019

    A colloquio con lo scrittore franco-marocchino. Che al Festival della Migrazione di Modena ha presentato un film documentario dedicato alla figlia

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaSOCIETÀ

    Prima di Rosa Parks c’è stata lei, Claudette Colvin

    di Stefania Ragusa 3 Dicembre 2019
    3 Dicembre 2019

    Aveva 15 anni, andava a scuola in bus e voleva fare l’avvocato: è stata la prima a rifiutarsi di cedere il posto a un bianco. Una graphic novel ricostruisce la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Io, Donna, Immigrata. Torna la pièce di Valentina Mmaka

    di Stefania Ragusa 2 Dicembre 2019
    2 Dicembre 2019

    A Capriolo (Bs) il monologo a tre voci di Drasla, Alina e Farida, che si interrogano sull’identità e sul come e il perché non perderla in un paese straniero

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ARCHIVIO ARTICOLIMIGRAZIONI e DIASPORE

    A Modena inizia il Festival della Migrazione

    di Stefania Ragusa 27 Novembre 2019
    27 Novembre 2019

    La quarta edizione dal 28 al 30 novembre. Tra le novità l’anteprima nazionale del rapporto sul diritto d’asilo. Atteso lo scrittore Tahar Ben Jelloun

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Italia e Senegal, più vicini grazie al basket

    di Stefania Ragusa 26 Novembre 2019
    26 Novembre 2019

    Omar e Dario si incontrano sul lungomare di Campomarino (BR) e scoprono amare entrambi l’Africa e il basket. Inzia così una collaborazione che intreccia il destino di due squadre

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Maïmouna Guerresi, la prima volta a Milano

    di Stefania Ragusa 21 Novembre 2019
    21 Novembre 2019

    Le Officine dell’Immagine ospitano fino al 18 gennaio una personale dell’artista italosenegalese ispirata dall’Islam sufi

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Tahany Shahin, verso una salute senza frontiere

    di Stefania Ragusa 19 Novembre 2019
    19 Novembre 2019

    Vicepresidente del Centro Islamico di Monza e Brianza, da 10 anni è a fianco della LILT Milano, per diffondere la cultura della prevenzione tra le donne immigrate

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaSOCIETÀ

    Jackson Odinga, il sogno del cinema si fa impresa

    di Stefania Ragusa 15 Novembre 2019
    15 Novembre 2019

    L’ex bambino di strada, produttore del film The Cut (sulle MFG) e oggi direttore del Dagoretti Film Centre, dialoga con Tommy Kuti a BookCity

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Ndeye Faye: «La ricchezza delle mie due culture»

    di Stefania Ragusa 14 Novembre 2019
    14 Novembre 2019

    L’autrice di “Allergica al pesce. Hakuna Matata” racconta come è nato il suo libro e il bello di avere una mente biculturale

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaSOCIETÀ

    Con Wole Soyinka, verso Mandelaland

    di Stefania Ragusa 14 Novembre 2019
    14 Novembre 2019

    BookCity chiude in bellezza, domenica 17, con un dialogo tra il premio Nobel nigeriano e l’antropologo Marco Aime. Argomento: la contrapposizione tra potere e libertà

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaSOCIETÀ

    Bookcity, l’incontro con Chimamanda è sold out

    di Stefania Ragusa 12 Novembre 2019
    12 Novembre 2019

    La scrittrice nigeriana riceverà sabato 16 novembre il Premio Speciale Afriche. Il suo prossimo libro, Il pericolo di un’unica storia, è atteso per gli inizi del 2020

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Palermo mette “l’Africa tra le pagine”

    di Stefania Ragusa 12 Novembre 2019
    12 Novembre 2019

    La casa editrice La Zisa indice un concorso rivolto ad autori africani o di origine africana che scrivono in italiano. Deadline il prossimo 31 marzo

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • …
  • 42

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 09/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA